Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

«Nel mercato globale se non investi e cresci, sparisci. In Italia c’è una visione “anni Settanta” dell’imprenditoria»

«Il contesto è tutto per chi vuole fare impresa. Anche in Italia, dove si è persa l'attenzione necessaria a costruirne uno favorevole». Parola di Francesco Mutti, ad dell'omonima azienda

Matteo Rigamonti
19/02/2014 - 17:26
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Francesco-Mutti-pomodoroI costi del non fare tagliano le gambe alle imprese. E la prima ragione per cui in Italia non calano le tasse e non cambia mai nulla a favore delle imprese è perché manca la volontà di farlo. È di questo parere Francesco Mutti, amministratore delegato dell’omonima azienda di famiglia, che da oltre un secolo produce conserve alimentari, soprattutto polpe, passate, concentrati e sughi di pomodoro. Un’azienda sana, con un fatturato pari a 120 milioni di euro, di cui solo 37 realizzati grazie all’export, e in crescita da dieci anni consecutivi. Un’azienda le cui quote di mercato in Italia sono pari al 33 per cento per la polpa, al 52 per cento per il concentrato e al 19 per cento per la passata di pomodoro. Mutti, oltretutto, ha già realizzato investimenti tecnici per oltre 20 milioni di euro e ha assunto negli ultimi tre anni, facendo crescere gli occupati a tempo indeterminato del 20 per cento e gli impiegati stagionali durante il periodo della raccolta dei pomodori del 40 per cento.

Detta così, sembrerebbe che il pomodoro non conosca la crisi. Com’è possibile?
Certamente le performance rilevanti degli ultimi dieci anni ci hanno permesso di crescere molto rapidamente e il nostro legame con il consumatore si è via via rafforzato. Ma non è sempre stato così facile come erroneamente si potrebbe credere: oggi raccogliamo i frutti di quanto finora abbiamo seminato. In particolare, quelli della scelta di aver investito su un prodotto di qualità in un’ottica di lungo periodo e di non aver difeso, invece, come pure avremmo potuto fare, posizioni già acquisite e quote di mercato, andando al risparmio e rosicchiando sui centesimi, secondo una logica che, però, avrebbe inevitabilmente avuto un orizzonte assai più breve.

Perché non è stato così semplice?
Il contesto in cui operiamo non è semplice e il contesto è ovunque condizione fondamentale, direi assoluta, per chi vuole fare impresa. Anche in Italia. In uno scenario globale, infatti, diventa importantissimo investire per migliorarsi, perché o si cresce oppure si è condannati a sparire sotto i colpi della concorrenza.

LEGGI ANCHE:

pannelli solari

Se le bollette aumentano è colpa del piano ambientale europeo

17 Settembre 2021

Se l’Italia non investirà 185 miliardi, entro il 2030 ne perderà più di 800

2 Dicembre 2014

raccolta pomodoriCosa non funziona in Italia?
Cuneo fiscale
e costo dell’energia a parte, che comunque rappresentano un limite oggettivo per chiunque voglia investire in Italia, si è persa nel corso degli anni quell’attenzione necessaria a costruire le condizioni adatte a fare impresa. E si è venuta a creare così una situazione generalizzata di complessità ormai difficile da risolvere. Ciò, forse, è l’esito di una visione un po’ “anni Settanta” del mondo dell’imprenditoria che non corrisponde più alla realtà. L’impresa, da noi, purtroppo, non è più vista come un patrimonio per la società, come il motore dello sviluppo.

Da dove ripartire?
Basterebbe eliminare qualcuno dei molteplici ostacoli di cui, fino a quando l’economia cresceva, non si avvertiva il peso, almeno non come ora. Per esempio, in Italia un’impresa è tenuta ad anticipare al fisco, un anno prima, il 98 per cento delle tasse e non è giusto, va cambiato. Oppure si potrebbe, come da anni un po’ tutti vanno ripetendo, eliminare le agevolazioni e gli aiuti dello Stato per impiegare le risorse nell’abbattimento sensibile del cuneo fiscale. Oppure ancora adottare una seria politica energetica volta a ridurre finalmente i costi di produzione.

@rigaz1

Tags: bolletta energeticacosti del non farecosto energiafare impresa in Italiafisco e burocraziaPomodorotaglio cuneo fiscale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

pannelli solari

Se le bollette aumentano è colpa del piano ambientale europeo

17 Settembre 2021

Se l’Italia non investirà 185 miliardi, entro il 2030 ne perderà più di 800

2 Dicembre 2014

Come si fa a risparmiare l’80 per cento dell’energia delle lampadine? Ce lo spiega Prandelli

26 Marzo 2014

Più di 800 aziende estere hanno lasciato l’Italia (andate a vedere quante tasse pagano a Dublino e Berna)

24 Marzo 2014

Su Jobs Act e taglio del cuneo fiscale Renzi farebbe bene a studiare cosa ha già fatto la Spagna

12 Marzo 2014

Fracking e shale gas fanno la fortuna dell’America. L’Europa «è ferma al palo»

28 Febbraio 2014
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L’aborto non può essere considerato un diritto naturale

Emanuele Boffi
29 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist