Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ora tocca al Pd, dicono, vedersela coi magistrati. Purtroppo è vero

Spetta a Renzi cercare di arginare quella che lui definisce la «barbarie» delle intercettazioni divulgate e della gogna. Ma è tardi

Maurizio Tortorella
17/05/2016 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

piercamillo-davigo-ansa

Pubblichiamo l’articolo contenuto nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

L’ultimo scontro tra magistratura e politica è stato aizzato dall’intervista del nuovo presidente dell’Associazione nazionale magistrati, Piercamillo Davigo, che il 22 aprile al Corriere della Sera ha consegnato una formale dichiarazione di guerra. Davigo ha detto che «i politici rubano come sempre e non si vergognano neanche più»; che il governo Renzi ha varato e sta varando riforme negativissime in campo giudiziario; che destra e sinistra, da questo punto di vista (e forse anche oltre), si equivalgono. Poi è toccato a Piergiorgio Morosini, giudice eletto al Consiglio superiore della magistratura in quota a Magistratura democratica. Il 5 maggio Morosini ha rilasciato al Foglio un’intervista al fulmicotone, solo in parte smentita, accusando il governo di una deriva autoritaria e, ovviamente, antigiudiziaria.

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022

Il messaggio della magistratura sindacalizzata è lo stesso dei turbolenti anni “manettari” immediatamente successivi al 1992. Come ai tempi di Tangentopoli, il messaggio è questo: se la politica è tutta corrotta e tutta tesa a produrre norme che cercano soltanto di ostacolare il salvifico lavoro dei magistrati, è evidente che ai magistrati andrebbe attribuito per unanime consenso il compito supremo d’incarnare il bene. In definitiva, le toghe sono l’unica salvezza, e si deve affidare loro la guida morale del paese.

Ma le cose non stanno affatto così. Di giudici presunti corrotti (nelle sezioni che gestiscono i beni sequestrati alla mafia e nei tribunali fallimentari) sono purtroppo piene le cronache: probabilmente, se si facessero le proporzioni, sui 9-10 mila magistrati attivi in Italia la quota di quelli che sono stati coinvolti in una qualche vicenda criminale risulterebbe molto più elevata di quella dei politici. Perché nessuno è puro. Nessuno è perfetto. Nessuna categoria ha il crisma della verità né può impancarsi a giudice morale, rivendicando una presunta superiorità.

La categoria, al contrario, ha in sé difetti macroscopici e si macchia di colpe gravissime. Colpe non soltanto giudiziarie, ma “politiche” e comportamentali. È gravissima la situazione, per esempio, in quello stesso Csm dove le correnti delle toghe ormai hanno assunto uno strapotere pernicioso. Lo dicono anche i magistrati più intellettualmente onesti (e, si badi bene, di destra come di sinistra): per colpa delle correnti, il Csm si è trasformato in un mercato di nomine. Quanto alla funzione sanzionatoria che dovrebbe esercitare nei confronti della categoria, beh, lasciamo proprio perdere… Per la disperazione, ci sono magistrati (anche di sinistra dichiarata, come l’ex procuratore aggiunto di Torino Bruno Tinti, e come l’ex procuratore di Prato Piero Tony) che chiedono ad alta voce di modificare il sistema elettorale per i consiglieri togati del Csm, passando al sorteggio.

Purtroppo, la magistratura ormai fa politica in senso stretto. E non ha più nemmeno percezione dell’anomalia. Il problema è che di fronte a tutto questo la politica “vera” balbetta e si limita ad andare a rimorchio. Quasi non reagisce più. È così, probabilmente, anche perché è divisa. Il centrodestra oggi osserva gli arresti facili degli esponenti del centrosinistra e sotto-sotto ne gode. Ora tocca a loro, dicono da quella parte. E infatti tocca a Renzi cercare di arginare, purtroppo tardivamente, quella che oggi definisce la «barbarie giudiziaria» delle intercettazioni divulgate, delle manette facili, della gogna. Ma è tardi, davvero tardi. Il populismo giudiziario ha sfondato porte e finestre. E, temo, non abbiamo ancora visto nulla…

@mautortorella

Foto Ansa

Tags: anmCsmgiudicimagistratiMatteo RenziPd
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Enrico Letta e Luigi Di Maio

«Bene l’implosione: M5s un danno per il paese. Colpa anche di chi gli ha tenuto bordone»

23 Giugno 2022
Beppe Grillo, tra Luigi Di Maio e Roberto Fico, sul palco al termine della manifestazione M5s per il No al referendum costituzionale, dalla Basilica di San Paolo alla Bocca della Verita', a Roma, 26 novembre 2016

I grillini sono morti, il grillismo è vivo e vegeto

23 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Il Parlamento europeo a Strasburgo vota il provvedimento sulle auto elettriche

«Auto elettriche? La scelta europea è ideologica e neosovietica»

10 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist