Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Imprenditori e investitori in rete per uscire dalla crisi. Così le Pmi italiane tornano ad assumere. Anche i giovani

Se il mercato domestico è fermo, le imprese devono provare a crescere altrove. La proposta di Carlo Bassi e BackToWork24 per aiutarle è metterle in contatto con chi dispone delle competenze e i capitali che servono a farlo

Matteo Rigamonti
21/04/2014 - 0:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Una società per mettere in contatto le imprese con i manager e gli investitori. Da due anni, Carlo Bassi, l’imprenditore che ha rilanciato la moto Borile e gli yachts Sciallino, si è impegnato in questa avventura, partendo dapprima in totale autonomia e ricevendo in un secondo momento l’appoggio del Gruppo 24 Ore, di cui oggi BACKtoWORK24, la sua piattaforma, fa parte. La modalità individuata da Bassi è quella di raccogliere ogni potenziale candidatura (azienda, imprenditore, manager o investitore), facendo compilare ai diretti interessati una scheda di presentazione delle proprie attività e richieste, per poi preparare gli appuntamenti.
In caso di buon esito e conclusione dell’accordo, BACKtoWORK24 si aggiudica una commissione pari al 5 per cento dell’importo investito. Nel giro di due anni sono stati raccolti i nominativi di duemila manager e investitori (di cui 250 privati) e di 1600 aziende e imprenditori. Quaranta le operazioni concluse per un totale di 8 milioni di euro investiti, per una media di ogni singolo investimento pari circa a 200 mila euro. Entro la fine dell’anno, Bassi ha in programma di portare a termine altre 60 operazioni, offrendo ad ogni imprenditore la possibilità di avere circa cinque o sei incontri al mese con investitori e manager interessati.

MEGLIO DI UNA START UP. «Certamente le cose sono cambiate in positivo da quando abbiamo il logo del Sole 24 Ore alle spalle», spiega Bassi a tempi.it. «Prima ci consideravano quasi degli extraterrestri, ma dopo due anni si è iniziato a capire che il metodo che abbiamo individuato per uscire dalla crisi porta frutto e sempre più imprenditori ci chiedono di poter entrare in contatto con la nostra realtà». L’obiettivo, prosegue Bassi, «è quello aiutare le nostre imprese a uscire dall’autoreferenzialità, perché, se è vero che oggi il mercato domestico e quello europeo sono fermi, è indispensabile espandersi su quello globale per chi vuole crescere e sopravvivere». Soltanto che i 3 milioni e 700 mila imprenditori italiani (tante sono le Pmi con meno di dieci dipendenti) non sempre dispongono delle risorse e competenze necessarie per farlo. Da qui l’idea di portare capitali e manager in azienda per provare a far fare loro un salto altrimenti impossibile.

LEGGI ANCHE:

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022

PROSPETTIVE PER GIOVANI. «Le imprese che si rivolgono a noi – continua Bassi – sono in maggioranza manifatturiere e fanno tutte parte di quel 95 per cento di Pmi che hanno meno di dieci dipendenti e ancora offrono un posto all’80 per cento dei lavoratori italiani. Noi crediamo, infatti, che sia molto meglio portare nuove competenze e professionalità all’interno di strutture già rodate piuttosto che avviarne sempre di nuove. Secondo noi è preferibile che un giovane, piuttosto che far partire una nuova start up, si inserisca in un’azienda già solida, dove può apprendere competenze, che altrimenti dovrebbe inventarsi da sé, e fare affidamento su adeguate disponibilità finanziarie, che da solo difficilmente potrebbe ottenere».

@rigaz1

Tags: creditocrisiimprenditoriimpresemanagerPmistart up
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

draghi

«Crisi? Non abbiamo ancora visto nulla. La politica cambi registro: meno protezione, più libertà»

1 Agosto 2022
Cefalù,zona rossa durante il lockdown per il Covid-19

«Il problema più urgente per le aziende? Manca la manodopera»

11 Luglio 2022
Foto da rawpixel.com

Così il mercato spinge le nostre imprese a diventare grandi

9 Maggio 2022
Maurizio Casasco, presidente Confapi

«La guerra in Ucraina ha acuito la crisi delle Pmi»

16 Aprile 2022
Corrado Passera

La ricetta di Passera per fare impresa. «Basta con la scusa che “in Italia non si può”»

13 Marzo 2022
Contatore di energia

Che impatto avrà il caro bollette su spesa delle famiglie e margini delle imprese

27 Gennaio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come il vecchio marpione Tabacci ha fregato il giovane Di Maio
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist