Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

No Tav, betoniere in fiamme: «Avvertimento di stampo mafioso». Movimento diviso sulla violenza

Un altro attentato ai danni di una impresa coinvolta nei lavori per la Torino Lione. Appelli e controappelli sull'uso della forza contro il treno

Marco Margrita
09/09/2013 - 13:34
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

A poche ore dall’incontro, in Prefettura a Torino, tra il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Maurizio Lupi e gli imprenditori valsusini che lavorano nel cantiere Tav di Chiomonte, si deve registrare un altro incendio doloso ai danni di una delle ditte impegnate nei lavori. Nella notte, infatti, sono state incendiate tre betoniere della Imprebeton. I mezzi si trovavano vicini a un deposito di gasolio, per la pericolosità della situazione si è deciso di chiudere l’autostrada A32 Torino-Bardonecchia in direzione Torino. Appresa la notizia, il vicepresidente della Commissione Trasporti al Senato, Stefano Esposito, ha parlato di «un avvertimento di stampo mafioso». Secondo l’esponente democratico, «è la mafia che usa questi sistemi di intimidazione. E contro questi sistemi non si può che reagire con la massima durezza. Quanti, come Erri De Luca, hanno parlato di legittimi sabotaggi, dovrebbero riflettere sui nefasti aspetti delle loro prese di posizione».

VIOLENZA O NO? Nel frattempo, però, il nodo della violenza, soprattutto lo scontro frontale con le forze dell’ordine, sembra iniziare a incrinare l’unità del movimento No Tav, da cui cominciano a levarsi alcune voci critiche rispetto all’ala anarchica e dell’autonomia, che invece tendono alla “connivenza” con i violenti. Voci che significativamente giungono mentre a Susa i trenocrociati si mobilitano per far sottoscrivere un documento contro la “militarizzazione della Valle”, che è una chiara risposta alla lettera di “beneventuto alle forze dell’ordine” sottoscritta da oltre 500 segusini e apprezzata anche in altre parti di una Valle sempre più segnata dalla contrapposizione frontale.

IL CONTROAPPELLO. «Come cittadini di Susa e della Valle – si legge nel contro-appello – riteniamo del tutto sbagliato e pericoloso rispondere al dissenso contro i Tav facendo intervenire la forza pubblica». Una tesi che, non senza qualche stridore con logica e realtà, punta a indicare nelle forze dell’ordine i responsabili del clima di tensione, volutamente evitando di ricordare che se la protesta si fosse limitata a forme legali, probabilmente non sarebbero stati impiegati simili contingenti di polizia, carabinieri e militari. Secondo i promotori di questo secondo documento, «la militarizzazione del territorio, umiliante e vergognosa per tutti i cittadini, trasforma la Val Susa in un deserto, allontanando ogni possibile forma di riscatto economico e culturale».

LEGGI ANCHE:

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022

IL VOLTO STORICO SI DISSOCIA. Proprio mentre, con questo documento, si vorrebbe dimostrare una compattezza anche nella contestazione alla polizia, dal suo profilo di Facebook, Giorgio Pent, uno dei volti storici e più “mediatizzati” della lotta al supertreno (anche se non uno dei leader della contestazione), dice un no rotondo alle violenze. «Il signor movimento NoTav manda ufficialmente a vaffa tutti coloro che, per giocare alla guerra – autoproclamandosi eroi – si permettono di usare, strumentalizzare, rubare, espropriare la nostra lotta, al fine di sfogare frustrazioni, traumi infanti o demenze senili! E li inviata ad andare a giocare in un altro cortile». Ci si sarebbe, forse, aspettati un po’ più di autocritica (il movimento autoctono non è privo di responsabilità, a partire dalle parole d’ordine). Secondo Pent, «la violenza cambia l’obiettivo della lotta. Diventa un problema di sicurezza, quando invece siamo di fronte a una presa in giro della popolazione. Stiamo vincendo e così rischiamo di perderlo di vista». Si può essere d’accordo o meno sulle conclusioni, ma va ammesso che è una delle prime volte che si tenta una dissociazione dalle violenze.

Tags: antagonisticantiere Chiomontecantiere tavchiomonteerri de lucagrandi opereinfrastruttureMaurizio Lupino tavno tav blocchino tav terrorismoscontri no tavStefano EspositotavterrorismoTorino-Lioneval di susa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente di Noi con l'Italia Maurizio Lupi, durante l'incontro di questa mattina con il sindaco Marco Bucci in vista delle elezioni comunali. Genova, 28 marzo 2022.

Lupi: «Al centro ci sono troppi piccoli De Gasperi»

26 Giugno 2022
L'autore della strage di Buffalo, Payton Gendron

Le teorie cospirazioniste dietro alla strage di Buffalo

17 Maggio 2022
Un edificio danneggiato dopo il raid delle forze speciali americane in cui è morto il leader dello Stato islamico

La strategia dello Stato islamico dopo la morte del suo leader

5 Febbraio 2022
I funerali delle vittime dell'attentato alle chiese di Lahore in Pakistan nel 2015

Akash, il ragazzo che esplose abbracciando il kamikaze, è il primo Servo di Dio del Pakistan

4 Febbraio 2022
Un'immagine di propaganda del gruppo di estrema destra The Base, chiuso alcuni mesi fa in Inghilterra

La carica dei duecento pagani contro l’estrema destra inglese

10 Gennaio 2022
1 dicembre 2016. Joe Biden, allora vicepresidente degli Stati Uniti, parla con il presidente colombiano Juan Manuel Santos in occasione della firma ai trattati di pace con le FARC (foto Ansa)

Perché Biden ha rimosso le FARC dalla lista dei gruppi terroristici

6 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Augias “putiniano”? Chi semina conformismo raccoglie stupidità
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist