Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Migranti. L’accordo europeo non funziona, ma non per il motivo che pensate voi

Non c'entrano gli Stati "cattivi", mancano i migranti da ridistribuire e l'accordo è stato costruito in modo tale che l'Italia non possa beneficiarne. Intervista al corrispondente da Bruxelles, David Carretta

Leone Grotti
19/05/2016 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

I numeri sono impietosi: in base al piano di ricollocamento dei migranti approvato l’anno scorso dall’Unione Europea, entro il 2017 dovrebbero essere ridistribuiti tra i paesi europei 160 mila migranti da Grecia e Italia. Poiché il piano stentava a decollare, due mesi fa l’Ue ha intimato di trasferire entro metà maggio almeno 20 mila migranti. Bene: invece che 20 mila, secondo un rapporto ufficiale appena pubblicato, ne sono stati prelevati da Italia e Grecia solo 563, per un totale di 1.500 su 160 mila.
Davanti a un fallimento così palese l’indignazione si spreca, ma come spiega a tempi.it David Carretta, corrispondente da Bruxelles di Radio Radicale e collaboratore di Foglio e Messaggero, la colpa non è dei paesi “cattivi” che vengono meno agli impegni presi.

E allora quali sono le cause di un simile buco nell’acqua?
Le cause sono sia a monte sia a valle. Ci sono alcuni Stati membri che non hanno la volontà politica di prendere i migranti in base agli accordi, ci sono migranti che non vogliono andare nei paesi loro assegnati e poi ci sono problemi di fondo nei paesi di partenza: Italia e Grecia.

Partiamo dall’inizio: chi è che sta venendo meno ai patti?
Tralasciamo Austria e Svezia: loro non hanno preso nessuno perché hanno ottenuto un’esenzione temporanea, dal momento che l’anno scorso ne hanno accolti molti. Invece Ungheria e Slovacchia si sono rifiutati di accettare migranti senza ragioni. Infine ci sono tanti paesi come la Bulgaria, che ha offerto ad esempio all’Italia di aprire le porte a 90 migranti su una quota assegnata di 471. Se per Ungheria e Slovacchia l’Ue può legalmente aprire procedure di infrazione, nel caso della Bulgaria è molto più difficile.

Perché?
Perché né l’Italia, né la Grecia hanno migranti da ridistribuire. Anche se per motivi diversi.

È uno scherzo?
No. Per problemi di disorganizzazione e mancanza di forze, in Grecia non sono ancora stati individuati i candidati che possono essere trasferiti.

Sta dicendo che alcuni possono essere ricollocati e altri no?
Esattamente. Quando è stato firmato l’accordo tra i paesi europei si è deciso di accogliere solo siriani ed eritrei. In base a questa volontà politica si è cercato un criterio oggettivo per giustificarla e il criterio trovato è questo: possono essere ridistribuiti solo i migranti di una nazionalità che, secondo i dati dell’Eurostat, statisticamente nel 75 per cento dei casi ottengono asilo politico. Risultato: possono partire siriani, eritrei e iracheni. Gli afghani e gli iraniani non sono rientrati nei parametri per pochissimo.

Qual è allora il problema della Grecia?
Atene ha tantissimi siriani da trasferire, ma non ha una macchina statuale adeguata per farlo. Il commissario Ue per le migrazioni, Dimitris Avramopoulos, può ripetere fino allo sfinimento che «occorre fare di più e velocemente», ma la verità è che ci vuole tempo. Bisogna verificare l’identità dei migranti, convincerli a fare domanda di asilo in Grecia, con il rischio magari che debbano restarci, poi prendere contatti con gli altri paesi europei e organizzare un ponte aereo. E Atene non ha abbastanza funzionari per fare tutto questo.

Quindi?
Quindi si arriva al paradosso che, nonostante la Grecia abbia richieste dagli altri paesi europei per migliaia di migranti, non ha richiedenti asilo da trasferire.

E in Italia?
La situazione è la stessa, con una differenza fondamentale. Le strutture italiane funzionano, peccato che noi non abbiamo siriani o iracheni da trasferire. È vero che sono sbarcati molti eritrei, ma la maggior parte dei nostri profughi non è costituita da richiedenti asilo, ma da migranti economici. E questi non possono essere ridistribuiti in base ai patti.

E allora perché Roma ha accettato l’accordo?
Il governo Renzi ha fatto un errore: ha preferito esaltare il comunque coraggioso accordo politico raggiunto in Europa, nascondendo però all’opinione pubblica che non avremmo potuto beneficiarne. Anche nel nostro caso l’offerta di posti che ci arriva da altri paesi eccede la disponibilità di migranti. Spesso poi sono i richiedenti asilo che rifiutano la destinazione.

Perché?
Perché in tanti non hanno nessuna intenzione di andare in Lussemburgo o in Bulgaria. Vogliono la Germania e la Svezia, dove magari vivono i parenti o le loro comunità. Nessuno può costringerli a partire per una destinazione non gradita. E così restano. Del resto i migranti sono esseri umani e bisogna fare i conti con la realtà. Non basta una direttiva costruita astrattamente per sistemare le cose.

E nessuno si è accorto prima che questo piano di ricollocamento non poteva funzionare?
In realtà alcuni giornalisti l’avevano fatto notare in diverse conferenze stampa, ma la Commissione Europea non aveva previsto questa situazione. Il problema è insormontabile: come si può far funzionare un programma che prevede 40 mila posti, quando non ci sono 40 mila migranti che possono occuparli? Il piano dal punto di vista di un funzionario europeo è perfetto: l’equilibrio è stato trovato, anche se con una toppa. Peccato che si scontri inesorabilmente con la realtà sul terreno.

Come se non bastasse, anche l’accordo tra Unione Europea e Turchia è sull’orlo del fallimento.
Sì, ma non per colpa della Turchia. È l’Europa che non vuole più liberalizzare i visti.

Però non sono state rispettate tutte le 72 condizioni previste.
Io non sono un esperto di cavilli, però posso dire questo: noi abbiamo chiesto alla Turchia di riprendersi tutti i migranti che sarebbero sbarcati sulle coste greche dal 20 marzo in poi e di fermare le partenze. Io non so come hanno fatto, però se a settembre-ottobre arrivavano in Grecia 7 mila migranti al giorno, oggi ne arrivano poche decine. È un successo, la Turchia ha fatto il suo.

Però dovrebbero cambiare la legge anti-terrorismo.
Sì, è vero. Il presidente turco Erdogan spesso usa quella legge per perseguitare curdi e giornalisti. Però quello che gli avevamo chiesto, l’ha fatto. Ora non possiamo nasconderci dietro a un tecnicismo. E non so neanche quanto ci convenga.

Cioè?
Se l’accordo naufraga prima del 23 giugno, avremo di nuovo folle di migranti che invadono la Grecia. E il 23 giugno si vota la Brexit, il referendum sull’uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea. Che effetto faranno le immagini dei profughi? Anche Angela Merkel ci rimetterà, perché lei ha voluto questo accordo, e pure il presidente della République Francois Hollande, che si troverà davanti una Marine Le Pen più forte. Ma a rimetterci più di tutti saranno i siriani.

Perché?
Perché invece che essere direttamente prelevati dalla Turchia e portati in Europa in sicurezza, come prevede l’accordo tra Bruxelles e Ankara, torneranno ad affrontare le traversate rischiando la vita. Si ammasseranno alla frontiera per tentare la rotta dei Balcani, nel campo profughi di Idomeni, con il rischio di restare bloccati in quel paese senza Stato che è la Grecia o di prendersi le manganellate degli ungheresi. Avremmo una nuova crisi umanitaria devastante.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: asilo politicobruxellesdavid carrettaGermaniagreciaItaliaMigrantiTurchiaungheriaUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Giorgia Meloni

Il gambetto della Meloni

20 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023

Il gran pasticcio del grano ucraino. Tutti contro tutti (e la Ue nel mezzo)

20 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist