Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Per “salvare il clima” Oxford diventa «una Berlino Est green»

La giunta di sinistra ha diviso la città inglese in sei zone climatiche per regolare il traffico e impedire la libera circolazione delle auto. Proteste e accuse di "totalitarismo"

Daniele Meloni
19/12/2022 - 5:54
Ambiente
CondividiTwittaChattaInvia
Oxford filtri traffico
Traffico a Oxford, in Inghilterra (foto via Twitter)

Oxford come la Berlino della Guerra Fredda. Solo che al posto dell’ormai celebre Mauer eretto dai tedeschi dell’est nel 1961, il Muro nella città inglese è rappresentato dalle 6 zone climatiche attraverso cui il traffico sarà regolato dal 2024. La misura – definita draconiana dai residenti – ha generato polemiche, tanto che il consiglio comunale locale ha ricevuto innumerevoli proteste dopo la sua approvazione, e la gente è scesa in strada per manifestare tutto il suo disappunto.

I sei distretti in cui sarà divisa Oxford

Normalmente, i posti di blocco non sono associati alla libera circolazione delle democrazie. Non in questo caso però. Oxford, infatti, sarà divisa in 6 distretti, e, per passare dall’uno all’altro, i proprietari di autoveicoli dovranno chiedere un permesso di massimo 100 giorni all’anno. Cosa che, inevitabilmente, renderebbe la vita impossibile a tantissimi lavoratori in transito nella città. Anche perché le autorità non ci andrebbero leggere con le sanzioni: 70 sterline per le auto private che non rispetteranno i confini delle 6 zone. Un modo, forse, per rientrare dalla spesa di 6,5 milioni di sterline per l’acquisto di telecamere a circuito chiuso che saranno dislocate nei punti nevralgici della città per andare a pescare in flagrante i trasgressori. Una Berlino Est in salsa inglese, ma, per fortuna – o forse sarà il caso di dire “per ora”? – senza pastori tedeschi a perlustrarne i confini.

Eppure, per l’Oxford City Council – governato da una coalizione di laburisti, libdems e verdi – l’idea sarebbe brillantissima e rientrerebbe nel novero delle misure indispensabili per fare della città una 15 minute city, cioè un luogo in cui tutti i servizi essenziali, dalla scuola alle farmacie, potranno essere raggiunti in un quarto d’ora. In realtà, a prima vista, i traffic filters sembrerebbero proprio ostacolare questa visione e creare nuove barriere per i cittadini oxfordiani.

LEGGI ANCHE:

Come un piccolo comitato di paese ha sconfitto Amazon

28 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023

Il primo esempio di lockdown climatico

In uno dei primi esempi di lockdown climatico in UK, le misure (definite «da stato totalitario» in un editoriale del Telegraph) non si applicherebbero solo a ciclisti, possessori di e-scooter, di auto elettriche e di emergenza e, secondo i proponenti, sarebbero anche volte a favorire l’uso di biciclette e mezzi pubblici, scoraggiando, ça va sans dire, l’uso dell’automobile. Ma i cittadini di Oxford non ci stanno: oltre 7,500 persone hanno firmato una petizione per abrogare l’atto del consiglio comunale e hanno inondato le mail dei consiglieri della maggioranza di inviti a ripensarci, quando non di insulti (puntualmente riportati alla polizia locale).

I Conservatori, che nella città sede di una delle più prestigiose università al mondo sono in minoranza, stanno facendo la guerra a un dispositivo che ritengono «discriminatorio, sbagliato e costoso». Il capogruppo Tory all’Oxford Council, Eddie Reeves, la mette anche sul piano della privacy: «Per una maggioranza che si definisce liberal è folle spendere 6,5 milioni di sterline in telecamere per restringere la libertà di movimento dei cittadini». Non sembra lontano il giorno in cui un leader politico britannico, ricalcando il celebre discorso di Kennedy a Berlino, si recherà a Oxford per pronunciare la fatidica frase: Ich bin auch ein Oxfordian. Anch’io sono un oxfordiano.

Tags: ambientalismoCambiamenti climaticiInghilterraoxfordregno unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Come un piccolo comitato di paese ha sconfitto Amazon

28 Marzo 2023
lockdown scuola

I bambini fantasma che dopo i lockdown non sono più tornati a scuola

24 Marzo 2023
Papa Francesco pianta un albero dei giardini vaticani

Per il Bmj il Papa dovrebbe dare l’esempio e diventare fertilizzante per carote

23 Marzo 2023
Antonio Guterres Onu Ipcc

L’ennesima “ultima chiamata” dell’Ipcc sul clima

22 Marzo 2023
Auto elettriche California

Ma quali auto elettriche, il prossimo obiettivo dei progressisti è: “tutti in bici”

20 Febbraio 2023
Idrogeno

L’ideologia green della Commissione Ue uccide sul nascere l’industria dell’idrogeno

16 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist