Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino (2011-2017)

La preghiera del mattino (2011-2017)

Parità per le donne nelle liste elettorali? E come la mettiamo con la disparità tra bionde e brune?

Redazione
19/03/2014 - 11:42
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

Non l’ha presa bene, la costituzionalista dell’Università di Milano Marilisa D’Amico, la critica liberale di Piero Ostellino al tentativo di introdurre la “parità di genere” in Parlamento (e non solo lì).

«ARBITRIO MASCHILE». Sabato scorso, 15 marzo, l’editorialista del Corriere della Sera aveva scritto nella sua rubrica che «l’idea di introdurre la “parità di genere” (…) è l’ultimo caso della degenerazione della cultura politica dominante che disprezza il mercato, ignora le libertà e il merito individuali, assegna al governo il compito di correggere e di modificare l’evoluzionismo naturale e propone la regolamentazione-burocratizzazione dell’intera vita sociale». Altro che «riconoscimento dei meriti e del ruolo sociale delle donne», per Ostellino le quote rosa sono «un arbitrio maschile». Peggio: «Un residuo del democratismo (…) e dell’egualitarismo, che è altra cosa dall’eguaglianza delle opportunità sostenuta dai liberali. Democratismo e egualitarismo inquinano ancora il Paese, rallentandone lo sviluppo e la crescita». Si tratta di «costrizioni che ledono, con la dignità, le elementari libertà di chi vogliono favorire».

«GIUSTE ISTANZE». Oggi, mercoledì 19 marzo, è arrivata la replica della professoressa. «Come donna e come costituzionalista – scrive D’Amico in una lettera pubblicata dal Corriere – mi sento in dovere di fare un appello: si misurino più attentamente le parole». La studiosa vede nella critica di Ostellino «un panico ingiustificato», visto che «chi teme la parità mostra di avere in mano saldamente alleanze e metodi per respingere la pericolosa offensiva femminile».
D’Amico è particolarmente irritata perché l’ex direttore del quotidiano di via Solferino si è permesso definire l’iniziativa per la parità di genere «un residuo di democratismo che inquina e rallenta il Paese, e che discrimina, e sarebbe addirittura lesiva delle donne stesse». Le quote rosa, che peraltro per la costituzionalista «è assai scorretto bollare come quote», non sono affatto secondo D’Amico «meccanismi costrittivi ma solo promozionali». Basta con gli «attacchi concentrici e feroci» a queste iniziative: le «giuste istanze delle donne» hanno «piena legittimità» costituzionale, e il «duro lavoro delle donne impegnate a sostenerle» deve essere premiato.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«ABOLIAMO LE ELEZIONI». «Signora D’Amico, si tranquillizzi. Non sono terrorizzato dall’idea che in Parlamento aumentino le donne», esordisce nella sua ironica controreplica Ostellino. Ma imporre che le donne «siano messe in lista, a parità di maschi, per legge», prosegue l’editorialista «sarebbe una sciocchezza», l’ennesima, irragionevole «burocratizzazione della Società civile». È una china poco raccomandabile, poiché «la trasformazione dei desideri in diritti produce altri diritti difficili da soddisfare». Ostellino fa qualche esempio divertente:
«1) Chi deciderebbe quante donne si dovrebbero mettere in lista? Poiché i segretari dei partiti sono maschi, sarebbero ancora i maschi. Imponiamo, per legge, che i segretari dei partiti siano metà maschi e metà femmine? 2) Poiché molte donne sarebbero o a maggioranza brune o a maggioranza bionde, creiamo, per legge, una “parità di colore dei capelli”? 3) E se, poi, gli elettori non votano le donne in lista, la signora D’Amico propone che un certo numero di donne siano mandate direttamente in Parlamento? (…) La signora D’Amico propone di abolire le elezioni?».
«L’umanità – conclude Ostellino – è fatta di uomini e donne più fortunati e meno fortunati, più capaci e meno capaci, e il mercato, anche in politica, è il mezzo che, almeno, la razionalizza. L’Uomo, è “un legno storto”. Signora D’Amico, se ne faccia una ragione, se no, che costituzionalista è?».

Tags: Corriere della Seramarilisa d'amicoparità di generepiero ostellinoquote rosa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Pietro Tatarella e Fabio Altitonante (Ansa)

Su Tatarella e Altitonante aveva ragione Amicone

4 Ottobre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Alfredo Mantovano e Elly Schlein (fotomontaggio)

Il “partito anti-italiano” esiste eccome

11 Luglio 2023

Tamaro e Verga: lezione contro i corvi dei media

8 Giugno 2023
Universitari protestano davanti alla sede della Sapienza di Roma contro il "caro affitti", 9 maggio 2023 (Ansa)

È dura, ogni mattina, raggiungere l’università anziché la miniera

12 Maggio 2023
Scuole paritarie, ancora bloccati 60 milioni previsti dal Sostegni bis

Caro D’Avenia, anche lei non è diverso dai politici che critica

22 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist