Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Piemonte, via il Buono scuola alle paritarie. «Decisione ideologica»

Per problemi di bilancio, la giunta Chiamparino sceglie di sospendere per un anno il provvedimento. Magliano (Ncd): «E i cattolici del Pd che dicono?»

Redazione
10/09/2015 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

scuola-alunni-shutterstock-78859288

Dopo il Comune, anche la Regione. Già l’amministrazione di sinistra di Torino guidata da Piero Fassino aveva deciso di penalizzare le scuole materne paritarie riducendo il contributo di 600.000 euro in due anni, ma ora – fatto, se possibile, ancor più grave – è addirittura la Regione di Sergio Chiamparino ad aver comunicato che di Buono scuola, per un anno, non se ne parla.
La decisione era nell’aria da tempo: il bando per il Buono scuola delle paritarie e per i libri di testo e le attività integrative degli studenti delle statali per il 2014-15 non si farà. Non ci sono i soldi, dicono. E se è certo che le casse della Regione languono, è altrettanto un fatto che la decisione della giunta Chiamparino è politica. Anziché tagliare da altre parti, si è deciso di tagliare sulla scuola.

PAROLE E ASSICURAZIONI. A parole gli assessori regionali al Bilancio, Aldo Reschigna, e all’Istruzione, Gianna Pentenero, hanno spiegato che la scelta è “eccezionale” e che si tratta solo di uno slittamento. «I motivi che ci costringono a questa scelta – ha detto Reschigna – sono, da una parte, le ormai note criticità di bilancio. Dall’altra il progressivo disallineamento degli anni passati, che ci ha portato a dover ancora pagare il bando 2012-13 e che vogliamo superare. Le risorse ci sono per concludere il 2012-13 e il 2013-14. Ci vediamo costretti a non pubblicare il bando 2014-15, in modo che nei primi mesi del 2016 sia possibile procedere con quello del 2015-16 e pagarlo entro il 2016».
Né la decisione né le assicurazioni sono piaciute all’opposizione. Gian Luca Vignale, consigliere regionale di Fi, ha annunciato che presenterà un’interrogazione urgente anche perché «il Consiglio regionale aveva votato all’unanimità due ordini del giorno che impegnano la Regione per il bando 2014/15 utilizzando i 5 milioni avanzati nel 2014».

LEGGI ANCHE:

Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023

E I CATTOLICI DEL PD? Molto agguerrito anche Silvio Magliano, Ncd, vicepresidente vicario in Consiglio comunale a Torino, da sempre molto sensibile alle tematiche scolastiche e alla difesa della libertà educativa. «Mille sarebbero i capitoli su cui intervenire – scrive in una nota – ma, guarda caso, la scure ideologica della Giunta Chiamparino sceglie proprio la libertà di educazione come suo obiettivo. Eliminare il Buono Scuola per un anno significa colpire nuovamente le famiglie che, certe di poter contare su  questa misura loro promessa e garantita, hanno iscritto i loro figli nelle scuole paritarie».
«È chiaro che la libertà di educazione, la possibilità di scegliere in che scuola mandare i propri figli e il sostegno alle famiglie non sono una priorità della sinistra che governa Regione e Comune – prosegue Magliano. Mi chiedo a maggior ragione ora quale sia la posizione dei politici cattolici del Pd. In campagna elettorale millantano e rassicurano i loro elettori su temi quali famiglia, scuole paritarie e libertà di educazione e poi regolarmente, una volta al governo, non sono in grado di mantenere le loro promesse. Sono evidentemente ostaggi dell’ideologia più radicale e statalista che vede nella libertà di educazione e nelle scuole paritarie un nemico ideologico da abbattere. Ora, se ancora ve ne fosse bisogno, i gestori e gli insegnanti delle scuole paritarie, le famiglie e tutti coloro che credono nella libertà di educazione sappiano chi è in grado di tutelarli e chi no. Il Pd certamente no. Mi batterò personalmente in ogni sede affinché sia ripristinato un sistema di vera libertà educativa, come ai tempi delle Giunte Ghigo, quando governava il centrodestra».

Foto scuola da Shutterstock

Tags: buono scuolapiero fassinoScuole ParitarieSergio Chiamparino
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
Ingresso degli studenti in una scuola di Roma

Scuola, meno sociologhese e più autonomia

24 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Vaditara, Milano 18 novembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La nostra deve diventare una scuola delle diversità»

5 Gennaio 2023

Ora i sindacati se la prendono con il fondo per i disabili delle paritarie. «Questo è troppo»

30 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist