Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Good Bye, Lenin!

Good Bye, Lenin!

Perm’-36, l’unico museo-memoriale del Gulag in tutto il territorio russo, rischia la chiusura

Angelo Bonaguro
28/06/2014 - 4:00
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Perm36_panorama«Perm’-36», l’unico museo-memoriale del GULag in tutto il territorio russo, rischia la chiusura. Il 10 giugno la sede regionale dell’associazione Memorial e l’Unione delle vittime delle repressioni politiche di Perm’ hanno diffuso un appello al governatore Basargin in cui esprimono preoccupazione per le sorti del museo.
Come si legge nella presentazione curata dal Comitato dei Giusti, il lager fu istituito nel 1943 presso il villaggio di Kučino, a ovest degli Urali, e destinato a «colonia forestale di lavoro correzionale» (lTK-6). Mentre il sistema concentrazionario sovietico prevedeva inizialmente campi molto grandi e distanti tra loro, verso la fine degli anni ’40 si preferì una rete di lager più piccoli e vicini, meno costosi da gestire e che potevano essere smantellati o abbandonati una volta terminati i lavori – una sorta di cantieri in movimento che sfruttavano forza lavoro a buon mercato. L’ITK-6, grazie alla posizione favorevole lungo il corso della Čusovaja, non fu abbandonato bensì potenziato per i lavori di taglio e ammasso del legname. Dopo la morte di Stalin, a differenza di altre strutture analoghe, l’ITK-6 non venne chiuso perché era ancora economicamente produttivo.

perm_36_interno
Cella del carcere interno.

Nei primi anni ‘70, in vista di nuove repressioni contro i dissidenti, le autorità cominciarono a predisporre nuovi lager per detenuti «politici». L’ITK-6, ribattezzato VS-389/36 (in gergo «Perm’-36»), fu trasformato in lager a regime duro: lavori pesanti, massima sorveglianza e contatti minimi con l’esterno. Dall’80 si aggiunse una sezione a regime speciale destinata agli attivisti dei movimenti di liberazione nazionale e dei gruppi per i diritti umani. Nel «Perm’-36» furono rinchiusi nomi famosi del dissenso, come Vladimir Bukovskij o Sergej Kovalëv, e vi trovò la morte il poeta ucraino Vasyl’ Stus, proposto da H. Böll per il Nobel. Dopo l’87 il campo fu chiuso, alcuni edifici furono adibiti a ricovero per malati psichici, altri abbattuti.

Il museo-memoriale, che si estende su una superficie di 9 kmq, ha cominciato a formarsi nel 1994 grazie a numerose associazioni e al supporto dell’amministrazione regionale. In 20 anni hanno lavorato al progetto migliaia di volontari dalla Russia e dall’estero.
Se per coloro che vi hanno sofferto privazioni e ingiustizie o che hanno perso familiari e amici il «Perm’-36» rappresenta un monito perché non si ripetano tragedie simili, il museo è altrettanto importante per tutto il paese dove il recente passato non è ancora stato adeguatamente valutato e giudicato, e dove permangono alcuni miti legati all’epoca sovietica.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi
Perm_volontari2004
Un gruppo di volontari nel 2004

Nell’ottobre scorso l’incontro al ministero della cultura a Mosca lasciava ben sperare: il progetto prevedeva l’inserimento del «Perm’-36» nel patrimonio dell’UNESCO, la creazione di strutture per accogliere i visitatori e varie sale espositive, la realizzazione di un Giardino dei giusti arricchito da opere del famoso scultore Neizvestnyj, ecc. Ma già la nuova normativa che impone alle ong che ricevono fondi dall’estero di registrarsi come «agenti stranieri», ha portato conseguenze nefaste all’attività del «Perm’-36». Con l’acuirsi della crisi russo-ucraina le autorità regionali hanno interrotto la collaborazione: i lavori sono stati bloccati, sospese le visite guidate e l’erogazione dell’elettricità e dell’acqua. Il cerchio si è stretto ulteriormente con la messa in onda, su NTV (canale di proprietà della Gazprom), di un «documentario» mirato a screditare l’attività del museo, presentandolo come un’istituzione al soldo degli americani e addirittura filofascista: «Il suo scopo è quello di insegnare ai giovani che i fascisti ucraini non erano così cattivi come raccontano i libri di scuola». Invece di intervistare gli ex-detenuti, gli inviati di NTV hanno preferito parlare con ex-secondini: «Ero là quando hanno rilasciato i cosiddetti dissidenti, erano tutte spie e volevano scappare in Occidente». Il deputato Balys Gajauskas, all’epoca dissidente (tradusse l’Arcipelago GULag in lituano) con 38 anni di lager alle spalle, viene denigrato pubblicamente come «nazionalista lituano».
Così il memoriale è finito nella guerra mediatica relativa alla campagna di Crimea.

Tat’jana Margolina, appena sostituita nell’incarico di direttrice del museo, ha spiegato in un’intervista che il «Perm’-36» non può essere oggetto di contenzioso politico: è un museo, un’istituzione culturale «comune ma con responsabilità non comuni» che lavora sulla base di materiali storici e d’archivio e ha intenti formativi. «Le lezioni di storia sono fondamentali per scongiurare rapporti conflittuali… La società russa è molto diversificata e il nostro approccio permette di ascoltare l’altro senza pregiudizi ostili, così da cominciare a capire che le divergenze di opinione non sono un motivo per vivere nell’odio».
Ma da Mosca per ora fanno orecchi da mercante.

Tags: arcipelago gulaggulagmemoriamuseoRussiastalinstoriaunescoVladimir Bukovskij
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nave metaniera carica di Gnl arriva in Germania

L’Ue aiuta la Russia a vendere il gas alla Cina

3 Dicembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Gas

«Non solo l’Africa, anche l’Italia avrebbe bisogno di un Piano Mattei»

10 Novembre 2023
Ursula von der Leyen e Charles Michel

La “latitanza” europea nel conflitto tra Israele e Hamas

4 Novembre 2023
Soldati si riposano prima di andare al fronte in Ucraina

Anche l’Ucraina ormai ammette che «la guerra è in stallo»

3 Novembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist