Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Potete non crederci, ma la California è lo Stato più povero di tutti gli Usa

Silicon Valley, Hollywood, agroindustria, turismo. Se si guarda solo al Pil la California è il regno del benessere, ma secondo i nuovi criteri per il calcolo della povertà Alabama, West Virginia o Mississippi stanno meglio

Rodolfo Casadei
03/12/2018 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Per quale paradosso non poi così paradossale lo Stato più ricco e progressista degli Stati Uniti è anche il più povero? Se lo stanno chiedendo politici e commentatori, dirigenti dei servizi sociali e analisti di tutta America. Lo stato in questione è la California, e i suoi numeri fanno venire il mal di mare: se fosse indipendente il Golden State sarebbe il quinto paese del mondo per valore assoluto del Pil, davanti alla Gran Bretagna e subito dopo la Germania, benché abbia solo 39,5 milioni di abitanti, cioè meno della metà di quelli della Germania e meno dei due terzi di quelli del Regno Unito. Coi suoi 2.700 miliardi di dollari di Pil la California batte nettamente l’Italia, che ne totalizza solo 1.935 pur avendo un terzo di abitanti in più.

I NUOVI CRITERI

Negli ultimi cinque anni l’aumento dei posti di lavoro e la crescita del Pil pro capite sono stati nettamente superiori alla media statunitense. In termini reali il Pil californiano è aumentato del 78 per cento negli ultimi vent’anni, mentre il tasso di disoccupazione sta al 4,1 per cento: dal 2011, il numero degli occupati cresce costantemente. Merito della Silicon Valley, di Hollywood, dell’agroindustria, del turismo e altro ancora. Però c’è un problema: dopo che il Census Bureau (federale) e il Public Policy Institute of California (Ppic) hanno rivisto i criteri per il calcolo della povertà, la California è balzata al primo posto nella classifica degli stati dell’Unione per incidenza della stessa: incredibile ma vero, c’è più povertà in California che in Alabama, West Virginia o Mississippi. Quando si tiene conto non solo del reddito, ma del costo della vita locale e dell’assistenza pubblica non monetaria, i poveri secondo il Census Bureau rappresentano il 19 per cento della popolazione, pari a 7,4 milioni di persone, secondo il Ppic sono addirittura il 20,6 per cento.

LEGGI ANCHE:

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023

SENZATETTO E DISUGUAGLIANZA

Effettivamente i dati a sostegno di questa valutazione non mancano. Dei 554 mila senzatetto censiti negli Stati Uniti, 114 mila, cioè poco meno di un quarto, vivono in California, che pure rappresenta solo il 12 per cento di tutta la popolazione statunitense. La California risulta essere il secondo Stato (dopo quello di New York) con la maggiore diseguaglianza interna fra ricchi e poveri degli Usa. Se fosse uno Stato indipendente, sarebbe il 17° per diseguaglianza nel mondo, davanti a paesi come Messico e Guatemala. La diseguaglianza è andata crescendo col tempo: nel 1963 il reddito delle famiglie povere che costituivano il 10 per cento della popolazione era 6,5 volte inferiore a quello medio del restante 90 per cento, oggi è inferiore 14 volte! Le cause di questa situazione sono numerose, ma tutte rimandano all’alto costo della vita, determinato da precise scelte politiche, al quale un numero crescente di californiani non è in grado di far fronte. La disoccupazione non è un fattore rilevante, anzi: nell’80 per cento delle famiglie in condizioni di povertà almeno un componente lavora regolarmente. Siamo dunque davanti al fenomeno dei “working poors”, che il governo della California pensa di poter risolvere aumentando il salario minimo da 10 a 15 dollari all’ora da qui al 2022, ma nel frattempo la situazione è tragica.

IL DRAMMA DELLA CASA

Il principale problema economico dei californiani è quello della casa: a causa delle normative ambientali, energetiche, antisismiche, ecc. anche l’edilizia economica risulta per nulla economica per i meno abbienti. I californiani di tutti i ceti spendono mediamente più di un terzo del loro reddito in spese relative alla casa. Per i meno abbienti va ancora peggio: il 56 per cento di coloro che guadagnano meno di 24.280 dollari all’anno (il doppio della linea della povertà secondo la definizione federale) spende più della metà del reddito per mutui, affitti, spese condominiali, ecc. Le tasse sui lavori di edificazione, studi e costi di impatto ambientale ecc. sono tre volte più alte della media nazionale. Il costo di un’unità di edilizia popolare è passato dai 256 mila dollari del 2000 ai 425 mila dollari del 2016, il livello più alto di tutti gli Usa. Tutto questo naturalmente ha inciso sul livello degli affitti, che fra il 2013 e il 2017 sono aumentati del 32 per cento, cioè più del doppio della media nazionale. Chi è pagato in base al salario minimo dovrebbe lavorare 177 ore (!) alla settimana per potersi permettere un monolocale a San Francisco. I redditi medi sono stati costretti a ripiegare sull’edilizia più economica, i redditi bassi sono finiti sulla strada.

ENERGIA E MIGRANTI

L’altro costo esorbitante che i californiani devono affrontare riguarda l’energia: estesi regolamenti ambientali che mirano a ridurre le emissioni di anidride carbonica hanno reso l’energia più costosa, e i primi a subire l’urto dei rincari sono stati i poveri e quelli che già erano prossimi alla povertà: in California i costi energetici sono superiori del 50 per cento al costo medio nazionale, e 1 milione di famiglie spende più del 10 per cento del proprio reddito per l’elettricità e per i carburanti per autoveicoli. In alcune contee californiane l’incidenza della spesa energetica sul reddito dei cittadini poveri è del 15 per cento.

Un terzo problema riguarda la forte presenza di migranti irregolari (“undocumented” secondo il lessico locale): sarebbero 3 milioni, ai quali vanno aggiunti 1,1 milioni di minori loro figli nati per lo più su suolo americano. Costoro costano 30,3 miliardi di dollari all’anno alla California, soldi affidati a capitoli di spesa locali, federali e statali. Sul bilancio statale della California incidono per il 17,7 per cento. Inoltre la forte presenza di illegali assunti in nero spinge i salari delle occupazioni non qualificate verso il basso, provocando l’impoverimento di vasti strati popolari. Affitti e mutui salati, salari stagnanti: la ricetta per la povertà californiana è questa. Non riguarda i superqualificati professionisti della Silicon Valley e di Hollywood, ma colpisce o minaccia la gente normale.

@RodolfoCasadei

Tags: californiaPilpovertàricchezzaSilicon ValleyStati Uniti
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gravidanza

Negli Stati Uniti muoiono sempre più donne in gravidanza

20 Marzo 2023
Bustarella

Come abbattere la corruzione con appena 16 milioni di dollari

17 Marzo 2023
Aden Wood Fentanyl

«Volevo solo anestetizzarmi». Viaggio a Nashville, dove il fentanyl trasforma in zombie

13 Marzo 2023
Campagna di vaccinazioni anti-difterite in Yemen

Con un piccolo sforzo in più sulle vaccinazioni potremmo salvare milioni di vite

5 Marzo 2023
Raquel Saraswati

Il caso Raquel Saraswati e i bianchi che si fingono neri per fare carriera

1 Marzo 2023
Stanford libertà di parola

Libertà di parola sempre più in pericolo nelle università americane

27 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist