Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

È il politicamente corretto che ci vieta di affrontare l’emergenza reduci dell’Isis?

L'editoriale di Panebianco per il Corriere della Sera interroga l'Europa sui motivi per cui non esiste ancora una legislazione di emergenza sui jihadisti che tornano a casa

Redazione
29/04/2019 - 11:08
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Un foreign fighter dell'Isis in un filmato dei carabinieri del Ros

L’editoriale del Corriere della Sera di oggi, firmato da Angelo Panebianco, è dedicato a un tema di cui ci siamo occupati a più riprese nelle ultime settimane. Come dimostrano gli attentati in Sri Lanka, osserva il politologo del Corriere, «la sconfitta dello Stato islamico non significa affatto la sconfitta dei jihadisti, la fine della minaccia terrorista». Rimangono infatti diversi problemi da affrontare, almeno uno dei quali dovrebbe interrogare urgentemente noi europei secondo Panebianco: molti dei terroristi che hanno gonfiato le file delle milizie del califfo Al Baghdadi «sono di nazionalità francese, italiana, britannica, belga, tedesca, eccetera», e ora che la loro sanguinosa avventura in Siria e in Iraq è finita (male), vogliono rientrare, se non sono già rientrati, a casa loro; che fare dunque dei reduci dell’Isis («diverse centinaia di persone») che tornano a casa in Europa, magari senza nemmeno sentire il dovere di pentirsi?

È bene ricordare, come fa il Corriere, che questi jihadisti sono stati «opportunamente definiti, in sede di Nazioni Unite, terrorist foreign fighters, combattenti stranieri terroristi», e che in quanto tali sono potenzialmente molto pericolosi, anche di più dei famigerati fondamentalisti “radicalizzati” in Europa: «Sono addestrati all’uso delle armi e hanno esperienza di scontri a fuoco». Senza dimenticare che «al “normale” disagio psichico dei reduci» con cui occorre fare i conti alla fine di ogni guerra, gli ex miliziani dell’Isis si portano dietro una guaio in più: «Sono gli adepti di un’ideologia religiosa che ne alimenta l’odio per la società occidentale e i suoi costumi, che li rende alieni e alienati nei paesi in cui, teoricamente, dovrebbero reinserirsi», scrive Panebianco.

UN PROBLEMA DI «VOLONTÀ POLITICA»

La domanda del Corriere è dunque la stessa che anche Tempi ha posto più volte: «Come mai l’Europa non è riuscita a trovare una linea di condotta comune per affrontare il problema?». Manca una «legislazione di emergenza» che permetta di impedire a questi terrorist foreign fighters di riprendere la propria guerra in casa nostra. Perché non si riesce a trovare o elaborare una formula analoga a quella che fu utilizzata per perseguire i criminali nazisti dopo la Seconda Guerra mondiale? È quasi superfluo far notare che «se solo un pugno di questi reduci entrasse in azione in Europa, i morti si conterebbero a centinaia». Continua Panebianco:

LEGGI ANCHE:

Agatha Christie

…e poi non rimase nessuno? Dopo Roald Dahl anche Agatha Christie viene corretta

28 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023

«Non si dica che non è stato possibile trovare una soluzione a causa di insormontabili ostacoli di natura giuridica. L’esperienza insegna che quando c’è la volontà politica di fare qualcosa gli ostacoli giuridici vengono superati. Nessuna Corte costituzionale si sarebbe arrischiata a contrastare una legislazione di emergenza volta a proteggere la vita delle persone. Tanto più se tale legislazione avesse avuto l’imprimatur dell’Unione Europea. Diciamo che, rimanendo inerte di fronte a una questione così vitale, l’Europa ha perso un’occasione d’oro per chiarire agli europei quanto essa sia indispensabile e quanto sbaglino i cosiddetti sovranisti quando pensano di poterne fare a meno».

DONNE E BAMBINI NON SONO UNA SCUSA

Naturalmente, precisa l’editorialista del Corriere, andrebbero trattati con attenzione e delicatezza i destini di donne e bambini. Questi ultimi infatti «non hanno colpe» e perciò «si tratta di sottrarli all’influsso dei loro disgraziati genitori e sperare che non crescano col desiderio di emularne le gesta». In quanto alle cosiddette “spose dell’Isis”, è noto che «alcune erano schiave e quindi vittime, altre invece erano complici» e vanno trattate come tali. Insomma, non è impossibile dotare del necessario buon senso questa ipotetica «legislazione di emergenza», sembra suggerire Panebianco. Che cosa impedisce di metterla a punto allora? Pigrizia, inerzia, divisioni, certo, ma il Corriere aggiunge un altro inquietante “sospettato”:

«Sarebbe interessante capire se e quanto, nell’incapacità degli europei di fronteggiare unitariamente ed efficacemente il problema, abbia pesato e pesi l’ottusa ideologia del politicamente corretto. Non è “corretto”, è forse nient’altro che “islamofobia”, bollare come criminali di guerra gli ex combattenti dello Stato islamico e perseguirli di conseguenza?».

Foto Ansa

Tags: angelo panebiancoCorriere della SeraForeign fighterIraqIsisPoliticamente CorrettoSiriaStato IslamicoTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Agatha Christie

…e poi non rimase nessuno? Dopo Roald Dahl anche Agatha Christie viene corretta

28 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Un ragazzo ad Aleppo recupera alcuni oggetti personali dalle macerie del devastante terremoto che ha colpito la Siria

Aleppo. «Le sanzioni ci hanno ammazzato. Ora vanno cancellate del tutto»

2 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist