Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Più di 800 aziende estere hanno lasciato l’Italia (andate a vedere quante tasse pagano a Dublino e Berna)

Il fisco da noi è «troppo pensate»: corporate tax sulle imprese al 30 per cento, mentre in Irlanda è ferma al 12 e a Londra al 20 per cento. «Giustizia lenta» e «burocrazia invasiva», poi, fanno il resto.

Redazione
24/03/2014 - 17:08
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Ridurre le tasse e semplificare il quadro normativo attrae le imprese straniere. Che proprio per questo motivo ora prediligono il Nord Europa all’Italia, che pure rimane uno dei tessuti imprenditoriali più ricchi e attrattivi del pianeta. È ciò che dimostra un approfondimento del Sole 24 Ore dedicato agli investimenti esteri.

TUTTI A BERNA E DUBLINO. Tra i Paesi che hanno attratto più aziende nel quadriennio 2009-2012, spiega il quotidiano economico, la Svizzera «resta l’area con la più forte presenza di filiali estere: ben 10.687, con uno scatto in avanti del 22 per cento» nel quadriennio. Berna «conserva il suo primato, con una presenza delle multinazionali estere che vale il 36 per cento del Pil del Paese». Ma «cresce a ritmo sostenuto anche l’appeal di Gran Bretagna e Olanda, dove le multinazionali estere hanno superato quota 10 mila, con un balzo rispettivamente del 15 e del 34 per cento in quattro anni». Bene anche l’Austria «con un aumento del 7,6 per cento a quota 9.433» e l’Irlanda che, «nonostante il salvataggio in nome dell’austerity targato Ue e Fmi, ha visto aumentare le multinazionali estere sul territorio del 4,6 per cento ed è l’astro più promettente per i prossimi anni».

MENO TASSE SULLE IMPRESE. Il «filo rosso» che unisce i cinque Paesi, fa notare il Sole, «è una tassazione sulle imprese che è stata ritoccata al ribasso negli ultimi anni» e di cui la corporate tax al 12,5 per cento di Dublino è solo l’esempio più lampante. C’è anche, infatti, quella di Londra che è al 20 per cento. Ma non solo. Questi Paesi, come sottolinea Francesco Daveri, docente della Bocconi, «hanno saputo intercettare le esigenze delle multinazionali che scelgono le proprie destinazioni in base alla stabilità del quadro normativo e alla sua semplicità, ma anche per un tessuto imprenditoriale che agisce da trampolino di lancio per lo sviluppo». In questo senso, decisiva è stata negli ultimi anni la scelta di Dublino di offrire «un credito d’imposta del 25 per cento per la ricerca»; scelta che ha reso l’Irlanda indiscusso «polo di attrazione per le imprese di social network e Ict. Tanto da attrarre Apple, Google e Intel», ma solo per dirne alcune.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

L’ITALIA PERDE TERRENO. Chi perde terreno, invece, è l’Italia che ha una corporate tax superiore al 30 per cento e dove la pressione fiscale sulle imprese ha raggiunto picchi che sfiorano il 70 per cento. Ciononostante, come conferma il Sole 24 Ore, «le imprese a controllo estero attive nel nostro Paese nel 2011 erano 13.527», con un calo però del 6 per cento rispetto al 2008 e un «saldo negativo di 850 aziende», per una perdita in termini occupazionali che è stata di oltre 69 mila addetti. Mentre l’apporto delle aziende a capitale straniero al sistema-Paese nel 2011 è stato «pari al 16,4 per cento del fatturato (490 miliardi di euro), al 13,4 per cento del valore aggiunto e al 7,1 per cento dei posti di lavoro».
A frenare l’ingresso delle multinazionali negli ultimi anni sono stati i «cronici problemi dell’Italia: giustizia lenta, burocrazia invasiva e fisco pesante». Oltre che, ma questo vale per tutta Europa, la negativa congiuntura economica che stiamo attraversando.

Tags: bernaburocrazia inutilecorporate taxcosti del non fareirlandasvizzera
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

J. K. Rowling, accusata di transfobia per le sue posizioni sull'identità di genere

In Irlanda avanza la legge del “colpevole di odio fino a prova contraria”

4 Maggio 2023
Embolo Svizzera Qatar

Embolo è sempre lo stesso, ma al Mondiale può diventare se stesso

2 Dicembre 2022
Marco Cappato si autodenuncia per aiuto al suicidio

Cappato si autodenuncia, ma perfino la Svizzera litiga sul suicidio assistito

4 Agosto 2022
Svizzera Ucraina

La guerra in Ucraina spinge la Svizzera a ripensare la propria “neutralità”

20 Luglio 2022
La macchina per l'eutanasia Sarco in mostra a Venice Design 2019 

Il “dottor Morte” annuncia l’arrivo di Sarco, panico tra i guru del suicidio assistito

9 Dicembre 2021
Iniziativa della campagna referendaria favorevole al "no" in Svizzera ai quesiti su clima e ambiente

La Svizzera boccia via referendum i nuovi balzelli green

14 Giugno 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist