Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Le start up hanno bisogno di una filiera

Continuare a considerare l'innovazione come una facility al servizio dei diversi settori rischia di lasciare queste aziende senza aiuti davanti all'emergenza coronavirus. Quattro su dieci temono di chiudere

Francesco Megna
03/05/2020 - 1:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
Start up

Un mondo imprenditoriale che potrebbe avere una grande importanza in questa fase di emergenza rischia invece di essere completamente ignorato dalle istituzioni e di precipitare in una crisi con conseguente chiusura di numerose imprese. Parliamo dell’universo delle start up, ossia le aziende di nuova costituzione che, in questi giorni, stanno lanciando un allarme rosso sul fronte della liquidità e degli investimenti necessari per proseguire il cammino imprenditoriale.

Il sistema delle start up italiane è una delle più importanti scommesse per la modernizzazione dell’economia e la moltiplicazione delle opportunità per il futuro del paese ed ha la funzione di valorizzare i progetti innovativi, attraverso un rapporto virtuoso con università e centri di ricerca, per trasformare le idee in produzioni concrete ed arrivare alle grandi aziende. Le persone che sono occupate, tra imprenditori e dipendenti, sono circa 60 mila.

Quattro start up su dieci temono fortemente di saltare nelle prossime settimane se il settore non sarà preso in adeguata considerazione. Infatti le misure sinora adottate dal governo per la liquidità delle imprese sono considerate del tutto fuori luogo per il comparto: per i prestiti viene posto un tetto pari al 25 per cento del fatturato, e stiamo parlando di aziende che spesso hanno i ricavi iscritti più nei business plan rivolti verso il futuro che nei bilanci degli anni precedenti. Ci sono infatti numerose start up che non hanno o quasi fatturato mentre devono far fronte a costi che normalmente sono pagati attraverso finanziamenti, anch’essi in parte venuti meno in questo contesto.

Purtroppo in Italia l’innovazione non è mai stata presa in considerazione come una filiera, ma come una facility che serve le filiere. Invece è costituita da una serie di soggetti in rete: le start up, le aziende consolidate, le università, il corporate venture capital. Generalmente i governi intervengono a supporto delle filiere e anche in questo periodo di emergenza sta avvenendo questo; per l’innovazione invece ci sono interventi spot, non sistemici.

In questo momento le imprese legate all’innovazione sono quelle che hanno maggiori probabilità di fornire elementi utili per rispondere alla crisi che stiamo vivendo nel modo più efficace – ed abbiamo numerosi esempi in questa direzione – ma sono anche quelle più fragili. In primo luogo, però, bisogna essere convinti che si esce dalla crisi solo attraverso processi innovativi: se siamo tutti d’accordo su questo, allora il passo successivo sarà quello di sostenere tutta la filiera dell’innovazione.

Tutti i dati dicono che le imprese che riescono a stare sul mercato sono quelle che innovano. Ma sembrerebbe che i comitati e le task force creati in questi giorni non siano particolarmente concentrati sul tema dell’innovazione. All’estero la situazione è diversa: per esempio in Francia c’è un’attenzione rilevante nei confronti di questa filiera, ad esempio attraverso il sostegno a incubatori d’impresa e innovation hub. Purtroppo in Italia incubatori e parchi scientifici e tecnologici non sono quasi presi in considerazione. Occorre quindi maturare una rappresentanza del comparto.

Le organizzazioni di categoria tradizionale e i corpi intermedi stanno vivendo da anni una crisi di rappresentanza perché fanno fatica a far comprendere il senso di appartenenza ad associazioni che erogano servizi che sono diventati commodities. La filiera dell’innovazione invece è composta anche da un mondo che si sta affacciando per la prima volta al mercato e che ha un grande bisogno di intermediazione con le istituzioni.

Francesco Megna, autore di questo articolo, è commerciale settore banking

Foto pxhere.com

Tags: Coronavirusinnovazionestart up
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I contagi in aumento non sono l’unico dato da guardare per capire la gravità di omicron

14 Dicembre 2021
Vip e Covid, Giulio Berruti vaccinato con AstraZeneca

Amici vip, non ci frega nulla delle vostre omelie sul Covid

18 Aprile 2021

Caos AstraZeneca, non perdiamo tempo a idolatrare la scienza, diamole tempo

9 Aprile 2021

L’America soffre di invidia del vaccino, noi no grazie a Scanzi e compagnia cialtrona

7 Aprile 2021

Liberaci dai cuori per Fiammetta tra le capre e Camilla tra le pentole

29 Marzo 2021

Covid. Un anno dopo, la pandemia è ancora un mistero

17 Marzo 2021

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lo spot Esselunga "La pesca"
Blog

La pesca di Esselunga e l’anima radicale della sinistra

Peppino Zola
2 Ottobre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist