«Mio nonno Gino Bartali, che non raccontava mai di aver salvato gli ebrei»
Il prossimo Giro d'Italia partirà da Gerusalemme «in onore di Ginettaccio». Chiacchierata con la nipote Lisa: «In sessant'anni non ne ha mai fatto parola!»
Il prossimo Giro d'Italia partirà da Gerusalemme «in onore di Ginettaccio». Chiacchierata con la nipote Lisa: «In sessant'anni non ne ha mai fatto parola!»
La villa di Piazza Armerina (En) nei primi dieci mesi 2014 ha quasi triplicato gli incassi, fino a oltre 2 milioni di euro. Intervista alla direttrice Rosa Oliva
«Perm’-36», l’unico museo-memoriale del GULag in tutto il territorio russo, rischia la chiusura. Il 10 giugno la sede regionale dell’associazione Memorial e l’Unione delle vittime delle repressioni politiche di Perm’ hanno diffuso un appello al governatore Basargin in cui esprimono preoccupazione per le sorti del museo. Come si legge nella ...
«Sembrava un esempio virtuoso di recupero del patrimonio culturale della Cina imperiale, spesso cancellato senza pietà per far posto ai grattacieli della Cina moderna. Un bel museo costruito in un villaggio dello Hebei, provincia a Nord di Pechino (…) con una collezione di 40 mila reperti provenienti dalle dinastie imperiali ...
I dati diffusi dalla Siae evidenziano una flessione del mercato dello spettacolo. Come uscirne? Professor Valentino (La Sapienza): «Basta vivere di rendita. A cominciare dalla scuola, che deve insegnare agli studenti ad amare la cultura».
Sarà inaugurato domani a Milano il museo dedicato al sacerdote dei mutilatini. In mostra libri, medaglie, ramponi e pure una Fiat Topolino. Intervista a monsignor Angelo Bazzari, presidente della Fondazione Don Gnocchi
Il celebre museo delle cere di Madame Tussauds, a Londra, celebra il primo anniversario di matrimonio del principe William e consorte con due statue di cera che riproducono gli sposi il giorno del loro fidanzamento ufficiale. Quante saranno le fan pronte a mettersi in fila per una foto con i ...
Alla Fondazione Forma per la fotografia è da poco approdato, con il suo rigore postmoderno, il fotografo Robert Mapplethorpe. Quasi duecento scatti ci raccontano i personaggi della New York degli anni rivoluzione pop
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70