Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Se l’Italia non investirà 185 miliardi, entro il 2030 ne perderà più di 800

Le infrastrutture costano, ma non farle costa ancora di più. Ecco i dati del nono rapporto annuale dell'Osservatorio costi del non fare. Intervista al direttore Clerici: «Servono finanziamenti dall'estero»

Matteo Rigamonti
02/12/2014 - 2:00
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

lavori-salerno-reggio-calabria

Oltre 807 miliardi di euro: tanto l’Italia ci rimetterà nel periodo 2014-2030 se lo Stato non realizzerà alcune necessarie infrastrutture. Sono i cosiddetti “costi del non fare”, generati da mancati investimenti in opere come ponti, autostrade, ferrovie ma anche termovalorizzatori, depuratori e reti di telecomunicazione. Queste infrastrutture richiederebbero investimenti pari a 185 miliardi di euro. La stima dei “costi del non fare” è contenuta nella nona edizione del rapporto elaborato ogni anno dall’omonimo Osservatorio, che sarà presentata questa mattina a Roma. A illustrarne a tempi.it i contenuti è il direttore dell’Osservatorio Stefano Clerici. L’anno scorso la stima era stata superiore, pari a 893,4 miliardi di euro, e nel solo biennio 2012-2013 il conto che gli italiani hanno effettivamente dovuto pagare per i ritardi infrastrutturali degli anni precedenti è stato pari a 82 miliardi di euro. Se si vogliono evitare in futuro conti così salati, servono importanti investimenti, pubblici o privati che siano, crisi o non crisi.

osservatorio costi del non fare 2014Direttore, se i “costi del non fare” quest’anno sono calati rispetto all’anno scorso, significa che in Italia qualcosa si muove?
In realtà non è un dato da leggere in maniera così positiva, come può sembrare. Il calo, infatti, è dovuto anche a un minor fabbisogno infrastrutturale per via del perdurare della crisi nella produzione di beni e servizi. Stiamo parlando, comunque, di oltre 800 miliardi di euro, che non sono pochi.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Chi pagherà un conto così eccezionale?
L’Osservatorio dei costi del non fare stima il costo che la collettività dovrà sostenere da qui al 2030 se non si realizzano per tempo tutte quelle opere, infrastrutture e ammodernamenti che il confronto con le economie degli altri Paesi avanzati ci chiede con urgenza.

Su cosa siamo in ritardo?
Degli oltre 800 miliardi di euro, ben 124 miliardi riguardano i settori dell’energia e dell’ambiente, come la costruzione di termovalorizzatori e acquedotti; 260 miliardi quelli dei trasporti e della logistica ma più della metà del totale, pari a 425 miliardi di euro, è ciò che l’Italia dovrà pagare se perde il passo nel campo delle telecomunicazioni. Specialmente per quanto riguarda la banda ultralarga, un intervento ormai non più procrastinabile.

Costi del non fare 2014Internet conta più delle strade e delle ferrovie?
No, non è questo il punto. Il Paese ha bisogno anche di ammodernare le strade e le ferrovie. Ma il ritardo sulla banda ultralarga in questo particolare momento storico potrebbe rappresentare un grave handicap per le imprese, con importanti ricadute negative in termini occupazionali e di investimenti.

Nonostante la lentezza della giustizia, il costo del lavoro e la burocrazia, c’è ancora chi sogna di investire in Italia?
È proprio questo il punto su cui l’Osservatorio mira a sensibilizzare le istituzioni. In un momento in cui lo Stato non dispone di liquidità sufficiente e le banche non finanziano più le infrastrutture, bisogna trovare nuovi investitori che dall’estero vengano per finanziare queste opere. Ma perché ciò possa accadere, occorre rendere gli investimenti infrastrutturali più appetibili.

Come attrarre investimenti esteri?
All’estero c’è una tipologia di investitori che l’Italia non è ancora stata in grado di attrarre: sono i fondi pensione e le compagnie assicurative, che hanno il problema di dover ripagare i premi ai loro utenti. Si potrebbe, per esempio, detassare i proventi dei fondi pensione derivati da investimenti infrastrutturali. Un’altra ipotesi potrebbe anche essere quella di rilanciare i project bond, che all’estero funzionano e su cui ha iniziato a interrogarsi l’Unione europea con l’idea degli eurobond.

E come si fa?
Se questi canali non decollano, significa che qualche ostacolo ancora ci deve essere. Occorre rimuoverlo, ma sembra che gli ultimi governi su questo punto si siano impegnati. Siamo fiduciosi e staremo a vedere cosa accadrà nei prossimi mesi.

@rigaz1

Tags: banda ultralargacosti del non fareeurobondfondi pensioneinfrastruttureinvestimentiosservatorio i costi del non fareproject bond
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023
Rendering del ponte sullo Stretto di Messina

Uno Stretto largo largo

18 Febbraio 2023
Foto di Scott Graham per Unsplash

Polizze: le scelte degli italiani in un anno di incertezze e inflazione

11 Ottobre 2022
Euro in banconote e monete

Avete dei soldi investiti? Come fare a non perderli

19 Agosto 2022
Ursula von der Leyen

«Finalmente l’Europa mette qualcosa in comune»

16 Giugno 2020
Luigi Brugnaro in piazza San Marco a Venezia

Brugnaro: «Si sono dimenticati chi manda avanti il paese»

6 Giugno 2020
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    I riformisti del Pd non possono arrendersi alla non-strategia di Elly Schlein
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist