Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Phong, il cieco che in Vietnam insegna «il braille e la fede ai bimbi non vedenti»

Intervista al cattolico Nguyen Quoc Phong, che usa le tecniche più avanzate studiate negli Stati Uniti : «La disabilità non impedisce di essere felici»

Benedetta Frigerio
07/03/2015 - 2:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

phongUna delle malattie più diffuse in Vietnam è la cecità. Circa 3,9 milioni di persone sono afflitte da seri problemi alla vista. Eppure, nel paese a maggioranza buddista, sono pochissimi i centri per non vedenti. Uno dei più innovativi, Tien An, si trova a Ho Chi Minh City ed è stato fondato nel 1999 da Nguyen Quoc Phong, vietnamita cattolico che, come ha raccontato AsiaNews, ha dato speranza a centinaia di ragazzi dopo essere stato colpito anche lui dalla cecità.

DAL SEMINARIO AGLI USA. Cresciuto alla scuola di don Bosco dai missionari salesiani, Phong decise di entrare in seminario « perché a studiare e a stare in parrocchia non ero contento, mi sentivo chiamato a fare qualcosa per i più piccoli e quindi a 30 anni sono uscito», racconta a tempi.it. Per tre anni lavorò in un’azienda a Singapore finché nel 1991, all’età di 33 anni, ebbe un incidente in motorino in cui perse completamente la vista. Fu allora che si accorse che nel suo paese c’erano tantissime persone come lui e pochissimi aiuti per imparare a leggere il braille. Scopri anche che la diffusione della malattia era dovuta probabilmente all’uso di un erbicida utilizzato durante la guerra per disboscare la giunga. «All’inizio ero triste, ma poi pensai: “Forse questa è una chiamata”». Invece di demoralizzarsi, Phong trovò un programma di studi online offerto dalla Headly, una scuola per ciechi in Illinois, e capì che era possibile vivere anche nelle sue condizioni.

bimbi ciechiTECNICHE AVANZATE. Dopo gli studi e un training sempre più approfondito, «ho deciso di accettare una borsa di studio a Parigi e di approfondire l’uso di tutte le tecniche di ultima generazione per migliorare la condizione di chi non vede: piano piano Dio mi preparava a fare questo lavoro, dopo avermi dato l’opportunità di ricevere un’educazione solida, rendendomi capace di essere amico dei ragazzi e di amarli».

LEGGI ANCHE:

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

«POSSONO ESSERE FELICI». Così, otto anni dopo l’incidente, nel 1999, Phong fondò l’istituto per cui sono passati centinaia di ragazzi, mentre nel 2009 ha aperto una casa per bambini ciechi. L’uomo, oltre a insegnare inglese, informatica e musica, dopo aver tradotto il codice braille e il manuale internazionale di musica braille, ha tradotto anche il Vangelo, perché «so che toccare la parola di Dio aiuta i bambini a non soffrire troppo la perdita della vista». Anche per questo Phong ha capito che «la disabilità non è un fattore essenziale che impedisce di essere felici». Anzi, «ciò che importa è la dignità, che in questa casa vivano come fratelli».

«COMUNICO LA MIA FEDE». La sua opera ha ricevuto premi internazionali ed è stata riconosciuta persino dal governo comunista, che di solito non ama tutto ciò che ha a che fare con Dio. «Ciò che mi interessa è solo ridare quanto ho ereditato: lo spirito di don Bosco che insegna la bellezza della vita comune e l’importanza della famiglia, cercando di mettere i ragazzi nelle migliori condizioni per usare tutte le loro potenzialità». Tanto che «nel 90 per cento dei casi hanno trovato lavoro e si sono ben inseriti nella società. Altri producono qui i nostri libri e i supporti per ciechi». E così la scuola riesce anche a mantenersi. Phong ospita bambini di ogni credo religioso e «senza obblighi per nessuno, comunico anche la fede che ho ricevuto e che mi permette di fare quello che faccio».

@frigeriobenedet

Tags: ciechidiofedeScuolavietnam
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazza in bicicletta

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022
Isabel Díaz Ayuso, presidente della Comunidad de Madrid

Madrid si ribella (ancora una volta) all’indottrinamento socialista a scuola

19 Giugno 2022

O la scuola educa o è solo un posto dove far rispettare delle regole

6 Giugno 2022

Professionismo dell’educazione? Non fateci ridere

1 Giugno 2022
Matematica per tutti

2+2 fa 1.000 (ragazzini alla gara di matematica)

1 Giugno 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist