Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Parigi. «L’apertura della stanza del buco mi ha rovinato»

Il sindaco socialista della capitale francese ha aperto nel 2016 una sala di consumazione di droga nel X arrondissement. Moltiplicati spaccio, violenze, furti e degrado. I commercianti della zona sono disperati

Leone Grotti
21/09/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Pierre (nome di fantasia) ha investito tutti i suoi risparmi per aprire un ristorante nel X arrondissement di Parigi. Appassionato di gastronomia, tra il 2012 e il 2016 il suo giro di affari è cresciuto del 300 per cento. Dal 2016 al 2018, però, gli affari sono diminuiti del 40 per cento e «se prima eravamo cinque dipendenti, ora siamo tre. Io non mi pago lo stipendio da due anni».

STANZA DEL BUCO. La cucina del ristorante di Pierre è sempre ottima. Non è stato infatti un concorrente a far fuggire la clientela, ma la «stanza del buco» aperta dal sindaco socialista Anne Hidalgo nel 2016. Si tratta di un locale all’interno del quale i tossicodipendenti possono assumere droghe, anche illegali, «in tutta sicurezza», grazie alla presenza di personale sanitario. In linguaggio burocratico si chiamano «stanze per la consumazione di droga a basso rischio» e sono state autorizzate, in via sperimentale, in tre città (Parigi, Bordeaux, Strasburgo) dalla legge sulla Sanità del 2016.

LA LETTERA. Il risultato della bella trovata dell’allora governo Hollande è denunciato in una lettera di maggio indirizzata al ministero della Sanità (che non ha mai risposto) e firmata dai commercianti della circoscrizione parigina, dove la stanza del buco è stata aperta senza neanche consultarli. I cittadini lamentano spaccio di droga alla luce del sole, violenze, tossicodipendenti che si iniettano la droga sui marciapiedi, furti e minacce continui.

«LA SERA NON APRO PIÙ». I commercianti si sentono abbandonati dall’amministrazione, «il nostro quartiere è stato sacrificato, ci ritroviamo davanti a drogati ingestibili. La situazione peggiora di giorno in giorno e subiamo un danno economico e commerciale», riporta il Figaro. Pierre è disperato: «Molti clienti mi hanno detto che non torneranno a causa dell’insicurezza. Giovani entrano in continuazione per chiedere sigarette. La sera non possiamo più aprire, non possiamo più mettere i tavolini all’aperto. Il valore del mio ristorante è calato di 100 mila euro».

«NON SIAMO ESTREMISTI». Jacques si ritrova nella stessa situazione: «Sono qui dal 1984 e non ho mai visto un simile degrado. Sputi per terra, siringhe, odore di urina per strada. I clienti vengono minacciati, non tornano per la paura, il mio ristorante ha perso il 30 per cento dei ricavi. Io sono stato derubato sette volte in un anno da marocchini senza documenti. Il sindaco deve chiudere la stanza del buco!».
Anche Alessandro, Kim e Sarah, commercianti del quartiere, non sanno più cosa fare: «Non abbiamo mai visto Parigi in questo stato». Dominique, psichiatra, ha sempre meno clienti ma «ci fanno passare per degli estremisti di destra perché ci lamentiamo».

«HO DOVUTO CHIUDERE». La proprietaria dell’alimentari che si trova proprio davanti alla stanza del buco ha dovuto chiudere il negozio e metterlo in vendita: «Ho perso la maggior parte della mia clientela da quando ha aperto. Ho dovuto mettere delle sbarre per proteggere la frutta e la verdura che esponevo all’esterno, perché i drogati me la rubavano. Alcuni di loro entravano nel mio negozio per litigare e picchiarsi. Non potevo più andare avanti così».

ALTRE TRE SALE. Per tutta risposta, Anne Hidalgo ha promesso l’apertura di altre tre sale di consumazione in altrettanti quartieri. A detta di tutti gli abitanti della zona, «i tossicodipendenti vanno accompagnati», ma certo non «in un luogo in mezzo a scuole, case e commerci».

STANZE DELLA MORTE. Senza contare, poi, la questione di principio, come ricordava in sede di dibattito parlamentare Yannick Moreau, deputato Ump: «Per lavarsi la coscienza il governo fornisce una risposta falsa a un problema vero. Invece che considerare il problema alla radice e adottare politiche ambiziose per spingere le persone dipendenti alla guarigione, cioè a smettere di drogarsi, si accontenta di nascondere queste persone nelle “stanze del buco”, con gran sperpero di denaro pubblico. È possibile uscire dalla dipendenza dalla droga ma le stanze del buco non portano a questo risultato. Molti me ne hanno parlato come di “stanze della morte”. Il governo sta davvero diffondendo un messaggio di abbandono».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Anne HidalgodrogaFranciaparigisocialisti franciastanza del buco
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023

Questo piatto piatto mondo. La provocazione di Olivier Roy

17 Settembre 2023
Michel Aupetit, arcivescovo di Parigi, durante la processione del Venerdì Santo nel 2021

Aupetit come Barbarin e Pell: scagionato dopo due anni di persecuzione

17 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist