Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

I gazzettieri della morte e la manifestazione ScegliAmo la Vita a Roma

La notizia non sono i capricci redazionali per l'aborto o l'eutanasia, ma che ci sia un popolo che in “quelli” in pancia o carrozzella riconoscono “uno di noi"

Caterina Giojelli
21/05/2022 - 6:25
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Il marasma è il solito: fanno i capricci, pestano i piedi sulla 194, dicono che in Italia è impossibile abortire come si deve perché ci sono gli obiettori di coscienza, impossibile morire come si deve perché c’è la Chiesa cattolica, i pro-life, il Medioevo.

Fanno i capricci, i giornali al seguito dei radicali. Due riprese sui dati Istat e l’inverno demografico e poi montano teatrini contro i fondi per la vita nascente e pubblicano storie come quella di «Giulia, giovanissima, 19 anni. Quell’età in cui una gravidanza indesiderata può segnarti la vita».

L’eterna crociata per scardinare la 194

Giulia, che dopo avere trovato a Napoli “tutte le porte chiuse”, è riuscita ad abortire “appena in tempo” a Roma grazie a una telefonata alla Laiga: «Mi chiedo cosa sarebbe successo se non avesse trovato quel numero», commenta a Repubblica Silvana Agatone, presidente di una associazione di ginecologi che si piccano di difendere la 194 e al contempo il diritto di violarla, dal momento che la legge che disciplina le modalità di accesso all’aborto non autorizza all’interruzione di alcuna gravidanza perché “indesiderata” data la giovane età.

LEGGI ANCHE:

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023

Quanto ai numeri, «proprio non ci siamo. L’indagine presentata dall’Associazione Coscioni (e tradotta in lettera aperta ai ministri Speranza e Cartabia, ndr) in merito all’applicazione della legge 194 sull’aborto, dal punto di vista dei dati fa acqua da tutte le parti», scrive Eugenia Roccella, smontando su Avvenire lo studio che ripropone la trita e ritrita denuncia sull’impossibilità di abortire per colpa del numero di obiettori di coscienza in un paese in cui la media nazionale è di 1,1 aborti alla settimana e dove il numero di punti aborto in diverse regioni italiane supera quello dei punti nascita, «e la media nazionale mostra che sono praticamente uguali. Eppure sappiamo che gli aborti corrispondono mediamente al 20% delle nascite».

La “ola” per l’aborto e l’eutanasia

Fanno i capricci i giornali, parlano di “diritto all’aborto” e “diritto al suicidio” negati, chiamando libertà, amore, altruismo, l’ammazzare bimbi in pancia o adulti malati o handicappati. E chi dissente e, di più, non fa la “ola” per le pillole abortive o l’eutanasia di Stato – non a caso il testo sull’eutanasia in discussione al Senato altro non è che una legge 194 che, invece che al concepito, mira all’ammalato, il disabile, l’anziano non autosufficiente – è uno spietato bigotto reazionario, un oscurantista al guinzaglio della Chiesa cattolica.

Insomma, tira la solita aria mortifera, nella fattoria degli intellettuali. Ma poiché gli scritti vivono solo metaforicamente, fuori dalle redazioni accade finalmente qualcosa di segno contrario: c’è chi ha deciso di uscire, non per fare capricci, banchetti o raccolta firme, ma per ricordare una cosa semplice: quelli lì sono esseri umani. E come tali non sono disponibili.

La manifestazione ScegliAmo la Vita

E questa sì che è una notizia: oggi, nelle vie della capitale, manifestano migliaia di persone col profilo scabroso agli occhi di chi si fa scudo di donne e malati per disintegrare i diritti umani (dove sarebbe l’umanità nel togliere invece di accogliere una vita per quanto imperfetta o indesiderata?) per poi chiamare l’intera operazione “battaglia per i diritti civili”. Persone impresentabili, senza giornali e televisioni, ma con pancioni, carrozzine, carrozzelle, persone che invece di restare allo spioncino del soggiorno sono scese un attimo in piazza per dire la verità, parolina sfrattata dalle ultime piazze organizzate all’insegna di libertà, responsabilità, giustizia, dignità, diritti: quelli lì sono vivi, sono uno di noi.

“ScegliAmo la Vita” è stata convocata da oltre cento tra enti e associazioni di tutta Italia a Roma, con lo schema più semplice e popolare possibile: partenza alle ore 14, da Piazza della Repubblica e corteo fino a Piazza San Giovanni in Laterano, testimonianze, musica, per lanciare «la sfida della speranza in un’epoca segnata dalla disperazione e dalla cultura mortifera dello scarto, che abbandona anziani, disabili, malati e mamme con gravidanze difficili – spiega Massimo Gandolfini, già leader dell’oceanico Family Day e oggi, insieme a Maria Rachele Ruiu, portavoce della manifestazione -. C’è un Paese che all’eutanasia delle persone fragili, all’inverno demografico e all’aborto, che ancora oggi elimina 100mila bambini ogni anno, risponde con la cura, il sostegno e l’apertura alla vita».

C’è vita in ogni carrozzina

Un paese che non marcia per denunciare, ma per festeggiare la vita, e per accogliere anche il dolore di chi ha abortito, «le donne hanno il diritto di non essere abbandonate alla disperazione e alla solitudine dell’aborto e di essere accolte insieme ai loro figli. Hanno il diritto di avere a disposizione tutte le soluzioni per superare le difficoltà di una gravidanza inaspettata», ricorda sempre Maria Rachele Ruiu. Una manifestazione per le donne, i fragili e per «tutte le vittime della cultura dello scarto: l’età, la grandezza, il luogo in cui ci si trova, le difficoltà economiche e sociali o le fragilità non possono essere motivo di discriminazione, non possono determinare il valore di un essere umano».

Il marasma è il solito, ma la notizia oggi non sono quelli che fanno i capricci, pestano i piedi dal Medioevo per il diritto a sbarazzarsi di un problema, la notizia, almeno oggi, sono quelli che hanno raggiunto Roma e manifestano spingendo carrozzine e carrozzelle per dire una cosa semplice: queste persone non sono un problema, queste sono persone, sono uno di noi. In che Bibbia e di quale civiltà molto progressivamente aggiornata starebbe scritto che ucciderle è un diritto umano?

Tags: AbortoEutanasialegge 194Massimo GandolfiniUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nel 2019 Cecile Eledge, 61 anni, dà alla luce una bambina concepita in vitro con i gameti di suo figlio, omosessuale, e della sorella del suo compagno

Vendere frottole per affittare l’utero

27 Marzo 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Il segretario del Pd Elly Schlein al presidio e flashmob: Giu' le mani dai nostri figli e dalle nostre figlie, organizzato da Arcigay, Famiglie arcobaleno e i Sentinelli, in piazza della Scala a Milano, 18 Marzo 2023 (Ansa)

Il Pd della Schlein è un buco coi diritti intorno. E per i cattolici dem è un problema

20 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Il sindaco di Milano Beppe Sala sul palco del Prime 2022

Sala strigliato dal prefetto: stop al riconoscimento alla nascita dei figli degli Lgbt

15 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist