Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

L’outing dei queer cattolici tedeschi tra asterischi, soldi e ideologia

Un gruppo di 125 persone, tra sacerdoti e impiegati della Chiesa tedesca, chiedono di non essere discriminati. Un altro passo verso la via "sinodale" allo scisma

Giuseppe Reguzzoni
26/01/2022 - 6:30
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga
Il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco e Frisinga

Die Zeit, il settimanale non a caso chiamato la «Bibbia dell’intellettualità» tedesca ha pubblicato un servizio sui 125 firmatari (sacerdoti e impiegati della Chiesa cattolica tedesca) che hanno fatto outing, dichiarandosi «queer» e chiedendo una riforma del diritto del lavoro che imponga alla Chiesa cattolica di rivedere le proprie clausole contrattuali.

Lo fa, aprendo con la vecchia strategia del «caso pietoso», che, visto dall’Italia, rasenta i tratti dell’incomprensibilità: «“La referente pastorale che vuole sposare la sua compagna, perde il suo posto di lavoro“, dichiara il parroco Bernd Mönkesbüscher all’agenzia Deutsche Presse, ma “una scelta simile nel 2022 non può rimanere impossibile“».

E, qui, il lettore italiano ha già bisogno di qualche spiegazione, così da poter piangere per la povera referente pastorale. Nei paesi di lingua tedesca (non solo in Germania) si chiamano «Pastoralreferent*in» (l’asterisco in Germania è d’obbligo), cioè «referenti pastorali» (in italiano l’asterisco non serve, perché è un participio, e, a me, ma anche alla Crusca, sembra un po’ ridicolo), degli impiegati, profumatamente pagati dalla Chiesa, per svolgere quasi tutte le funzioni di un parroco e ovviare alla cronica mancanza di sacerdoti: catechismo, liturgia della parola (che in moltissime comunità sostituisce la Messa vera e propria), amministrazione dell’Eucaristia, battesimi, funerali etc.

LEGGI ANCHE:

chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023

Il referente stipendiato

Laici/che* con funzioni clericali, ben distinte da quelle dei diaconi, propriamente detti, anche perché, malgrado le insistenti richieste dei progressisti cattolici tedeschi, nella Chiesa cattolica le diaconesse ordinate ancora non esistono, almeno de jure, visto che tra le richieste del «percorso sinodale» tedesco, ovviamente, c’è anche l’ordinazione di preti/e* donne.

De facto, non è infrequente assistere a Messe in cui la referente pastorale sta sull’altare, accanto al parroco (se e quando c’è) e pronuncia parti del canone eucaristico (cosa che non è lecita, non perché siano donne, ma perché si tratta di formule sacerdotali). Quello del/la* referente pastorale non è un brutto mestiere, se si tiene conto che lo stipendio medio (iniziale) dei «referenti pastorali» è di circa 3.500 euro al mese, che scendono a 2.700, se si tratta di apprendistato (dunque ancora da studenti/esse* di teologia), ma salgono considerevolmente, con la progressione di carriera, che è normata dal comune Diritto del Lavoro (dati dell’Università di Münster).

I parroci veri e propri godono di un trattamento economico ancora più vantaggioso, come ovvio, che si aggira sui 60.000 euro annui iniziali (dati dell’Agenzia delle Entrate per la Baviera).

Le tasse ecclesiastiche

D’altra parte, dopo lo Stato federale, la Chiesa cattolica e quella evangelica sono i principali datori di lavoro di tutta la Germania, i cui cospicui bilanci sono alimentati dalle cosiddetta “Kirchensteuer”, le tasse ecclesiastiche, ben diverse dall’8×1000 italiano, dato che si tratta di tasse versate alla Chiesa per il tramite dello Stato che fa solo da esattore, chiedendo, al momento della nascita, a ogni cittadino, tedesco o straniero, di dichiarare la propria confessione religiosa.

Si tratta, quindi, di una tassa in più, eredità dei vecchi concordati ottocenteschi e di quello del 1933, ma, soprattutto, di una tassa alquanto salata, giustamente proporzionale al reddito dichiarato. Per scamparla, l’unico modo è dichiarare il “Kirchenaustritt”, l’uscita dalla Chiesa, che, peraltro, può comportare la negazione dei sacramenti e sinanche di un funerale religioso. «Follow the money», diceva qualcuno, là, dove, invece, bisognerebbe seguire solo Nostro Signore.

Le clausole limitative

Ma andiamo avanti con l’apologetico servizio della Die Zeit, la Bibbia del politicamente corretto in Germania, sulla cui linea si è collocata tutta la stampa mainstream tedesca. La povera «referente pastorale» non può sposare la sua compagna perché la Chiesa cattolica tedesca, come istituzione, ha posto delle clausole limitative, concernenti la condotta privata dei suoi dipendenti, rispetto al comune diritto tedesco del lavoro.

Sono queste clausole che il Gruppo dei 125 vorrebbe far saltare. In sintesi, la Chiesa cattolica, in quanto datrice di lavoro, non dovrebbe inserire nei contratti con cui assume i propri dipendenti delle clausole limitative, per esempio, oggi, quelle che riguardano l’orientamento sessuale o l’esercizio di determinate professioni, ma, un domani, forse anche la necessità per un catechista (sono pagati anche quelli) di insegnare il catechismo cattolico, piuttosto che il Libro di Mormon o la pratica del Voodoo.

Quale coraggio!

Die Zeit, però, la prende alla larga e, pareneticamente, quasi come un parroco della religione progressista politicamente corretta, ci spiega che «si definiscono “queer” delle persone che non sono eterosessuali o che non si riconoscono nelle immagini e nei ruoli tradizionali di uomo o di donna, e neppure con altre norme o regole sociali che riguardano il sesso e la sessualità».

Questa è la premessa, cui segue l’esortazione: «Per una Chiesa senza paura», che si ritrova nel nome dell’iniziativa dei 125: «#OutInChurch Für eine Kirche ohne Angst» («OutIn/nella Chiesa, per una Chiesa senza paura»). E Die Zeit commenta: «Quale coraggio!», riprendendo anche la dichiarazione dell’attrice comica televisiva Carolin Kebekus (una specie di Littizzetto tedesca che, come la sua omologa torinese, non fa ridere, ma ha molto spazio nelle Tv): «È un’iniziativa che mi ha colpito nel profondo del cuore». Anche certi comici*che (non dimentichiamo l’asterisco!) hanno un cuore!

Seguono dichiarazioni solidali di politici di tutti gli schieramenti, di un buon numero di teologi e di vescovi, a sostegno della richiesta di un adeguamento dei contratti con cui la Chiesa cattolica assume il proprio personale. In testa il vescovo di Aquisgrana, monsignor Helmut Dieser, che dichiara che gli omosessuali sono sempre stati «svalutati e criminalizzati» dalla Chiesa cattolica che, per questo, dovrebbe chiedere pubblicamente scusa e modificare le proprie regole (non solo quelle del diritto del lavoro).

Casse piene, chiese vuote

È un altro passo verso la via «sinodale» allo scisma della Chiesa cattolica tedesca, o di una parte di essa, a cui – senza chiamarlo così – monsignor Dieser proclama con orgoglio: «Ci stiamo lavorando». Nella loro testa, per fermare le «uscite dalla Chiesa» (cioè il numero crescente di cittadini che trova il modo di non pagare più le tasse ecclesiastiche) serve tanta apertura e modernizzazione di teologia e diritto canonico, non solo, quindi, il mero adeguamento del diritto del lavoro.

«Follow the money», e sarà tutto chiaro; anche perché, malgrado le aperture dei vescovi tedeschi, le casse saranno di certo ancora piene, ma le chiese, da quelle parti, rimangono desolatamente vuote.

Foto Ansa

Tags: ChiesaGermanialgbtqueer
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

chiesa secolarizzazione

Secolarizzazione. Un destino segnato?

29 Marzo 2023
Papa Benedetto XVI

L’ecclesiologia di Ratzinger

29 Marzo 2023
Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
La dodicenne Luise è stata accoltellata da due coetanee in un bosco non lontano da casa sua, a Freudenberg, a 80 chilometri da Colonia

Davanti a Luise nessuno è innocente

20 Marzo 2023
L'impianto di batterie elettriche della Catl (Cina) in Germania

L’invasione cinese dell’Europa parte da Germania e Ungheria

17 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist