Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Sblocco debiti p.a., Polillo: «È pronto il provvedimento, lo gireremo al prossimo esecutivo. Se ci sarà»

Il sottosegretario all'economia corregge l'importo (50 miliardi di euro) e dice che se un governo non ci sarà, «sottoporremo subito il testo al presidente della Repubblica per il via libera».

Matteo Rigamonti
21/03/2013 - 12:33
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Un doppio pericolo mette a repentaglio lo sblocco del pagamento dei debiti della pubblica amministrazione verso le imprese, dopo le recenti aperture dell’Unione europea. Da un lato, a pesare è una ragione di tipo tecnico, dall’altro una di carattere politico. Il tempo, intanto, corre. A mettere le mani avanti rispetto a facili soluzioni che velocizzino le procedure è il sottosegretario all’economia Gianfranco Polillo in un’intervista concessa a ItaliaOggi. La ragione tecnica è rappresentata dal nodo legato alla certificazione dei crediti delle imprese verso il Sistema sanitario nazionale, con il rischio connesso di incappare in una procedura di infrazione europea; quella politica, invece, è legata alla grave impasse istituzionale che il paese sta vivendo in questi giorni e alle incognite sulla composizione del nuovo esecutivo, cui potrebbe spettare il compito di portare a buon fine i pagamenti.

CINQUANTA MILIARDI. Polillo, anzitutto, conferma lo schema per cui, con un decreto o altro strumento («Monti non sembra d’accordo» con il decreto), il governo uscente farà in modo che lo stato possa pagare i suoi debiti attraverso lo sblocco del patto di stabilità interno, ma solo «per i comuni virtuosi»; un’operazione, questa, che sarà affiancata da due «tranche» di emissioni di titoli di stato, una nel 2013 e una del 2014. Secondo le ricostruzioni di ieri sulla stampa la prima tranche avrebbe dovuto essere di importo pari a 50 miliardi di euro e la seconda, eventualmente, da 30/40 miliardi. Ma Polillo ha corretto, dicendo all’intervistatore: «Dai nostri calcoli la cifra del debito che lei indica è eccessiva». E ancora: «Complessivamente ci risulta sfiori i 50 miliardi di euro. […] L’amministrazione centrale è indebitata per circa 10 miliardi di euro. Altri 30/40 miliardi riguardano la spesa sanitaria», quella del Sistema sanitario nazionale. Anche se, spiega più avanti Polillo, «il primo problema è avere l’esatta dimensione del debito della p.a.».

IL NODO CERTIFICAZIONE. Per la certificazione dei crediti, passaggio indispensabile per renderli esigibili, sarà utilizzata la procedura in vigore, spiega Polillo; una procedura che, come ricorda l’intervistatore, «finora ha consentito il pagamento di crediti per 6 milioni di euro». L’ostacolo, però, almeno in ambito sanitario, è rappresentato dal fatto che «lo stato centrale non eroga mai risorse alle singole Asl e agli ospedali». Continua il sottosegretario: «Il governo dovrà dimostrare alla Commissione europea che i pagamenti effettuati dalla p.a. alle imprese che operano col Sistema sanitario nazionale siano coincidenti con i trasferimenti che le regioni faranno al Ssn». Detto altrimenti, prosegue il sottosegretario: «Dovremo dimostrare che le somme stanziate siano erogate nella giusta direzione». Anche perché, in passato, è già successo che «trasferimenti effettuati alle regioni per determinati capitoli di spesa sono finiti a finanziare tutt’altro». Il rischio è che, qualora lo stato «non dovesse riuscire a dimostrare che i pagamenti andranno nella giusta destinazione, potremmo incappare in una procedura di infrazione».

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

INCERTEZZA POLITICA. «Il testo del provvedimento è quasi pronto», conclude Polillo; anche se, «l’immediatezza della sua entrata in vigore dipende dalla crisi politica». Tradotto: «Se ci sarà un nuovo governo subito non faremo altro che girare il testo al prossimo esecutivo», che, se lo vorrà, potrà approvarlo in tempi «immediati». Se un governo non ci sarà, invece, «sottoporremo subito il testo al presidente della Repubblica per il via libera». Nel frattempo, dalle pagine del Sole 24 Ore, si è levata la voce di Confindustrira, che chiede una decisione «tempestiva» già nel prossimo consiglio dei ministri. Anche perché «la posta in gioco è alta: un aumento di quasi 250 mila occupati, un incremento del Pil dell’1%, cioè 16 miliardi, per i primi tre anni, fino ad arrivare all’1,5% nel 2018». Queste le ricadute positive secondo le elaborazioni del suo centro studi.

Tags: Comunidebiti p.a.gianfranco polillopatto di stabilitàpubblica amministrazionesistema sanitario nazionalessn
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La stretta di mano tra Giorgia Meloni e Olaf Scholz

Italia e Meloni isolate in Europa? La narrativa non regge più

24 Novembre 2023
Europa Gentiloni Von der Leyen

Chi briga per puntellare la traballante egemonia franco-tedesca sull’Europa

14 Settembre 2023
Mario Draghi

A chi piace (e a chi no) l’idea di un’Europa più “draghiana”

12 Settembre 2023
Scholz Meloni Germania Italia

La Germania in crisi può essere un bene per l’Italia

5 Settembre 2023
Salvini codice degli appalti

«Il nuovo Codice degli appalti è una buona notizia, chi polemizza fa masochismo»

2 Aprile 2023
Il presidente francese, Emmanuel Macron, e il premier italiano, Mario Draghi (foto Ansa)

L’Europa tra crescita e incertezze. Quadrio Curzio: «Italia e Francia possono fare la differenza»

23 Gennaio 2022

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist