Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Francia, ecco le stanze del buco. «Ma i tossicodipendenti vogliono uscire dall’inferno della droga»

Il governo Hollande le ha inserite nella legge sulla Sanità. Intervista al deputato Ump Yannick Moreau: «Sono stanze della morte. Costano 1,2 milioni di euro e con quei soldi si fanno tre centri di recupero»

Leone Grotti
03/04/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

stanza-del-buco-droga-ansa

Con la nuova legge sulla Sanità, in discussione in questi giorni all’Assemblea nazionale francese, oltre a diverse novità sull’aborto, verrà introdotta anche la sperimentazione delle cosiddette Stanze del buco, locali per tossicodipendenti dove sia possibile consumare droghe illegali con l’assistenza di infermieri. A Parigi era tutto pronto per l’apertura già nel 2013, ma il Consiglio di Stato l’aveva bloccata ricordando che il consumo di droga è illegale e che per permettere una deroga, serviva un’apposita legge del Parlamento. Il governo di François Hollande ha quindi deciso di inserire un codicillo nella nuova legge sulla Sanità. Ma i socialisti hanno trovato alla Camera l’opposizione ferma e ragionata di un parlamentare dell’Ump, Yannick Moreau (foto a destra), che ha rilasciato un’intervista sul tema a tempi.it.

Perché il governo Hollande vuole approvare questa sperimentazione?
Per lavarsi la coscienza il governo fornisce una risposta falsa a un problema vero. Invece che considerare il problema alla radice e adottare politiche ambiziose per spingere le persone dipendenti alla guarigione, cioè a smettere di drogarsi, si accontenta di nascondere queste persone nelle “stanze del buco”, con gran sperpero di denaro pubblico.

yannick-moreau-okGrande quanto?
Il prezzo di una stanza del buco è oggi stimato a 1,2 milioni di euro l’anno. Questa somma sarà presa dalle tasse dei contribuenti, anche se la maggioranza dei francesi si oppone a questa misura. E dire che con quei soldi si potrebbero finanziare tre centri terapeutici con 30 dipendenti, che ogni anno permetterebbero ai malati di ritrovare la loro libertà e la loro dignità, guidandoli verso la strada dell’astinenza, aiutandoli a smettere.

Che messaggio dà la Francia ai tossicodipendenti?
Legalizzando le stanze del buco, il governo dà ai drogati un’idea di fatalismo e al resto della società di lassismo. È possibile uscire dalla dipendenza dalla droga ma le stanze del buco non portano a questo risultato. Ho incontrato molti ex tossicodipendenti che mi hanno confermato, tutti quanti, che le persone dipendenti non vogliono altro se non essere accompagnate fuori, non imprigionate dentro l’inferno della droga. Molti mi hanno parlato delle stanze del buco come di «stanze della morte». Il governo sta davvero diffondendo un messaggio di abbandono.

Che cosa propone di fare allora dal punto di vista politico?
La nostra priorità deve essere la guarigione di ogni malato. La politica della sanità deve essere accompagnare le persone dipendenti verso un’uscita dalla consumazione di sostanze stupefacenti. Lo Stato dovrebbe appoggiarsi alle comunità terapeutiche che propongono di smettere e aiutano gli ex drogati a reinserirsi nella società. Queste comunità sono ancora troppo poco sviluppate e dovrebbero essere al cuore del nostro sistema di cura.

Opponendosi alla legge all’Assemblea nazionale, lei ha dichiarato: «Le stanze del buco sarebbero un cattivo segnale di banalizzazione della droga per  i giovani del nostro paese». Perché?
Oggi la droga è vietata e sanzionata in Francia. Legalizzare le stanze del buco significa autorizzare il possesso e il consumo di prodotti stupefacenti. La priorità dovrebbe essere diffondere tra i giovani un messaggio di prevenzione e tra le persone dipendenti uno di guarigione. Non bisognerebbe far vedere che la droga è autorizzata in certi luoghi, con il beneplacito dello Stato. Ogni educatore, ogni genitore sa che quando i giovani crescono, hanno bisogno di punti di riferimento per non perdersi in cattive strade.

Ora parla come un padre di famiglia.
Guardi, qualche anno fa ho letto Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino, di Christiane F. Quella lettura mi ha sconvolto. Il libro parla di una giovane ragazza che cade nella spirale infernale della droga e poi della prostituzione. Una delle mie figlie ha 13 anni, come il personaggio chiave del romanzo. Io penso a lei e a tutti i giovani che potrebbero essere tentati dalle sostanze stupefacenti, che dalle stanze del buco vengono banalizzate.

Oltre che deputato, lei è anche sindaco di Olonne-sur-Mer, piccolo comune della Vandea. La droga è un problema anche da voi?
Tutti i giorni mi ritrovo a dover affrontare questa piaga e la sofferenza delle famiglie che cercano delle soluzioni. A queste famiglie, così come alle persone dipendenti che si curano nelle comunità terapeutiche, e che sono andato a incontrare, voglio dire che non sono soli e che noi possiamo aiutarli.

@LeoneGrotti

LEGGI ANCHE:

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Tags: drogaFranciafrancois hollandeparigipartito socialistasanitàstanza del bucotossicodipendenza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist