Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Non è solo con le app e le start up che si rilancia l’economia. L’Italia scommetta su Pmi, manifattura e agroalimentare»

«Pur di sopravvivere alla crisi le imprese italiane hanno congelato gli investimenti. Ma il capitalismo familiare italiano non è morto, anzi è ripartito. Bisogna sostenerlo». Intervista a Federico Visconti (Sda Bocconi)

Matteo Rigamonti
12/07/2014 - 1:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia
#116738720 / gettyimages.com

Le 47 mila imprese che sono sopravvissute alla crisi sono cresciute del 26 per cento tra il 2007 e il 2012. Mentre le 8 mila che hanno chiuso i battenti o sono fallite si sono portate con sé 405 mila posti di lavoro andati persi. È la fotografia che dell’Italia ha fatto l’Osservatorio sulla competitività delle Pmi della Sda Bocconi, monitorando negli anni un campione di 55 mila imprese con un fatturato compreso tra i 5 e i 50 milioni di euro. Una fetta di economia che, pur rappresentando solo il 6 per cento delle imprese italiane, produce il 39 per cento del Pil o occupa circa 2,3 milioni di persone, senza contare l’indotto. È il modello di impresa tipico del «capitalismo familiare» italiano, spiega tempi.it Federico Visconti, docente di Business Strategy nell’ateneo di via Sarfatti, nonché responsabile dell’Osservatorio. Di queste 47 mila pmi, 1.165, pari al 2,5 per cento, hanno fatto registrare tassi di crescita positivi sempre superiori alla media del periodo.

Professore, come si sopravvive nella crisi?
Nessuno ha la ricetta in tasca. Lo studio, però, ha messo in luce tre aspetti che devono far riflettere. Primo, molte imprese, per sopravvivere, hanno congelato gli investimenti, sacrificando non poco la competitività prospettica, con il rischio che tra qualche hanno possano fare addirittura più fatica. Secondo, una proprietà concentrata, come avviene nelle aziende a conduzione familiare, aiuta a prendere le decisioni, a compiere scelte importanti e i dati lo confermano: queste aziende, infatti, sono cresciute più delle altre o hanno guadagnato di più. Terzo, un terzo delle 47 mila imprese che sono sopravvissute hanno una posizione finanziaria netta negativa, cioè hanno più liquidità che debiti; detto altrimenti, significa che hanno messo da parte qualche soldo e non dipendono strettamente dalle banche.

I posti di lavoro persi, però, sono più di 400 mila…
I risultati del nostro studio non mirano certo ad alimentare un ottimismo superficiale o a destare aspettative che possano rivelarsi infondate. Del resto, basta uscire per le strade e vedere i capannoni chiusi per capire cosa sta succedendo all’Italia. Come dimostra anche il fatto che il nostro campione di imprese è calato da 55 a 47 mila. Il futuro che ci aspetta sarà inevitabilmente selettivo ed è proprio per questo motivo che è importante saper distinguere quando un’impresa è ben gestita da una che, invece, “vivacchia”. Quello che abbiamo cercato di fare, pertanto, è di far capire a tutti che il modello del capitalismo familiare italiano è ancora valido e ha futuro in questo Paese. È un tesoro che dobbiamo saper custodire e valorizzare.

LEGGI ANCHE:

Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022

Come?
Tra le 8 mila imprese che si sono perse per strada dal 2007 a oggi ci sarà stato sicuramente chi non aveva i numeri per sopravvivere, ma quello che dimostra lo studio è che l’imprenditoria tradizionale italiana, specie nel manifatturiero e nell’agroalimentare, ha ancora i numeri per ripartire e in molti casi l’ha fatto. Non si può pensare di uscire dalla crisi semplicemente spingendo l’acceleratore sulle “start up con le app”, che danno da lavorare al massimo a una persona oltre quella che l’ha fondata. Un’impresa che fattura tra i 5 e i 50 milioni di euro, infatti, può offrire un impiego a 25 o addirittura a 100 persone. Che è un po’ diverso.

Di cosa hanno bisogno queste imprese per ripartire?
La questione dell’accesso al credito in molti casi rimane, anche perché pesano più che mai i ritardi nei pagamenti, tanto da parte dei privati quanto da parte della pubblica amministrazione; ma non dimentichiamoci nemmeno che chi fallisce, spesso, i debiti con le banche li aveva anche da prima della crisi e se non hai i numeri per stare in piedi non è detto che tu debba provare a farlo a tutti i costi. Poi, ci sono una serie di inefficienze collegate in vario modo alla burocrazia che andrebbero risolte, così come un certo numero di rigidità tipiche del mercato del lavoro qui in Italia che sono di ostacolo alle assunzioni. Ma, attenzione, se simili storture ancora sopravvivono è anche perché, in qualche modo, il modello economico italiano le ha volute o quantomeno le ha permesse.
Inoltre, ci sarebbe bisogno di un livello minimo di infrastrutture che permettano alle imprese di lavorare e che le istituzioni collaborino a diffondere cultura economica nel Paese e ad aprire sempre nuove possibilità di internazionalizzazione per il Paese (come fanno, per esempio, le banche in Germania che aprono le porte del mondo alle imprese). Anche le reti d’impresa, in questo senso sono importanti. Infine, è più che mai importante recuperare il legame tra il mondo della scuola e quello dell’impresa che è da sempre un tratto tipico della nostra tradizione.

Anche gli imprenditori devono cambiare qualcosa?
C’è un tratto culturale tipico dell’imprenditoria italiana che non possiamo permetterci di smarrire: mi riferisco a quella originale energia, voglia di fare e costruire e, talvolta, anche a una certa propensione al rischio, che gli imprenditori italiani hanno sempre avuto. Certo, non è cosa che si può più chiedere a chi ha già raggiunto i 70 anni e la sua storia imprenditoriale l’ha scritta. È qualcosa che compete, piuttosto, agli imprenditori trentenni e quarantenni di oggi.

@rigaz1

Tags: agroalimentareappbancheburocraziacrisidebiti p.a.fallimentifallimenti impreseimprenditoriimprenditoriainfrastruttureinternazionalizzazioneinvestimentiLavoroMade in Italymancati pagamentimanifatturapiccole e medie impresePmireti d'impresaritardati pagamentistart upstretta credito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Joe Biden e Jerome Powell

Nessuno in America sa come spiegare la super inflazione. Né come fermarla

21 Giugno 2022
Salario minimo

Di cosa parliamo quando parliamo di legge sul salario minimo

11 Giugno 2022
Draghi Meloni destra italia

Cosa non capiscono le banche d’affari spaventate dalla destra italiana

3 Giugno 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022
Foto di Mediamodifier per Unsplash

Crescono le attese del settore del credito alle famiglie per il 2022

1 Aprile 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ballottaggi all’insegna di deserto e suicidio (del centrodestra)
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist