Nick D’Aloisio, dalla cameretta di Londra alla sede di Yahoo! grazie a un’app

Di Paola D'Antuono
26 Marzo 2013
Due anni fa Nick ha inventato l'app Summly, che Yahoo! ha recentemente acquistato per 30 milioni di dollari e la promessa di un posto di lavoro non appena finiti gli studi

Nick D’Aloisio oggi è uno dei nomi più cliccati della rete. Inglese, diciassette anni e un cognome che richiama origini italiane, da qualche giorno ha in tasca un assegno firmato Yahoo! e un posto di lavoro che lo attende non appena avrà finito di studiare. Il ragazzo non ancora maggiorenne ha conquistato l’azienda americana guidata da Marissa Mayer grazie a un’applicazione per smartphone pensata quando aveva solo 15 anni, Summly.

SUMMLY, NOTIZIE IN 400 CARATTERI. L’app, definita da Apple una delle migliori applicazioni del 2012, è stata scaricata un milione di volte ma al momento non è possibile averla sul proprio smartphone, perché Yahoo! l’ha ritirata dall’App Store pagandola profumatamente (sembra 30 milioni di dollari). L’idea alla base di Summly è geniale e semplice al tempo stesso: permette all’utente di visualizzare le notizie online in versione ridotta, attraverso un riassunto di circa 400 caratteri. L’idea è venuta a Nick mentre si stava preparando per una prova di storia e non riusciva a trovare quello che cercava sul web in modo facile e veloce: «Avevo bisogno di qualcosa che semplificasse le mie ricerche», disse alla Bbc nel 2011. E così ha fatto.

UN PUGNO GENI PER YAHOO! Ora grazie a Summly Nick è approdato alla corte di Yahoo! e di Marissa Mayer, che sta puntando al mondo mobile per risollevare le sorti dell’azienda, che soffre l’agguerrita concorrenza. «La mia intenzione con Summly era far arrivare la nostra tecnologia al maggior numero di utenti possibile. Con la reputazione di Yahoo! come portale, abbiamo l’opportunità di cambiare le modalità in cui il contenuto è usato», queste le parole di Nick al termine dell’acquisizione. Ora per lui si prospetta un futuro lavorativo interessante, accanto ad altri giovani geni che Yahoo! intende reclutare in giro per il mondo per invadere il mondo mobile, dove ad aspettarli ci sono Samsung, Apple e altri agguerritissimi concorrenti.

@paoladant

 

Articoli correlati

0 commenti

Non ci sono ancora commenti.