Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home News

Leah nelle mani di Boko Haram. Sostieni il reportage di Tempi in Nigeria

Tempi vuole andare mandare un giornalista nel paese africano per raccontare la quotidianità della comunità cristiana.

Tempi
07/01/2020 - 10:20
News
CondividiTwittaChattaInvia
leah sharibu nigeria boko haram

Leah Sharibu ha 16 anni e si trova da quasi due anni nella mani dei terroristi di Boko Haram, la banda islamista che dal 2010 mette a ferro e fuoco la Nigeria. Leah è stata rapita il 19 febbraio 2018 a Dapchi, insieme a oltre cento ragazze, ma lei è l’unica ancora prigioniera perché si è rifiutata di convertirsi all’islam, preferendo rimanere cattolica piuttosto che abiurare ed essere liberata. Mutatis mutandis, la sua testimonianza di fede ricorda quella di Asia Bibi, la donna rimasta per anni nelle carceri pakistane pur di non venir meno al suo credo.

Tempi vuole andare in Nigeria per poter raccontare la tremenda quotidianità della comunità cristiana, da troppo tempo vessata dagli attacchi di Boko Haram e, più di recente, dalle violenze dei clan fulani: uccisioni, rapimenti, chiese distrutte. Nell’indifferenza pressoché totale del mondo. Eppure, in una situazione tanto difficile, la fede continua a fiorire, come ha raccontato proprio sul nostro giornale padre Joseph Fidelis nel suo Te Deum (“Perché nei tormenti siamo uniti a te”, Tempi, dicembre 2019).

La nostra idea è mandare un nostro giornalista nel paese per raccogliere le testimonianze di chi, ogni giorno, mette a repentaglio la vita pur di non rinnegare la propria fede. Per farlo, così come per l’organizzazione dell’incontro “La libertà è la mia patria. Da Piazza Tienanmen a Hong Kong”, abbiamo bisogno del vostro aiuto. Qui accanto trovate tutte le modalità per aderire al Fondo che abbiamo creato per sostenere le iniziative di utilità sociale di Tempi, cioè le battaglie che stanno a cuore al nostro giornale. A cominciare dalla libertà per Leah Sharibu e per tutti i cristiani in Nigeria.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Fondo Più Tempi. Modalità di adesione (e le ragioni per cui conviene)

Sostenere il fondo “Più Tempi” con una donazione è facile, ma soprattutto, conviene! Basta visitare il sito online della piattaforma di crowdfunding della Fondazione Italia per il dono, selezionare il fondo “Più Tempi” (indirizzo web: dona.perildono.it/fondo-piu-tempi) e fare una donazione con carta di credito, bonifico bancario o conto corrente (quest’ultima opzione è riservata ai clienti Unicredit). L’importo è libero e ogni donazione, anche la più piccola, è fondamentale per sostenere i progetti di utilità sociale di Tempi. Le donazioni da parte di persone fisiche, enti e aziende permettono inoltre di usufruire delle agevolazioni fiscali per le Onlus.

PERSONE FISICHE

I singoli possono scegliere se:

detrarre dall’imposta lorda il 30% dell’importo donato, fino ad un massimo complessivo annuale pari a 30.000 euro;

dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo.

IMPRESE

Le imprese invece possono:

dedurre dal reddito le donazioni per un importo non superiore al 10% del reddito complessivo; qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.

Per ottenere la detraibilità fiscale delle donazioni e gli sgravi fiscali dovuti a norma di legge è sufficiente la copia del bonifico o dell’estratto della carta di credito. Se necessario la Fondazione Italia per il dono fornirà la ricevuta.

Foto Ansa

Tags: Boko Haramleah shaributempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Un gruppo di ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria

Maria e Janada, dalle grinfie di Boko Haram all’abbraccio col Papa

26 Aprile 2023
Jihadisti dell'Isis e di Boko Haram si riuniscono

La resurrezione di Feefee dopo cinque mesi nelle mani di Boko Haram

10 Aprile 2023
Presentazione a Seregno del libro Luigi Amicone, l’anarcoresurrezionalista

Amicone e il suo incrollabile bisogno di «qualcosa di vero»

2 Aprile 2023
Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
Processione di cattolici ad Abuja, Nigeria

Reportage dalla “ricchissima” e “poverissima” Nigeria

30 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist