Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia, la stanza del buco è legge: la prima aprirà a Parigi nel 2016. «Risposta falsa a un problema vero»

Le sale dove i drogati potranno consumare legalmente sostanze illegali apriranno anche a Bordeaux e Strasburgo. Costeranno ai contribuenti 22 milioni di euro

Leone Grotti
18/09/2015 - 14:02
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

stanza-del-buco-droga-ansa

Tre stanze del buco in tre diverse città, una sperimentazione lunga sei anni, dai costi astronomici, per permettere ai drogati di drogarsi illegalmente «in tutta sicurezza». Ieri il Senato francese, all’interno della legge sulla Sanità, ha approvato l’articolo che prevede l’apertura ufficiale delle “stanze per la consumazione di droga a basso rischio”. I socialisti di François Hollande, che hanno fortemente voluto la norma, hanno esultato.

LA PRIMA A PARIGI. La prima aprirà a inizio 2016 a Parigi nel X arrondissement all’interno dell’ospedale Lariboisière. L’unica modifica apportata dai senatori al progetto di legge originale, infatti, è che le sale di consumazione non vengano aperte in luoghi qualunque della città ma all’interno di strutture sanitarie. Parigi in realtà voleva una stanza del buco già nel 2013, ma il Consiglio di Stato aveva bloccato l’apertura ricordando che il consumo di droga è illegale e che per avere una deroga è necessaria un’apposita legge.

22 MILIONI DI EURO. La legge è arrivata e prevede, oltre a Parigi, l’apertura di due stanze del buco anche a Bordeaux e Strasburgo. Il governo ha preventivato una spesa di 800 mila euro annuali per tutte e tre le stanze, mentre i parlamentari di opposizione hanno ribadito che il costo annuale di ciascuna sarà di 1,2 milioni di euro. Dunque, la sperimentazione lanciata dal Senato costerà tra i 4,8 milioni di euro e i 22 milioni.
L’obiettivo delle stanze del buco non è quello di far uscire i drogati dall’incubo della dipendenza, ma «farsi carico di situazioni che esistono, che lo si voglia o meno», secondo le parole usate dal ministro della Sanità, Marisol Tourine. Che precisa: «Questo non significa banalizzare né facilitare la consumazione della droga».

«RISPOSTA FALSA A PROBLEMA VERO». L’excusatio non petita nasconde il problema della legge. Come già dichiarato a tempi.it da Yannick Moreau, parlamentare Ump, «per lavarsi la coscienza il governo fornisce una risposta falsa a un problema vero. Invece che considerare il problema alla radice e adottare politiche ambiziose per spingere le persone dipendenti alla guarigione, cioè a smettere di drogarsi, si accontenta di nascondere queste persone nelle “stanze del buco”, con gran sperpero di denaro pubblico. Legalizzandole, il governo dà ai drogati un’idea di fatalismo e al resto della società di lassismo. È possibile uscire dalla dipendenza dalla droga ma le stanze del buco non portano a questo risultato. Molti me ne hanno parlato come di «stanze della morte». Il governo sta davvero diffondendo un messaggio di abbandono».

CAMIONETTA DEL BUCO. Resta da vedere quali saranno le conseguenze pratiche della legge. Molti francesi sono preoccupati dalla futura presenza di droga negli ospedali e dal fatto che molti spacciatori potrebbero scegliere le cliniche per vendere la droga. E proprio per rispondere a questi problemi di salute e sicurezza, creati (e non affrontati) dalla stanza del buco, la città di Bordeaux ha proposto di sperimentare la camionetta del buco: «Equipaggiato con due o tre posti per l’iniezione della droga in vena», una camionetta girerà per la città per trovare i tossicodipendenti ed offrirgli un luogo sicuro dove consumare la propria dose. Dentro la camionetta, tutto sarà nascosto e nessuno si accorgerà di niente.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: bordeauxdrogaFranciaparigistanza del bucostrasburgo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Algeria Abdelmadjid Tebboune Macron Francia

L’Algeria rompe con la Francia. L’Italia può approfittarne

3 Ottobre 2023
Un pesce morto nel fiume Lauch reso verde fosforescente dagli ambientalisti di Extinction Rebellion. Foto postata su Facebook dal sindaco di Colmar, Éric Straumann

Strage di pesci nella “piccola Venezia” francese: «Sono stati gli ambientalisti»

22 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Migranti arrivano in Italia

Per il bene dell’Ue l’Italia non può essere succube di Francia e Germania

19 Settembre 2023
Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
Hijab calcio Francia

Sephora si schiera con le calciatrici col velo islamico: «Sono inclusive»

18 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist