Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

L'accusa di Greenpeace: la Francia difende Rosaton, il colosso dell'atomo russo, perché dipende dall'uranio di Mosca per far funzionare le proprie centrali nucleari. E la sovranità energetica?

Mauro Zanon
16/03/2023 - 5:40
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Macron nucleare Russia sanzioni

Parigi. C’è un motivo ben preciso per cui la Francia di Emmanuel Macron guida il fronte europeo contro le sanzioni a Rosatom, ossia il colosso dell’atomo russo: oltre il 40 per cento dell’approvvigionamento di uranio naturale di Parigi proviene dal Kazakistan e dall’Uzbekistan, Paesi in cui la quasi totalità dell’uranio naturale è controllata da Rosatom, e nel 2022 un terzo dell’uranio arricchito necessario al funzionamento delle sue centrali nucleari è arrivato dalla Russia. È quanto emerso da un rapporto dettagliato di 99 pagine della ong Greenpeace, secondo cui dietro “l’intoccabilità” di Rosatom ci sarebbe la mano della Francia e il suo bisogno vitale dell’uranio russo.

«Nucleare e sanzioni, la Francia dipende da Putin»

«Contrariamente a ciò che affermano i difensori dell’atomo, la dipendenza della filiera nucleare francese dalle autorità russe è immensa», afferma nel documento Greenpeace. Nel dettaglio, è il 43 per cento dell’uranio naturale a essere di provenienza kazaka e uzbeka. Uranio che viene trasportato attraverso dei convogli ferroviari fino al porto di San Pietroburgo, e in seguito caricato su delle navi cargo dirette in Francia sotto il controllo di Rosatom. «Questi trasporti possono essere effettuati solo in seguito all’ottenimento di una licenza rilasciata da Rosatom», sottolinea l’inchiesta. Durante tutto il 2022, mentre l’inquilino dell’Eliseo faceva la voce grossa contro Mosca e invitava ad inasprire le sanzioni, i cargo russi pieni di uranio continuavano ad attraccare nei porti francesi.

«Un ballo incessante tra San Pietroburgo e Dunkerque», ha commentato Pauline Boyer, responsabile della campagna sulla transizione energetica per Greenpeace. A bordo delle navi cargo in provenienza da San Pietroburgo, c’è l’uranio naturale, ma anche l’uranio arricchito russo. «È uno scandalo che la Francia continui a collaborare con Rosatom. La dipendenza creata da Rosatom è analoga a quelle prodotte dalle aziende del gas e del petrolio. Dovrebbe essere trattata allo stesso modo», tuona la ong.

LEGGI ANCHE:

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023

I rapporti di Parigi con Mosca

Rosatom, fondata nel 2007 da Vladimir Putin per mettere a sistema le imprese operanti nel settore, è un’azienda pubblica che si occupa di tutti i processi di produzione dell’energia nucleare, dall’estrazione dell’uranio fino alla costruzione delle centrali. E oltre a vendere e distribuire in Francia l’uranio, Rosatom gestisce in Siberia l’unico impianto al mondo capace di riciclare l’uranio scaricato dalle centrali francesi. L’aspetto più imbarazzante è che la Francia, lo scorso anno, non ha soltanto continuato a importare l’uranio arricchito russo, ne ha triplicato le importazioni in termini di volume: 312 tonnellate, ossia il terzo della quantità necessaria al funzionamento delle sue centrali nucleari per un anno.

Come riportato dal Monde, già a novembre diverse inchieste avevano evidenziato che, nonostante le smentite dell’Eliseo circa una dipendenza di Parigi dal savoir-faire russo, il gruppo francese Orano (multinazionale che opera nel campo dell’energia, specialmente quella nucleare) continuava a spedire in Siberia l’uranio per essere riciclato: riciclaggio che per Parigi è fondamentale, poiché permette di abbattere drasticamente i costi di gestione. Lo è a maggior ragione in questo momento, con Edf, il colosso nazionale dell’energia, alle prese con metà del parco reattori fermo per manutenzioni dovute all’usura e sommerso da una montagna di debiti.

E la sovranità energetica?

«Come prima della guerra, la rotta dell’uranio continua a passare essenzialmente dalla Russia. Sono in fase di studio altre opzioni, ma non sono ancora state messe in pratica», ha detto al Monde un portavoce di Orano. Contattata dal quotidiano parigino, Edf ha spiegato che i trasporti in materia nucleare vengono organizzati in cooperazione con lo stato francese e che le informazioni sono confidenziali: «Edf massimizza la diversificazione delle sue fonti geografiche e dei suoi fornitori. Non siamo dipendenti da alcun sito, da alcuna società e da alcun paese per garantire la sicurezza dell’approvvigionamento in termini di combustibili». Una risposta fumosa, evasiva, che conferma le ambiguità della Francia nei confronti della Russia: altro che la tanto sbandierata “sovranità energetica”. Le sanzioni sono importanti, dice Macron. Basta non toccare il nucleare francese.

Foto Ansa

Tags: emmanuel macronFranciaguerra ucrainanucleareRussia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Xi Jinping Putin Russia Cina

Com’è che Putin è finito tra le braccia di Xi Jinping

21 Marzo 2023
Christine Lagarde

Invece di inseguire la Fed sui tassi, la Bce dovrebbe chiarirsi le idee

21 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023
Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
Soldati dell'esercito di Kiev combattono a Bakhmut, in Ucraina

In Ucraina forse non ci sarà alcuna controffensiva di primavera

15 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist