Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Monti dice che la sanità non è sostenibile nel lungo periodo? Facciamo come in Lombardia

Il modello misto pubblico-privato accreditato della Lombardia funziona e fa risparmiare. Forse che Monti aveva in mente proprio questo quando parlava di «rendere il sistema sanitario pienamente sostenibile»?

Matteo Rigamonti
30/11/2012 - 15:47
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Modello Lombardia per garantire la sostenibilità della sanità italiana. È questa la miglior risposta alle preoccupazioni del premier Monti e di tutti i cittadini italiani per mantenere prestazioni sanitarie di qualità anche quando le casse dello Stato inizieranno a piangere sul serio, come accadrà di sicuro a partire dal prossimo anno. Una sanità mista pubblico-privato accreditato sarà allora l’unica via d’uscita possibile.

LO DICE ANCHE MONTI. Hanno destato scalpore le recenti dichiarazioni del presidente del consiglio Mario Monti quando ha detto, intervenendo a un convegno a Palermo in collegamento video da Roma, che «la sostenibilità dei sistemi sanitari nazionali, compreso il nostro di cui andiamo fieri, potrebbe non essere garantita se non si individueranno nuove modalità di finanziamento per servizi e prestazioni». Un’ovvietà, se si considera che «la crisi ha colpito tutti e il campo medico non è un’eccezione». Ma questo è bastato a far suonare le sirene dall’allarme dei più accaniti difensori dello statalismo a tutti i costi, della “pura” sanità pubblica e guai a quella privata: «Non sosterremo mai la privatizzazione del sistema» hanno tuonato da più parti. Tanto da costringere Palazzo Chigi a intervenire: Monti «non ha messo in questione il finanziamento pubblico del sistema sanitario – ha chiarito una nota –, bensì, riferendosi alla sostenibilità futura, ha posto l’interrogativo sull’opportunità di affiancare al finanziamento a carico della fiscalità generale forme di finanziamento integrativo». «Le garanzie di sostenibilità del sistema sanitario nazionale non vengono meno – continuava la nota –, ma per il futuro è necessario individuare e rendere operativi modelli innovativi di finanziamento e organizzazione dei servizi e delle prestazioni sanitarie».

LEGGI ANCHE:

Una manifestazione contro la Sanità lombarda davanti al Pio Albergo Trvulzio a Milano, lo scorso aprile (foto Ansa)

Al Trivulzio nessuna «strage di anziani», solo l’ennesima gogna giustizialista

21 Ottobre 2021
Esposizione di camici e abbigliamento per medici e infermieri in una vetrina di negozio

La sanità dopo il Covid: l’inutilità di certe polemiche, la necessità di una riforma

15 Dicembre 2020
La sanità italiana tra rossi di bilancio e tagli in vista
Due grafici del Sole 24 Ore (fonti: ministero della Salute e Conferenza delle regioni) presentano il disavanzo del Servizio sanitario nazionale negli ultimi dieci anni, il taglio dei posti letto nei periodi indicati e previsto per il 2013, l'aumento dei ticket, i disavanzi delle regioni e il definanziamento del Ssn previsto tra il 2012 e il 2015.
Tutti i tagli fatti e quelli in dirittura di arrivo
I numeri della stretta sulle regioni
Visita la gallery

E a quali modelli potranno mai riferirsi queste affermazioni se non a quelli che, pur con i loro limiti, hanno già dimostrato la loro efficacia ed efficienza, oltreché sostenibilità, nel corso di anni come nel caso del sistema sanitario lombardo? Non sarà forse l’unica esperienza e non c’è mai limite al meglio, ma di certo la sanità della regione Lombardia costituisce un’eccellenza riconosciuta in tutto il mondo. Tanto da attirare da fuori regione il 10 per cento dei suoi pazienti. Non sbaglia dunque Il Foglio diretto da Giuliano Ferrara quando auspica che «se vogliamo prendere sul serio l’invito di Monti, dobbiamo estrarre dalla Lombardia la sua essenza e farne un infuso da somministrare all’intero paese».

IL CORAGGIO DI CAMBIARE. Lo spettro della privatizzazione è duro a morire. Per addolcire infatti le sue stesse dichiarazioni di qualche giorno fa, Monti, intervenendo in occasione delle celebrazioni per i 50 anni dei Nas dei Carabinieri, ha colto l’occasione al balzo: «Affermare la necessità di rendere il sistema sanitario pienamente sostenibile – ha aggiunto il premier ritornando sull’argomento – non ha nulla a che vedere con la logica della privatizzazione». Come se ci fosse davvero bisogno di precisarlo. «Servire i cittadini – ha detto – e non servirsi dei cittadini. È il passaggio morale che deve sostenere l’azione di governo del Paese. Dobbiamo parlare senza che le parole diventino veicolo di equivoci, per vedere la realtà dei problemi». «Riformare – ha concluso Monti – significa riconoscere che in passato non sono sempre state assunte decisioni responsabili. Di fronte al diritto alla salute, il criterio dell’uguaglianza è pilastro di civiltà». Ma quando lo Stato non ha più i soldi in cassa per garantirlo, forse è meglio che inizi a guardarsi un po’ intorno. Forse qualcuno potrà aiutarlo.

@rigaz1

Tags: lombardia sanitàsistema sanitario nazionalessn
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Una manifestazione contro la Sanità lombarda davanti al Pio Albergo Trvulzio a Milano, lo scorso aprile (foto Ansa)

Al Trivulzio nessuna «strage di anziani», solo l’ennesima gogna giustizialista

21 Ottobre 2021
Esposizione di camici e abbigliamento per medici e infermieri in una vetrina di negozio

La sanità dopo il Covid: l’inutilità di certe polemiche, la necessità di una riforma

15 Dicembre 2020

Sblocco debiti p.a., Polillo: «È pronto il provvedimento, lo gireremo al prossimo esecutivo. Se ci sarà»

21 Marzo 2013

Per dire che Formigoni è corrotto, «bisogna dimostrare che c’è stato il patto corruttivo»

26 Luglio 2012
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist