Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Nasce un organismo intergovernativo per le pandemie, ma nessuno lo sa

Nel silenzio generale è avvenuta una sessione straordinaria dell'Assemblea mondiale della sanità per trovare uno strumento giuridico per contrastare il Covid

Maria Maddalena Giungi
08/12/2021 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

covid-19

Mentre i mass media continuano a bombardarci con la pandemia Covid-19, con la scoperta della variante omicron, la polemica sul green pass, la durata dei vaccini, ecc., sono passate quasi inosservate le discussioni avvenute a Ginevra presso l’Assemblea mondiale della sanità. Eppure dal 29 novembre al 1° dicembre, è stata convocata una sessione straordinaria dell’Assemblea per considerare i benefici dell’elaborazione di una convenzione, di un accordo o di un altro strumento internazionale per la prevenzione e risposta alle pandemie.

L’iniziativa di un trattato internazionale che abbia ad oggetto la pandemia è stata lanciata il 30 marzo scorso da un gruppo composto da 26 capi di Stato e primi ministri, tra cui Mario Draghi, insieme al Presidente del Consiglio dell’Unione Europea e alla presenza del direttore dell’Organizzazione Mondiale della Salute, il dottor Tedros Ghebreyesus. Già nel febbraio 2021 i membri del Consiglio dell’Unione Europea affermavano l’importanza di avere un trattato comune sulla pandemia così come i leader del G7. Questo fermento politico ha poi portato all’adozione, durante la sessione dell’Assemblea mondiale della sanità dello scorso maggio, della decisione di convocare una sessione straordinaria dell’Assemblea che accelerasse le discussioni sul trattato.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Coordinamento e assistenza

Ma quale sarebbe lo scopo e l’oggetto di questo accordo? L’attuale pandemia ha messo a dura prova il mondo e ha mostrato la sua impreparazione. Ma soprattutto ha mostrato, come aveva già fatto in passato l’epidemia di Ebola, l’inadeguatezza del Regolamento sanitario internazionale (International Health Regulations 2005) di garantire all’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) una piena attività di coordinamento e assistenza agli Stati ai fini dell’individuazione di misure temporanee e permanenti idonee a contrastare la diffusione internazionale delle malattie.

Di fatto le raccomandazioni temporanee dell’Oms previste nel Regolamento non essendo giuridicamente vincolanti hanno lasciato ampio spazio agli Stati di adottare le politiche di contenimento che ritenevano più efficaci. Analogamente le procedure di notifica di eventi che possono costituire una emergenza per la sanità pubblica di rilevanza internazionale così come la condivisione di informazioni riguardo tale evento, seppur giuridicamente vincolanti, dipendono dalla volontà e celerità di uno stato di notificare tale evento, rendendo molto incerta la possibilità di prevenire la diffusione del virus.

Organismo intergovernativo

Pertanto il trattato si presenterebbe come uno strumento giuridico, in grado di creare vincoli, che integrerebbe o completerebbe il Regolamento sanitario internazionale laddove quest’ultimo non è riuscito a persuadere gli stati ad un comportamento collaborativo e coerente. «Al suo cuore, la pandemia è una crisi di solidarietà e condivisione – ha affermato il dottor Ghebreyesus, all’apertura della sessione straordinaria – i meccanismi volontari non hanno risolto le sfide poste dalla pandemia. Il modo migliore in cui possiamo farlo è attraverso uno strumento giuridicamente vincolante tra le nazioni; un accordo forgiato dalla convinzione che non abbiamo un futuro che non sia un futuro comune».

Così durante la Sessione straordinaria delll’Assemblea mondiale della sanità gli Stati hanno adottato una decisione per la creazione di un organismo intergovernativo di negoziazione aperto a tutti gli Stati membri dell’Oms (e ad altri membri associati) responsabile della redazione e negoziazione di una convenzione, di un accordo o di un altro strumento internazionale per la prevenzione e risposta alle pandemie.

Giochi fatti?

I giochi sembrano fatti ma la realtà è più complessa di quanto questa decisione mostri ad uno sguardo frettoloso. Nonostante si sia determinata la creazione di un organismo all’interno del quale debba avvenire la discussione di uno strumento internazionale per la prevenzione e risposta alle pandemie, gli Stati non si sono accordati ancora sul tipo di strumento che negozieranno. Questo è un punto molto importante perché, nonostante sembri che i più, incluso l’Oms, nel tentativo di ricostruire la propria credibilità e autorevolezza, auspichino la redazione di uno strumento giuridicamente vincolante (convenzione o accordo), c’è ancora una discreta resistenza di alcuni Stati, tra cui Russia e Cina, alla creazione di tali obbligazioni (solo 114 Stati su 193 membri dell’Oms hanno infatti co-sponsorizzato la decisione).

Un secondo elemento che non è stato determinato, ma non per questo meno importante, è chi negozierà tale documento. Una negoziazione tra esperti del settore porta a risultati diversi da una negoziazione condotta da diplomatici di alto rango. L’una generalmente richiede più tempo dedicandosi questi agli aspetti tecnici del documento, mentre la seconda solitamente esprime una maggiore volontà politica di arrivare più rapidamente ad un accordo. Da questo chiaramente dipenderà anche il contenuto del documento che può essere più tecnico o più politico a seconda di chi partecipa alla redazione.

Da ultimo, prima ancora di creare un organismo intergovernativo di negoziazione deve essere discusso e negoziato il suo mandato specifico ovvero la sua struttura, le sue funzioni e gli obiettivi.

Trasparenza e inclusione

Pertanto nonostante gli entusiasmi di coloro che danno per certo l’esito di questo processo è necessario invitare alla prudenza, dato l’indeterminatezza di alcuni dei suoi elementi fondamentali. Il rischio è una pressione politica volta ad affrettare queste decisioni conducendo a risultati di poca efficacia e a volte di dubbia trasparenza che, nel caso di un documento giuridicamente vincolante, potrebbero risultare dannosi o inutili. La massima trasparenza e l’inclusione di tutte le parti è fondamentale. Così come sarebbe opportuno per i governi consultare diverse organizzazioni a livello nazionale per valutare le priorità da discutere. Durante i primi mesi di pandemia, ad esempio, le Nazioni Unite hanno adottato una serie di risoluzioni il cui oggetto era la crisi causata dal diffondersi del Covid-19 senza delle effettive negoziazioni. I testi erano non solo fondati su informazioni che non erano reali (nei primi mesi non c’erano ancora molti dati alla mano) ma erano testi declaratori, privi di alcun impatto.

Ecco, dovremmo sottrarci da ottenere tali risultati. Certamente questi sono argomenti un po’ tecnici e noiosi, non fanno notizia, non infiammano i talk show perché sembrano decisioni prese lontano, negli affascinanti fori internazionali. Eppure, non bisogna dimenticare che al tavolo di negoziazione ci sarà l’Italia che potrebbe impegnarsi su temi importanti riguardo alla gestione internazionale delle pandemie ed in questo caso abbiamo bisogno di più che grandi dichiarazioni di intenti.

Foto Ansa

Tags: CinaCovid-19mario draghiomsRussiaTedros Ghebreyesus
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il premier dell'India, Narendra Modi, insieme a Vladimir Putin, presidente della Russia

Putin al G20: così l’India lo ripaga del petrolio “regalato”

21 Novembre 2023
Vladimir Putin, Ebrahim Raisi e Recep Tayyip Erdogan, presidenti rispettivamente di Russia, Iran e Turchia, durante in vertice a Teheran nel 2022

Israele vince sul campo, ma sul piano politico è il trionfo di Iran e Russia

20 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023
Un ospedale di Wuhan, Cina, chiude il reparto Covid

Troppi casi di cancro in un laboratorio oncologico. La Cina censura i malati

16 Novembre 2023
Incontro tra il cancelliere tedesco Olaf Scholz e il primo ministro spagnolo Pedro Sánchez a margine del congresso del Partito socialista europeo a Malaga, 10 novembre 2023

L’Europa compatta pronta a colpire l’Italia “ribelle” esiste solo sui giornali

13 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist