Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Non vogliamo più sentire il nome di Gesù Cristo». Nigeria. Boko Haram massacra 200 cristiani in tre giorni

Tra domenica e martedì i terroristi hanno attaccato tre villaggi nello Stato di Borno. Hanno riunito tutti gli abitanti di Attagara davanti alla chiesa travestiti da soldati e li hanno uccisi «uno a uno»

Leone Grotti
05/06/2014 - 13:45
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

nigeria-boko-haram-cristiani-borno«Non vogliamo più sentire il nome di Gesù Cristo» in Nigeria. Questa frase gridata da un membro di Boko Haram a gennaio, secondo Portes Ouvertes, durante uno dei molteplici attacchi che hanno sconvolto il nord del paese nell’ultimo anno, riassume perfettamente l’ideologia mortale che ha guidato gli islamisti nelle stragi di questa settimana.

CRISTIANI MASSACRATI. Secondo l’Independent in totale i terroristi hanno ucciso almeno 200 persone, in maggioranza cristiani, negli attacchi di domenica e martedì ai villaggi di Attagara, Agapalwa e Aganjara nel nord della Nigeria. Domenica scorsa Boko Haram ha attaccato la chiesa di Attagara durante la Messa uccidendo circa 20 persone. Il giorno dopo, per vendetta, alcuni giovani del villaggio hanno cercato e ucciso una trentina di miliziani islamisti. Questi sono allora tornati nel villaggio e in quelli vicini per rappresaglia massacrando al grido di «Allahu Akbar» almeno 200 persone.

«UCCISI UNO A UNO». Come dichiarato alla Bbc da Peter Biye, parlamentare di Gwoza, distretto amministrativo dell’area dove sono avvenuti gli attacchi, martedì «i membri di Boko Haram sono arrivati nel villaggio di Attagara su 200 o 300 motociclette. Hanno riunito i membri del villaggio davanti alla chiesa. Erano travestiti da soldati e li hanno ingannati, affermando che erano lì per proteggerli e salvarli. Poi all’improvviso hanno aperto il fuoco e li hanno uccisi tutti, uno a uno, raggiungendo anche quelli che si erano rifugiati nella boscaglia».

LEGGI ANCHE:

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022

«QUESTO SANGUE VI GIUDICHERÀ». Una donna del villaggio è riuscita a scappare con uno dei suoi figli, l’altro è stato sgozzato dai terroristi, e ha raccontato a Voice of the persecuted alcuni episodi del massacro. «Un anziano prima di essere trafitto e decapitato, ha detto loro: “Se non vi pentite dell’uccisione di tanti cristiani innocenti che credono in Gesù, il loro sangue vi giudicherà”». Un altro testimone riuscito a scappare ha dichiarato: «Com’è possibile che siano riusciti a passare dai check-point dei militari senza essere fermati o arrestati? C’è una base militare vicina al nostro villaggio, nessuno è venuto ad aiutarci. Eppure l’attacco è durato sei ore».

BANDIERE DI BOKO HARAM. Secondo Biye, in realtà, «fino a qualche mese fa quell’area era protetta dai militari, ma sono stati tutti trasferiti. Non so perché. Quei villaggi erano totalmente sguarniti e alla mercé dei terroristi». Tutte le case e la chiese del villaggio e di quelli vicini sono andate distrutte. Oggi non rimane più niente, tranne una cosa, come dichiarato ancora da Biye: «I terroristi di Boko Haram hanno piantato sul terreno dei villaggi la loro bandiera».

@LeoneGrotti

Tags: Boko Harambornocristiani nigeriaCristiani PerseguitatigwozaIslamislam nigeriaislamisti nigerianigeria boko haram
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Suor Loveline in Nigeria

La missione di suor Loveline in Nigeria. «Qui essere cristiani è una sfida»

22 Giugno 2022
Una chiesa attaccata nello stato di Kaduna, in Nigeria, nel 2020

Nigeria, nuovo attentato in due chiese: almeno tre cristiani morti

21 Giugno 2022
Cristiani profughi in Sudan

Il dramma dei cristiani perseguitati costretti a fuggire

19 Giugno 2022
I funerali delle vittime della strage di Owo, in Nigeria

Nigeria. «La nostra fede è più forte dei loro kalashnikov»

18 Giugno 2022
La chiesa di Owo, Nigeria, dove è avvenuta la strage di Pentecoste

Nigeria. «Dopo la strage di Pentecoste la nostra fede è aumentata»

16 Giugno 2022
Resti di vestiti e sangue delle vittime della strage di Pentecoste nella chiesa di St Francis a Owo, in Nigeria

Nigeria. «Basta, la causa della strage di cristiani non è il cambiamento climatico»

15 Giugno 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist