Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Migranti. L’accordo europeo è in alto mare (e non è “europeo”)

Parte in salita la prima missione a Bruxelles di Giuseppe Conte: l'intesa per redistribuire i migranti sarà solo tra singoli Stati, la Francia rema contro e il nodo chiave non è risolto. C'è poi un problema di fondo

Leone Grotti
13/09/2019 - 5:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il governo giallorosso, forte di un presunto idilliaco rapporto con Bruxelles (che la nomina azzoppata di Paolo Gentiloni ha dimostrato non essere esattamente tale), vuole convincere i partner europei a dimostrarsi più solidali con l’Italia sul fronte migranti. Dalle notizie uscite negli ultimi giorni sui giornali la strada sembra molto in salita, nonostante l’ottimismo sparso a piene mani dal premier Giuseppe Conte.

ACCORDO TRA STATI, NON EUROPEO

In attesa che veda la luce l’ormai fantomatica riforma del trattato di Dublino, l’Italia vorrebbe mettere in piedi un meccanismo automatico e temporaneo di redistribuzione dei migranti tra gli Stati membri. Innanzitutto, come sottolinea la Stampa, non si tratterebbe di un accordo europeo ma soltanto di un’intesa tra singoli Stati che la Commissione europea potrebbe al massimo benedire e facilitare con un «sostegno finanziario ed operativo». Trattandosi di un accordo tra singoli Stati sarebbe già di per sé «fragile, nella misura in cui i governi possono cambiare, e con essi gli orientamenti e gli impegni presi».

Il 23 settembre si incontreranno a Malta i ministri dell’Interno italiano, maltese, francese e tedesco per mettere a punto il piano al quale Italia (con Matteo Salvini) e Malta lavorano dal 18 luglio. Il «Programma temporaneo e predefinito per le riallocazioni», questo è il suo nome, prevede al momento che Roma e La Valletta accolgano tutti i migranti che attraversano il Mediterraneo a bordo di barconi, siano essi raccolti da navi della Marina o delle Ong. I migranti saranno poi trasferiti in modo automatico in Italia (10%), Malta (10%, forse meno) Francia (25%) e Germania (25%).

LEGGI ANCHE:

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023

IL NODO PRINCIPALE NON È RISOLTO

All’appello, come si vede, manca ancora almeno una quota del 30% e l’Italia ha sottolineato che il programma non sarà operativo fino a quando non ci sarà la certezza della partecipazione di altri paesi alla redistribuzione. Il governo, spiega la Stampa, «sta avviando colloqui per assicurarsi il sostegno di Spagna, Portogallo, Lussemburgo e Romania». Ma dell’eventuale partecipazione di questi paesi se ne riparlerà al vertice dei ministri Ue che si terrà a ottobre in Lussemburgo.

L’accordo è ancora molto vago dal momento che non è stata ancora risolta la questione principale: quali migranti verranno redistribuiti? L’Italia ovviamente chiede che non si faccia distinzione tra coloro che hanno diritto all’asilo politico e i migranti economici. Tra i migranti che arrivano nel nostro paese, infatti, pochissimi hanno diritto all’asilo politico. La Francia ha già dichiarato di non avere nessuna intenzione di prendere migranti economici: se Parigi si impuntasse, anche se venisse stretto un accordo, l’Italia non avrebbe quasi alcun beneficio.

LA REDISTRIBUZIONE NON È COSÌ SEMPLICE

Il governo insiste anche sul fatto che la redistribuzione avvenga prima dell’analisi dei requisiti, così che non sia solo il nostro paese ad accollarsi l’onere della verifica dei documenti e appunto del diritto all’asilo dei migranti. La richiesta italiana rimanda infatti a un altro problema: una volta che un richiedente asilo è sbarcato su territorio europeo, nessuno può costringerlo ad accettare una nuova destinazione. Uno dei motivi per cui il meccanismo europeo approvato e sbandierato dall’allora premier Matteo Renzi nel 2015 (che si guardò bene dal dire che per l’Italia era pessimo) è naufragato, è perché i migranti non avevano alcuna intenzione di essere trasferiti in Lussemburgo o Bulgaria o Romania. E nessuno poteva obbligarli a farlo.

Per superare l’opposizione francese, che a parole si dichiara entusiasta del nuovo governo italiano ma che nei fatti continua a remare contro, la ripartizione potrebbe essere allargata a chi ha diritto genericamente di protezione internazionale. Come scrive Repubblica, «l’escamotage allargherebbe la platea delle persone da redistribuire. Ma all’Italia non basta». Se questo fosse il risultato, rimarremmo ancora una volta con un palmo di naso e tanti migranti.

CONTE NON LA RACCONTA GIUSTA

C’è poi un altro problema da affrontare. Grazie alle politiche radicali di Marco Minniti prima (che il Pd ha già rinnegato) e Salvini poi, gli sbarchi illegali in Italia sono crollati del 90 per cento, passando dai 181 mila del 2017 ai 5.800 del 2019. Al contrario, sono aumentati in Spagna (20 mila) e Grecia (36 mila), tanto che Madrid ha approvato una durissima legge per multare fino a 900 mila euro le Ong. Il criticatissimo decreto Sicurezza bis di Salvini, ad esempio, prevede multe per un massimo di 50 mila euro. Segno che il tanto vituperato leader leghista non è l’unico a porsi il problema di chiudere i porti.

Ma una volta che i porti verranno riaperti e l’accoglienza sarà diffusa e indiscriminata, è prevedibile che i trafficanti di esseri umani torneranno a battere come e più di prima la tratta centrale del Mediterraneo, che è più comoda e rapida. Che fine farà allora l’accordo europeo che già adesso presenta enormi difficoltà? Conte ha dichiarato ieri che «i pochi Paesi che riterranno di non partecipare all’accordo o che si opporranno dovranno ottenere meno risorse rispetto agli altri». Ma il premier si dimentica che l’accordo temporaneo non sarà in ogni caso europeo e nessuno potrà essere obbligato a partecipare. Inoltre la minaccia di allocare meno risorse, oltre a prevedere appunto la firma di un’intesa in seno all’Ue, potrà realizzarsi solo dopo il 2021, quando si comincerà a discutere del nuovo bilancio. E anche se Roma dovesse convincere la Commissione e il Consiglio a brandire una misura così radicale, dovrebbe pure convincere il Parlamento europeo ad approvarla. Un compito a dir poco arduo.

SENZA IDENTITÀ NON PUÒ ESISTERE L’ACCOGLIENZA

L’accordo è ancora in alto mare e per ora c’è solo qualche bella parola e pochi fatti da parte degli “alleati” europei. Al momento, non si può che condividere il titolo di ieri di Repubblica: «Migranti, l’Europa non ci sente». Resta poi la domanda di fondo: ci si può fidare di un’Europa che non ha neanche il coraggio di «proteggere il nostro stile di vita europeo»? Quando gli europeisti tanto cari al governo giallorosso hanno scoperto che era questo il titolo della lettera di incarico inviata dalla Commissione al commissario greco che dovrà occuparsi di migranti, sono insorti, accusando la neo presidente Ursula von der Leyen di «sovranismo»: «Slogan dell’estrema destra», «spaventoso», «messaggio fuorviante», «solleva interrogativi», «ma proprio no!» (quest’ultimo è il commento di Enrico Letta). Come può un’Europa che si vergogna di avere un’identità diversa da quella degli altri popoli pretendere di accoglierli e integrarli?

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: FranciaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Carne sintetica Coldiretti

«Giusto stare all’erta sulla carne sintetica. E attenti all’ideologia»

30 Marzo 2023
Francia woke

In Francia qualcuno inizia ad averne abbastanza dell’ideologia woke

29 Marzo 2023
Benzina diesel emissioni clima

Gli e-fuel possono salvare il motore a scoppio e l’ambiente? «Sì»

28 Marzo 2023
Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
La guardia costiera tunisina blocca un barcone di migranti partito dalle coste del paese africano (Ansa)

La crisi della Tunisia è sempre più grave. L’Italia l’ha capito, la Ue no

25 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist