Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Perché la Consulta ha bocciato i pm di Palermo. Oggi i nastri saranno distrutti

Depositate ieri le motivazioni sulla vicenda telefonate Napolitano-Mancino, intercettate a Palermo. Per la Corte costituzionale, i pm coordinati da Ingroia «hanno perso la visione di insieme»

Chiara Rizzo
16/01/2013 - 12:41
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Discrezione e riservatezza delle comunicazioni del presidente sono coessenziali al suo ruolo nell’ordinamento costituzionale. Egli deve poter contare sulla riservatezza assoluta delle comunicazioni, non in rapporto ad una specifica funzione, ma per l’efficace esercizio di tutte». Con queste lapidarie parole, la Corte costituzionale boccia l’operato della procura di Palermo sulle intercettazioni al Presidente Giorgio Napolitano, captate indirettamente mentre si ascoltavano le telefonate dell’indagato Nicola Mancino nell’indagine sulla presunta “trattativa” Stato-mafia. Le motivazioni alla sentenza dello scorso 4 dicembre sono state depositate ieri, e sono state stese dall’avvocato Giuseppe Frigo, indicato dal centrodestra, e dal costituzionalista Gaetano Silvestri (centrosinistra) e individuano un “vulnus” che l’operato della procura ha prodotto nelle prerogative del presidente.

SENZA VISIONE DI INSIEME. La Consulta esordisce ricordando quali sono le funzioni del Presidente chiaramente indicate dalla nostra Carta («collocato fuori dei tradizionali poteri dello Stato»; «È garante dell’equilibrio costituzionale», «deve tessere costantemente una rete di accordi per armonizzare conflitti e asprezze», e naturalmente «fa un uso discreto del potere di persuasione»): è proprio per tutelare tutte nell’insieme che è necessario garantire la riservatezza delle sue comunicazioni secondo la Consulta. È ciò che invece non ha fatto il pool di pm all’epoca ancora coordinato da Antonio Ingroia, che si sono concentrati sulle singole norme relative all’ascolto casuale, perdendo di vista che «la propalazione dei colloqui sarebbe estremamente dannosa non solo per la sua figura, ma per il sistema costituzionale complessivo». Questo, secondo la Consulta, anche a prescindere dalla sfera della conversazione, sia essa privata o politica, o se riguardi le attività che vedono il Presidente implicato direttamente (come presidente del Csm o capo delle forze armate). Per la Costituzione, infatti, il Presidente non è penalmente responsabile nelle attività svolte nell’esercizio delle proprie funzioni, ad eccezione dei casi di alto tradimento o attentato alla Costituzione: figurarsi quindi nel caso palermitano, dove, a detta degli stessi pm, le conversazioni non avevano alcuna valenza penale e non erano indizio della commissione di reati.

DISTRUZIONE IMMEDIATA. La Corte costituzionale ha disposto la distruzione immediata dei nastri con le registrazioni «nel più breve tempo possibile», e ha escluso anche la via indicata in passato dai pm di Palermo sulla base della legge adottata per la distruzione di intercettazioni irrilevanti a parlamentari (distruggere i nastri in camera di consiglio con il Giudice per le indagini preliminari e le difese degli imputati coinvolti): «È esclusa la procedura camerale» per evitare la fuga di notizie. Già oggi i nastri finiranno in pattumiera. Antonio Ingroia, l’ex pm ora candidato per Rivoluzione civile, ha detto che «la sentenza apre a un ampliamento delle prerogative del capo dello Stato». Per un altro magistrato, anch’egli prestato alla politica, Piero Grasso (Pd), «sono pagine che fanno chiarezza, senza ledere le prerogative di nessun potere».

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

LEGGI ANCHE:

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023
Tags: antonio ingroiacorte costituzionaleGiorgio NapolitanoLoris D'AmbrosiomafiaNicola MancinoPalermoProcura Palermoquirinaletrattativa Stato-Mafia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Messina Denaro

L’arresto di Messina Denaro non placa i fissati del «c’è sotto qualcosa»

18 Gennaio 2023
Il boss mafioso Matteo Messina Denaro in un fermo immagine dopo l'arresto dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, Palermo, 16 gennaio 2023 (Ansa)

L’arresto di Matteo Messina Denaro segna la fine dell’antimafia delle chiacchiere

17 Gennaio 2023

Nessuna concessione ai fan della surrogata, ecco cosa dice la sentenza della Cassazione

4 Gennaio 2023
Paolo Grossi

In memoria di Paolo Grossi, gigante del diritto e maestro

9 Luglio 2022
Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Falcone aspetta ancora giustizia

23 Maggio 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Charlie Hebdo

Io non sono Charlie Hebdo

Federico Cesari
17 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Grazie a papa Benedetto XVI che ci aiuta a non lasciarci confondere
    Augusto Pessina
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023
Il Sole nel giorno del solstizio d’inverno
Foto

Aspettando il solstizio. L’eterno ritorno

4 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist