Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Papa Francesco è cattolico? Risposta a una domanda che non dovrebbe esistere

Io dico che somiglia tremendamente a Giovanni XXIII, anche nel modo di semplificare a forza le questioni, fingendosi ignorante e avendo in realtà un pensiero finissimo

Renato Farina
11/10/2015 - 2:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

papa-francesco-newsweek

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – L’assalto è stato condotto con sistematicità, fino al colpo finale, il monsignore che fa professione di amore omosessuale more-uxorio. Quest’ultima bomba mediatica però è stata mal calcolata, così esagerata, da far dire a un volpone come Enzo Bianchi, il teologo preferito dai giornaloni italiani, che danneggerà il Sinodo. Nel senso che ha scoperto la trama eversiva di chi vuole usarlo per uno sfregio al Vangelo, trasformandolo in una plastilina manipolabile da artisti della new age di una finta misericordia senza sostanza di carità.

L’enfasi data dalla Sala stampa vaticana a certe notizie, l’ufficializzazione data come un avvenimento solenne al bacio del Papa offerto allo sposo (uomo) di un suo allievo (uomo), la minimizzazione dell’incontro con la cristiana pentecostale che si rifiuta a costo di finire in carcere di registrare nozze gay, quasi fosse qualcosa di cui un Pontefice debba vergognarsi. Sono cose amare, sembrano gesti preparatori a uno sconquasso della tradizione.

LEGGI ANCHE:

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022

Inutile girarci intorno e fingere una tranquillità che non c’è. Il turbamento è stato seminato, e ora si traduce in un interrogativo che non dovrebbe esistere. Questo Bergoglio è un Papa cattolico? La domanda è stata posta da Newsweek. Quasi sempre, anche grazie al compiaciuto avallo di chi tiene in pugno dall’America l’immagine del Papa, prevale l’idea che sì, con questo Papa la solidità della roccia di Pietro si è fatta misericordia liquida, e si è perduta l’essenza della verità, la chiarezza di cosa sia bene e male. Non siamo più alla critica per qualche atto od omissione (ad esempio Bergoglio che al Cuba non riceve i dissidenti, ma lo stesso si disse di Wojtyla abbracciato ad Arafat o ricevuto da Pinochet), ma alla sostanza della missione di Francesco.

La mia risposta, di uno che ha amato come un padre Giovanni Paolo II, è questa, per il poco che vale: Francesco è un Papa, sposo meraviglioso del popolo smarrito di questi tempi, che somiglia tremendamente a Giovanni XXIII, anche nei modi di porsi e di semplificare a forza le questioni, fingendosi ignorante, e in realtà avendo un pensiero finissimo. La sua misericordia è di una tenerezza rocciosa. Ha la stessa fede popolare, nutrita dalle devozioni alle rose bianche di santa Teresina come quelle delle nostre nonne. Chiede aiuto «quando sono inguaiato» a san Giuseppe (il 24 settembre a Washington).

Ma lo fa dopo aver abbattuto le porte della bottega dell’artigiano di Nazareth, convinto che ormai si debbano cercare i clienti in piazza, anche all’undicesima ora, quando si fa buio e verrebbe voglia di chiudersi nella fortezza. È convinto che il tesoro della fede sia così forte e indistruttibile da dover essere distribuito a tutti.

Il Papa, come Giovanni XXIII, come Von Balthasar, che pure è stato fatto cardinale da Wojtyla e le cui esequie sono state celebrate da Ratzinger, ritiene che si debba: 1) Abbattere i bastioni. E che nella missione: 2) Solo l’amore è credibile. Pensa che il mondo per vedere abbia bisogno di questo disarmo unilaterale della Rocca. Perché la Rocca non sono le mura che circondano il Tesoro della Tradizione (metto molte maiuscole, voi abbattete pure quelle), ma la Rocca è Cristo stesso, indifeso, inerme, povero tra i poveri, ma che non disdegna di visitare i potenti, a sorridergli, salvo dichiararsi fuori da quel giro, ed eleggere la propria patria tra i senza patria. La Chiesa è la Straniera su cui ha scritto poemi meravigliosi il poeta più tradizionalista e meno “novatore” del novecento, Thomas Stearns Eliot.

Gesù Cristo tutto intero
Ho detto che somiglia a papa Roncalli. Usa come lui la parola “carezza”. Ha usato settanta volte sette la parola “tenerezza”. È riuscito a condannare l’aborto parlando bene dei bambini che con l’aborto si scartano. Parlava a Cuba. «Quante religiose, e quanti religiosi, bruciano – e ripeto il verbo: bruciano – la loro vita accarezzando quelli che il mondo scarta, quelli che il mondo disprezza, che il mondo preferisce non ci siano (…). E una ragazza giovane, piena di aspettative, incomincia la sua vita consacrata rendendo presente la tenerezza di Dio nella sua misericordia. A volte non lo capiscono, non lo sanno, ma com’è bello per Dio, e quanto bene può fare il sorriso di uno spastico, che non sa come farlo, o quando ti vogliono baciare e ti sbavano la faccia. È la tenerezza di Dio, è la misericordia di Dio. (…) E bruciare la mia vita così, con “materiale” di scarto agli occhi del mondo, questo non parla solamente di una persona; ci parla di Gesù, che, per pura misericordia del Padre, si fece nulla, si annientò». Potrei aggiungere cento altri pezzi di discorso. Ma qui c’è Francesco, e, secondo me, Gesù Cristo tutto intero, e la Chiesa di sempre e sempre nuova.

@RenatoFarina

Tags: giovanni XXIIInewsweekPapa Francescosinodo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Matteo Matzuzzi

La responsabilità di chiamare la persecuzione con il suo nome

19 Luglio 2022
Papa Francesco e George Pell

Il Vaticano secondo Matteo

17 Luglio 2022
Eugenio Scalfari, giornalista e fondatori di Repubblica, in una immagine del 2018

La lacrima di Scalfari

15 Luglio 2022
La bandiera della Cina sventola in Vaticano a San Pietro

No, l’accordo tra Cina e Vaticano non «sta andando bene»

10 Luglio 2022
Un poliziotto davanti al Cremlino a Mosca, Russia

Perché amare la Russia «nonostante tutto»

29 Giugno 2022
Francesco Chiesa Francia Frejus

La diocesi francese ricca di vocazioni che non piace al Vaticano

17 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Letta è inetto e mediocre, ma anche Calenda non scherza
    Lodovico Festa
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Perché abbiamo bisogno di riscoprire la contemplazione
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Si torna a votare e l’urgenza è sempre “ricominciare da Uno”
    Peppino Zola
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra
    Emanuele Boffi

Foto

Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist