Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Perché la vicenda del Qatar non ha (ancora) scatenato una crisi energetica

Si temeva un’interruzione della fornitura di petrolio e di una ripercussione sul prezzo del greggio, ma in realtà abbiamo il problema opposto: una sovrapproduzione di idrocarburi. Intervista all'esperto Moccia

Francesca Parodi
08/06/2017 - 1:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

qatar-ansa

Qualche giorno fa, quattro dei paesi più importanti nel mondo arabo (Arabia Saudita, Egitto, Emirati Arabi Uniti e Yemen) hanno annunciato di avere tagliato i rapporti con il Qatar, isolando questo piccolo ma ricchissimo emirato a maggioranza sunnita con l’accusa di sostenere il terrorismo. Questa crisi geopolitica ha inizialmente provocato il generale timore di un’interruzione della fornitura di petrolio e di una ripercussione sul prezzo del greggio. Invece, il mercato dell’energia, almeno per ora, non ha subito contraccolpi e le quotazioni del petrolio sono rimaste sostanzialmente stabili.

ECCESSO DI PETROLIO. «Questo perché da qualche anno stiamo vivendo un problema opposto: c’è una sovrapproduzione di offerta di petrolio rispetto alla domanda» spiega a tempi.it Gabriele Moccia, giornalista di economia internazionale e analista di Energy and Strategy Hub «Il prezzo rimane quindi basso, nonostante i ripetuti tentativi dell’Opec (il cartello principale dei paesi produttori di petrolio) di limitarne la produzione». Le ragioni di questo eccesso di petrolio, spiega Moccia, sono sostanzialmente due. Innanzitutto, a seguito dell’accordo di Vienna del 2015 sul nucleare iraniano, questo paese islamico, prima fortemente limitato nella produzione, ha cominciato a produrre ai massimi livelli di capacità e a esportare in maniera massiccia il proprio petrolio. Al di fuori dell’Opec inoltre, paesi come la Russia e gli Stati Uniti hanno trovato nuove fonti fossili, tra cui lo shale gas (gas naturale intrappolato nei giacimenti rocciosi) e il tight oil (petrolio da sabbie bituminose). Anche nel mercato del gas, pure separato da quello del petrolio, non si sono registrati scossoni. Il Qatar è il maggior esportatore di gas al mondo, in particolare del gas naturale liquefatto (il Gnl), ma anche in questo caso le quotazioni non hanno registrato impennate.
«Il mercato è ancora abbastanza liquido e finora non si prospettano crisi energetiche, ma se questa crisi si prolungherà potrà causare dei problemi sulle esportazioni e sugli approvvigionamenti, soprattutto per i mercati asiatici» sostiene Moccia. Il Qatar infatti esporta a lungo raggio e possiede una delle flotte di gasiere più importanti sullo scacchiere internazionale. I suoi export si rivolgono in particolar modo al versante orientale del globo, come India, Indonesia e Cina.

SCENARI. Secondo Il Sole 24 Ora, il rischio più concreto non è tanto sulla produzione, quanto sui trasporti. Le autorità portuali saudite ed emiratine infatti hanno vietato l’attracco delle navi qatarine anche ai terminal petroliferi e se pure esistono altre rotte, è comunque possibile che ritardi e sovraccosti impattino sul prezzo dei combustibili. Vi è inoltre la possibilità, scrive il quotidiano, che, per ritorsione, il Qatar interrompa il flusso del gasdotto Dolphin verso gli Emirati Arabi Uniti e anche questa mossa peserebbe sui costo del Gnl. Moccia, però, per quanto riguarda l’Europa, si mostra positivo: «Abbiamo costruito un sistema di approvvigionamento dell’energia ampiamente diversificato e riserve strategiche molto importanti che ci mettono al riparo dagli effetti immediati di una vicenda come quella del Qatar. In caso di limitazioni quindi potremmo attingere dalle importazioni provenienti da altri paesi come la Russia e quei paesi della fascia del Maghreb». Moccia mette in guardia sulla durata di questa crisi, perché se si prolungherà «farà entrare in gioco anche un paese estremamente importante nella produzione del gas, quale l’Iran, complicando il quadro. Ma si tratta di un’eventualità ancora da verificarsi alla prova dei fatti».

LEGGI ANCHE:

L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022

OPEC E GECF. Nell’equilibrio dei rapporti tra i vari paesi che controllano le fonti energetiche, sostiene Moccia, giocano un ruolo fondamentale due organismi internazionali, l’Opec (relativo al petrolio) e il Gecf (più recente, che lega i paesi produttori di gas naturali). Questi due organismi sono spesso in competizione tra loro perché rappresentano due diverse fonti fossili (in passato l’Opec godeva di una sorta di monopolio perché il greggio era la fonte principale, ma ora si sta fortemente affermando anche il gas). «È necessario che entrambe queste organizzazioni energetiche siano in grado di gestire le crisi sia dell’energia sia a carattere geopolitico per cercare di mantenere il mercato equilibrato».

@fra_prd

Foto Ansa

Tags: energiagas naturaleopecpetrolioqatar
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

L'intervento a Davos di Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina

«L’Occidente spinga l’Ucraina a scendere a patti con la Russia»

25 Maggio 2022
Ursula von der Leyen

La farsa Ue del gas. Festeggia solo Putin

18 Maggio 2022
Stufa a pellet

Aumento prezzi del pellet. «Va sviluppata la filiera nazionale del legno»

16 Maggio 2022
Maduro Venezuela

La guerra in Ucraina rende Maduro sempre più centrale

9 Maggio 2022
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha promesso l'embargo sul petrolio russo

Applicare l’embargo sul petrolio russo non sarà facile per l’Ue

7 Maggio 2022
Manifestazione davanti al Parlamento dell'Unione Europea contro la Germania e favore dell'embargo sul petrolio russo

L’embargo sul petrolio divide l’Ue e gli Stati Uniti, ma si farà

3 Maggio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist