Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Perché gli arabi non amano più l’Iran

Secondo un sondaggio di Zogby e dell'Arab American Institute, i paesi del Medio Oriente non gradiscono più la presenza dell'Iran con tassi del 70 per cento. Il gradimento del regime degli ayatollah è sceso al 20/30 per cento. Alla base del voltafaccia del mondo arabo, l'appoggio dell'Iran ad Assad e al suo governo che reprime la rivolta siriana

Rodolfo Casadei
01/09/2011 - 14:57
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

C’era una volta la Repubblica islamica dell’Iran, odiata dagli americani, temuta dagli europei, disprezzata dagli uni e dagli altri, ma amata e onorata dalle folle dei paesi arabi – sia quelli a maggioranza sunnita che quelli a dominazione sciita – per aver lanciato il guanto di sfida aStati Uniti eIsraele e per il sostegno ai gruppi della resistenza palestinese, oltre che per aver cacciato a suo tempo l’autocrate che si arricchiva alle spalle del popolo e torturava i dissidenti, lo scià Reza Pahlavi. Oggi quel paese, nella mente degli arabi, non esiste più: nel giro di cinque anni le opinioni favorevoli all’Iran sono precipitate dal 70-90 per cento del 2006, a seconda dei paesi, al 20-30 per cento di oggi; l’unico Stato dove una maggioranza significativa di cittadini continua a ritenere che l’Iran svolga un ruolo positivo nella regione è il Libano, dove gli sciiti sono il gruppo più numeroso. Ma in Marocco l’Iran è sceso dall’82 per cento di pareri favorevoli al 14, in Egitto dall’89 per cento al 37, inGiordania dal 75 per cento al 23, e in Arabia Saudita addirittura dall’85 al 6 per cento. Lo attesta il sondaggio d’opinione realizzato nelle prime tre settimane del giugno scorso in sei paesi arabi (Marocco, Egitto, Libano, Giordania, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti) da Zogby (uno dei più grandi istituti demoscopici statunitensi) e dall’Arab American Institute.

Che cosa ha provocato il tracollo delle simpatie arabe nei confronti del paese degli ayatollah? Certamente il programma nucleare, visto con inquietudine in una regione che già deve fare i conti con la dissuasione atomica israeliana: solo gli sciiti libanesi danno il benvenuto a un’eventuale atomica iraniana, ma negli altri paesi l’approvazione non va al di là di un 21 per cento fra gli egiziani; certamente la repressione governativa contro i movimenti di opposizione che si sono manifestati dopo le elezioni presidenziali del giugno 2009; ma sopra ad ogni altra cosa l’opinione pubblica araba è rimasta sconcertata dalla posizione iraniana di fronte ai moti della cosiddettaPrimavera araba: favorevole alle proteste nei paesi i cui governi erano allineati all’Occidente, contraria a quelle che il governo dellaSiria da marzo reprime nel sangue. Da mesi leader e media iraniani insistono nel sostenere che le manifestazioni e i moti contro il governo di Bashar el Assad, fedele alleato di Teheran, sono il prodotto di un complotto di Israele e degliStati Uniti e che perciò non vanno appoggiati.

Ma l’analisi non sembra fare breccia nei paesi della regione, dove il pubblico è scioccato dall’indifferenza degli iraniani per il sangue sunnita sparso giorno dopo giorno dalle forze di sicurezza del regime baathista alauita. Il doppio binario iraniano viene percepito come sintomo di una visione puramente opportunista delle rivoluzioni arabe da parte dell’Iran: ad esso non starebbe a cuore una maggiore libertà politica degli arabi, ma solo un assetto geopolitico regionale più favorevole ai suoi interessi egemonici. Applaudire la deposizione dei Mubarak e dei Ben Ali e contemporaneamente lanciare l’anatema contro quella dei Bashar el Assad, come ha fatto Teheran, è una posizione assolutamente inconcepibile per militanti e simpatizzanti della Primavera araba. A Gaza e in Cisgiordania si sono svolte vere e proprie manifestazioni antisiriane, prontamente represse dalle autorità locali (Hamas e Olp) che invece vogliono mantenere i loro rapporti speciali col governo di Ahmadinejad. Nelle manifestazioni in terra siriana sono segnalati episodi nei quali le folle hanno dato fuoco a bandiere iraniane ed Hezbollah e a ritratti degli ayatollah Khamenei e Nasrallah, il primo guida suprema della rivoluzione iraniana, il secondo segretario generale di Hezbollah.

Il declassamento dell’Iran nelle opinioni degli arabi ha riportato in auge altri paesi della regione. Attualmente la maggioranza degli abitanti della zona preferirebbe un Medio Oriente libero da armi nucleari, ma richiesti di indicare quale altro paese sarebbe preferibile che detenesse bombe atomiche nel contesto attuale, che vede il solo Israele dotato di questo genere di armamenti, maggioranze più o meno vaste nei sei paesi sondati (con l’eccezione di Libano e Arabia Saudita) indicano univocamente l’Egitto. Quando si cerca di sapere quali paesi attraggano maggiormente le simpatie attuali dell’opinione pubblica araba, si scopre che la somma di opinioni molto favorevoli e abbastanza favorevoli proietta al primo posto della classifica la Turchia in Marocco, Egitto, Libano, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti. La Cina risulta la preferita in Giordania e negli Emirati Arabi Uniti a pari merito con la Turchia.

Tags: ahmadinejadassadEgittoirankhameneilibanonasrallahpaesi arabiprimavera arabaSiriaTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Brics

Come cambia l’equilibrio del mondo con l’allargamento dei Brics

30 Agosto 2023
Padre Hanna Jallouf tra i cristiani rimasti con lui a Knayeh, in Siria, nonostante i soprusi da parte dei jihadisti

«L’oro che ho trovato nel fango siriano»

27 Agosto 2023
siria azer meeting

Quelle suore siriane, esempio anche per la politica

26 Agosto 2023
Suor Marta spiega la mostra "Azer" al Meeting di Rimini

Il monastero di Azer, l’unico “spreco” che serve (alla Siria e a noi)

23 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist