Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Da dove vengono e che cosa vogliono i Boko Haram del Mozambico

La testimonianza di una missionaria: «Hanno decapitato civili in almeno sei villaggi. Arrivano e bruciano le case. La gente scappa, si rifugia nella foresta»

Leone Grotti
18/06/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

«Hanno decapitato civili in almeno sei villaggi. Arrivano e bruciano le case. La gente scappa, si rifugia nella foresta. Nelle ultime settimane gli attacchi sono diventati sempre più frequenti e brutali: colpiscono chiunque si opponga al loro terrore». Così la missionaria cristiana Heidi Baker, a capo di Iris Global, ha descritto domenica su Facebook gli attentati che da un mese i jihadisti di Al Sunnah wa Jama’ah stanno conducendo in Mozambico, destabilizzando lo Stato dell’Africa orientale di 25 milioni di abitanti.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

IMPORRE LA SHARIA. Gli attacchi degli islamisti si sono verificati nella provincia di Cabo Delgado, confinante con la Tanzania e dove negli ultimi anni sono stati scoperti ingenti giacimenti di gas e petrolio. Contrariamente alle altre province, dove i cristiani costituiscono la maggioranza della popolazione (60%) e i musulmani una minoranza (20%), in Cabo Delgado i musulmani rappresentano il 58% degli abitanti. È qui che il gruppo Al Sunnah wa Jama’ah è nato nel 2015 con l’obiettivo di imporre la sharia e ritornare al XIX secolo, quando l’area era dominata da sultanati islamici.

COME BOKO HARAM. Proprio come Boko Haram in Nigeria, il movimento è passato dalla propaganda educativo-ideologica all’attività terroristica. Nel 2016 il gruppo, anche conosciuto come Al Shabaab (pur non avendo nessun legame con i jihadisti somali), ha cominciato ad armarsi. Si calcola che oggi conti su un numero di guerriglieri che varia dai 350 ai 1.500 effettivi. Al primo grande attacco nell’ottobre del 2017, durante il quale hanno conquistato la città di Mocimboa da Praia, il governo ha reagito con forza, cacciando i miliziani, che hanno stabilito basi militari nella foresta.

DECAPITAZIONI CON I MACHETE. Per rispondere alle violenze, lo Stato ha preso di mira molte moschee della provincia di Cabo Delgado, chiudendo quelle sospettate di avere legami con l’estremismo islamico e distruggendone altre. I jihadisti però non si sono fermati e solo nel mese di maggio, in diversi villaggi della provincia, hanno ucciso oltre 30 persone, spesso decapitandole con machete. «Pregate per noi», scrive ancora la missionaria. «Migliaia di persone sono sfollate, dormono all’aperto e noi ci siamo imposti un coprifuoco per migliorare la sicurezza della zona».

PETROLIO E CONTRABBANDO. I jihadisti sono sospettati di fare milioni di dollari grazie ad attività di contrabbando, bracconaggio, estrazioni minerarie illegali e trasporto di legname. A causa delle violenze l’ambasciata degli Stati Uniti ha di recente consigliato a tutti gli americani presenti nella provincia di andarsene e molte compagnie petrolifere hanno sospeso le operazioni di estrazione. Il governo, temendo che l’insurrezione islamista possa rovinare l’industria miliardaria, sta reagendo con durezza ma molti analisti temono che la chiusura di moschee possa alienare il consenso della popolazione musulmana locale, innescando un conflitto settario.

@LeoneGrotti

Tags: al shabaabBoko HaramCabo DelgadoCristianiestremismo islamicomozambico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Un gruppo di ragazze rapite da Boko Haram in Nigeria

Maria e Janada, dalle grinfie di Boko Haram all’abbraccio col Papa

26 Aprile 2023
Jihadisti dell'Isis e di Boko Haram si riuniscono

La resurrezione di Feefee dopo cinque mesi nelle mani di Boko Haram

10 Aprile 2023

Nella nostra assurda epoca post-tutto, buona Pasqua

9 Aprile 2023
Samuel Yahaya cristiani rapiti

Il missionario che in Nigeria fa da mediatore per salvare i cristiani rapiti

31 Marzo 2023
Processione di cattolici ad Abuja, Nigeria

Reportage dalla “ricchissima” e “poverissima” Nigeria

30 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist