Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mozambico. Jihadisti decapitano più di 50 persone, oltre 15 bambini

Il massacro nel villaggio di Muatide è durato tre giorni. I terroristi islamici affiliati all'Isis vogliono creare uno Stato nella provincia ricca di petrolio di Cabo Delgado

Leone Grotti
11/11/2020 - 11:57
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
mozambico isis

I terroristi dello Stato islamico nell’Africa centrale (Isca) hanno compiuto un massacro senza precedenti nel nord del Mozambico, domenica, decapitando più di 50 persone e facendole letteralmente a pezzi. I jihadisti hanno trasformato un campo da calcio in un enorme patibolo e smembrato decine di appartenenti alla tribù Makonde, tra cui più di 15 bambini, nella provincia di Cabo Delgado.

«ALLAHU AKBAR», POI IL MASSACRO DURATO TRE GIORNI

Venerdì notte un gruppo di terroristi ha fatto irruzione nel villaggio di Nanjaba a bordo di auto e moto, sparando, bruciando case e gridando «Allahu Akbar», Dio è grande. Due persone sono state decapitate, molte donne rapite. Un altro gruppo, invece, ha invaso il villaggio di Muatide. Gli abitanti che hanno cercato di scappare sono stati catturati e portati nel campo da calcio: qui, a partire da venerdì notte fino a domenica, più di 50 di loro sono stati decapiti e smembrati.

Già il 7 aprile, 52 giovani di un altro villaggio della stessa provincia che si erano rifiutati di unirsi ai terroristi erano stati giustiziati a colpi di pistola e machete, mentre a inizio novembre altre nove persone sono state decapitate. Sempre ad aprile, diverse chiese e missioni cattoliche erano state attaccate.

LEGGI ANCHE:

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023

L’OBIETTIVO È CREARE UNO STATO ISLAMICO

La provincia di Cabo Delgado, una delle poche in Mozambico dove i musulmani sono la maggioranza (58%) rispetto ai cristiani, si trova sotto attacco dal 2017. I terroristi, che ora hanno giurato fedeltà allo Stato islamico e possono contare su circa 2.000 mila effettivi, si armano dal 2015 con l’obiettivo di mettere le mani sugli ingenti giacimenti di gas e petrolio scoperti di recente nella provincia e instaurare uno Stato islamico con la sharia. Si tratterebbe di un ritorno al XIX secolo, quando l’area era dominata da sultanati islamici.

Il primo grande attacco avvenne nell’ottobre del 2017, durante il quale i jihadisti conquistarono la città di Mocimboa da Praia. Il governo allora reagì con forza, cacciando i miliziani, che si sono poi stabiliti nella foresta con diverse basi. Ora però il governo del Mozambico non sembra avere forze sufficienti per contrastarli. In tre anni, i terroristi islamici hanno causato la morte di oltre 2.000 persone e lo sfollamento di altre 430 mila.

«SITUAZIONE UMANITARIA DISPERATA»

Secondo la Bbc, il gruppo sfrutta la povertà della provincia e lo scontento della popolazione, che non ha mai davvero beneficiato delle immense ricchezze scoperte nel territorio. «Sembra stiano cercando di rimuovere l’intera popolazione della parte settentrionale della provincia di Cabo Delgado, cacciando la gente comune senza alcuna pietà», spiega Suor Blanca Nubia Zapata, religiosa delle Carmelitane teresiane di San Giuseppe, ad Aiuto alla Chiesa che soffre. La religiosa risiede a Pemba, il capoluogo della provincia oggetto degli attacchi. «Nelle ultime settimane sono arrivate qui oltre 12 mila persone. Alcuni sono morti lungo la strada. Sono 180 chilometri, ma non potete immaginare cosa siano le nostre “strade”, tre o quattro giorni di seguito senza cibo, senza acqua, con bambini sulle spalle. Ci sono donne che hanno partorito per strada. Sono semplicemente terrorizzati. Molte famiglie ci hanno chiesto aiuto e le abbiamo messe in salvo nella scuola».

Anche monsignor Luiz Fernando Lisboa, vescovo di Pemba, ha dichiarato che «la situazione umanitaria è disperata». È per aiutarli che Acs ha deciso di lanciare una raccolta fondi per destinare 100 mila euro agli aiuti di emergenza per soccorrere la popolazione brutalmente aggredita dai jihadisti affiliati all’Isis.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: Cabo DelgadoIsisjihadmozambico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
La canonica di un sacerdote cattolico data alle fiamme in Nigeria

Nigeria, Congo, Mozambico. «Fermate la mattanza dei cristiani»

17 Gennaio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023
Il monastero di Mar Gorgis a Mosul, in Iraq

Iraq. Perché i cristiani hanno ancora paura di tornare a Mosul

1 Gennaio 2023
Il vescovo di Nacala, Mozambico, Alberto Vera Aréjula

Mozambico. «Cristiani separati dai musulmani e sgozzati»

6 Ottobre 2022
Suor Maria De Coppi, la missionaria comboniana uccisa in Mozambico in un attentato

Il martirio di suor Maria De Coppi nel Mozambico insanguinato dai jihadisti

10 Settembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist