Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«Leah Sharibu passerà il suo secondo Natale nelle mani di Boko Haram»

«La 16enne cristiana è in cattività in Nigeria da 669 giorni. Non si è convertita all'islam e la usano come schiava sessuale, sposata a un comandante dei terroristi». Intervista a Gideon Para-Mallam, tutore e portavoce della famiglia di Leah

Redazione
20/12/2019 - 4:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
leah sharibu gideon para-mallam
Rebecca, madre di Leah Sharibu, insieme al reverendo Gideon Para-Mallam

Qui il link all’intervista in inglese.

«Leah Sharibu è viva, ma salvo miracoli passerà il suo secondo Natale nelle mani di Boko Haram. I terroristi non la liberano perché non si è convertita all’islam e perché probabilmente l’hanno sposata a un loro comandante». Dichiara così a tempi.it il reverendo Gideon Para-Mallam, missionario, pastore protestante, ambasciatore della Ifes (International Fellowship of Evangelical Students), tutore e portavoce della famiglia di Leah Sharibu. La 16enne nigeriana è stata rapita il 19 febbraio 2018 a Dapchi, Nigeria, dagli islamisti insieme ad oltre 100 ragazze. Ma lei è l’unica a non essere stata liberata perché cristiana. «Si trova in cattività ormai da 669 giorni e sappiamo che i terroristi la usano come schiava sessuale. Il governo federale continua a non fare niente per liberarla».

Reverendo, come sta Leah Sharibu? Ha qualche notizia?
È difficile rispondere perché qualunque cosa uno dica, va verificata e quando si tratta di un gruppo letale come Boko Haram non è facile avere certezze. Leah Sharibu è tenuta in prigionia contro la sua volontà: ricevo molte notizie riservate sul suo stato di salute, ma prima di rivelarle ai media, devo verificarle in modo accurato.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Pochi giorni fa però è stato diffuso un appello video di 11 cristiani nelle mani dello Stato islamico della provincia africana occidentale (Iswap) che affermano che Leah è viva. Può confermarlo?
Sì, Leah è viva e il video è stato molto rassicurante. Però bisogna tenere conto che prima di questo filmato, ne era stato rilasciato un altro attraverso un’altra cristiana rapita, Grace Tuka, nel quale si dava a intendere che Leah fosse morta. Io ho verificato e ho scoperto che era falso. L’1 settembre, poi, il generale Garba Shehu, uno dei portavoce del presidente della Nigeria Muhammadu Buhari, ha twittato che Leah è ancora viva. Questi filmati vanno sempre studiati attentamente, trattandosi di Boko Haram.

Perché tutte le donne rapite a Dapchi il 19 febbraio 2018 sono state liberate, mentre Leah no?
È molto semplice: Leah è ancora in prigionia perché si è rifiutata di abiurare la sua fede cristiana e non si è convertita all’islam, come ordinatole dai terroristi di Boko Haram. È interessante notare che la fazione di Boko Haram, chiamata Iswap, ritiene che i musulmani non vadano attaccati e critica l’altra fazione terroristica per avere ucciso sia cristiani che musulmani negli anni scorsi. Quindi adesso tendono a non tenere come prigionieri i musulmani, ma solo i cristiani. È un miracolo che Leah, Alice, Grace e molte altre siano ancora vive. Per questo bisogna lavorare per ottenere la loro liberazione.

Il governo federale sta facendo tutto quanto in suo potere per liberare Leah?
Sta facendo qualcosa, ma è interessante notare che nell’ultimo video diffuso, in cui il gruppo terroristico ha dato notizia di avere ucciso quattro operatori rapiti della Ong Action Against Hunger (Aah), la motivazione offerta è che il governo non è serio nelle trattative. Ad ogni modo, senza fidarsi troppo dei terroristi, io penso che il governo debba fare molto di più per difendere e salvaguardare la vita dei suoi cittadini. Bisogna trovare il modo per trattare in modo efficace con Boko Haram. Qui parliamo di veri e propri prigionieri di guerra, ma Boko Haram deve smettere di ucciderli solo perché non è soddisfatto del governo. Questo è spiritualmente e moralmente sbagliato. La ragione deve prevalere, la vita umana è sacra agli occhi di Dio, che ha creato tutti gli uomini. Non esiste un Dio che autorizzi simili uccisioni.

Da quanto tempo Leah si trova prigioniera?
A meno che non succeda un miracolo e Leah venga liberata prima di Natale, il 25 dicembre rappresenterà il giorno numero 674 in prigionia. Sarà il suo secondo Natale passato in cattività. Io mi chiedo: com’è possibile che il governo e il mondo intero non facciano niente per questa ragazzina di 16 anni? La comunità internazionale deve muoversi. Se il mondo occidentale, come dice spesso, è così interessato all’educazione delle giovani donne, deve unirsi e fare qualcosa per la liberazione di Leah e attraverso di lei aiutare gli altri cristiani e musulmani ancora nelle mani di Boko Haram.

Perché Boko Haram si rifiuta di liberare Leah?
Da un lato perché non si è convertita all’islam, dall’altro, a quanto abbiamo appreso, perché probabilmente è stata sposata a forza a un comandante di Boko Haram. Ma di questo non abbiamo prove certe. Senza dubbio però viene usata come schiava sessuale e questo è davvero doloroso. Pensare che tutte queste malvagità vengono compiute nel nome di una religione è ancora più repellente e vergognoso. Leah è diventata una prigioniera importante e la vogliono usare come pedina di scambio. Questo è disumano, ma il prezzo della sua libertà è diventato molto alto. Ma non sono certo che sia solo un problema di soldi.

leah sharibu nigeria boko haram
Leah Sharibu nelle mani di Boko Haram

Lei sostiene la famiglia di Leah, con la quale è molto amico. Che cosa ci può dire di loro?
Ogni volta che penso a loro, mi rattristo. È una famiglia come tante altre, semplice, amorevole. La madre di Leah, Rebecca, è un’insegnante, si occupa dell’educazione dei giovani. Possiamo solo immaginare l’agonia e il dolore di un’insegnante la cui figlia non può andare a scuola perché prigioniera. E il padre, Nathan, con cui parlo quotidianamente, lavora sodo, va in ufficio ogni giorno ma ogni mattina da due anni si porta dentro il peso del rapimento di sua figlia. Leah ha anche un fratello più piccolo, Donald, immaginate cosa significa per questo ragazzino non vedere sua sorella e sapere che è tenuta in prigionia da qualche parte nelle segrete di Boko Haram. Il peso psicologico di questa situazione è enorme. Il silenzio che sperimentano ogni giorno, e sperimenteranno soprattutto a Natale, non si può descrivere.

Sono disperati o sperano ancora di rivedere la loro figlia?
Mantengono la speranza perché sono cristiani. Vivere senza speranza è la peggior cosa che possa accadere a un essere umano. Sperano di rivederla un giorno e la lettura della Bibbia dà loro la forza di andare avanti. Ripongono la loro speranza in Gesù Cristo. Ogni volta mi dicono che non augurano a nessun genitore al mondo di passare attraverso questa esperienza così dolorosa, ma non possono fare altro che sperare.

Il governo è vicino alla famiglia di Leah?
Purtroppo no. Il presidente Buhari aveva promesso di chiamarli, ma non l’ha fatto e questo aumenta il loro dolore. Io spero sinceramente che un giorno il presidente li chiamerà e si deciderà a incontrarli faccia a faccia.

Il coraggio di Leah nel rifiutare di convertirsi all’islam è incredibile. Che cosa ci insegna?
La prima cosa che ci insegna Leah è che bisogna restare saldi nella fede cristiana anche in punto di morte. La seconda è che dobbiamo essere meno superficiali nel professare la nostra fede. Leah ci ha davvero dimostrato che cosa significa essere cristiani in un mondo ostile. Terzo, il luminoso esempio di Leah dovrebbe spingere i genitori di tutto il mondo a trasmettere la fede ai figli nelle loro case. Leah, infatti, ha agito come Cristo di fronte al fanatismo religioso. Ma c’è altro ancora.

Che cosa?
Il suo caso ci dimostra purtroppo che la persecuzione dei cristiani in Nigeria è reale. Sia nei circoli ufficiali, che in quelli non ufficiali, si nega ancora oggi che ci sia in Nigeria una persecuzione dei cristiani. E questo è insopportabile.

Che tipo di persecuzione?
Boko Haram agisce apertamente e in modo esplicito. Altri in modo più subdolo: mi rattrista dire che i pastori Fulani stanno uccidendo un numero enorme di cristiani, azzerando e distruggendo intere comunità.

Che cosa si può fare per Leah e la sua famiglia?
Bisogna innanzitutto fare pressione sul governo nigeriano, che in modo inconcepibile continua a parlare a vanvera ma non ha ottenuto ancora nulla. Eppure pretende di essere in grado di riportare Leah a casa. Il presidente Buhari deve agire, non parlare., perché parlare non basta a liberare i prigionieri. Non bisogna poi dimenticare Leah e non bisogna arrendersi nella battaglia per liberarla.

Foto Open Doors

Tags: Cristiani Perseguitatifulanigideon para-mallamleah sharibu
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bola Tinubu esulta dopo la vittoria alle elezioni presidenziali in Nigeria

Le mille promesse di Tinubu, il nuovo “padrino” della Nigeria

2 Giugno 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Monsignor Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa, condannato a 26 anni di carcere duro dal regime di Ortega (Ansa)

Nicaragua. Dov’è monsignor Álvarez? «È in una cella buia e fa i suoi bisogni in un buco»

9 Maggio 2023
La copertina del numero di maggio 2023 di Tempi, dedicata a un reportage tra i cristiani perseguitati in Nigeria

Nigeria crocifissa. Cosa c’è su Tempi di maggio

6 Maggio 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist