Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mentre Palermo affoga nella monnezza, Orlando si candida in tutte le lingue del mondo

Il Sinnacollando, come lo chiamano i palermitani, annuncia la sua candidatura a sindaco di Palermo. Intanto nel capoluogo siciliano, a causa dello sciopero dei dipendenti Amia, è emergenza rifiuti.

Chiara Rizzo
02/04/2012 - 17:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Orlando si candida in tutte le lingue del mondo
Dopo aver dichiarato: «Come ve lo devo dire che non mi candido, in aramaico?» Leoluca Orlando, per annunciare la sua candidatura a sindaco, ha deciso di usare decine di lingue. A esclusione dell’aramaico, il Sinnacollando (come lo chiamavano i palermitani, dai tempi della primavera) ha usato quasi tutti gli idiomi del globo terracqueo, comprese le lingue morte: si va dal greco antico all’arabo, passando per francese e giapponese. A conclusione una frase in dialetto siciliano: «Se non fosse chiaro, sugnu candidatu». Così è, se vi pare: intanto la situazione che fa da contorno alla campagna elettorale per le amministrative, conferma quello che tempi.it aveva già anticipato. Più che un sindaco, serve un salvatore della patria.

Continua infatti una situazione di emergenza in città, dovuta alle proteste che si sono susseguite per settimane. A scendere in piazza, dopo i 1.800 lavoratori precari di Gesit (la partecipata del comune nata per favorire l’occupazione di fasce svantaggiate ma che oggi non riesce più a coprire le spese per mantenere tutti i dipendenti), ci sono state le centinaia di dipendenti di Amia, la società che si occupa della raccolta rifiuti. I lavoratori, a causa di 2 milioni di euro di pagamenti arretrati, si sono trovati la busta paga di marzo dimezzata. Per settimane la spazzatura è rimasta per le strade e, anche se gli scioperi sono finiti la scorsa settimana, la situazione resta grave.

L’amministratore delegato di Amia, tuttavia, malgrado abbia aumentato i turni per velocizzare la raccolta, ha dovuto ammettere che «si spera di farcela entro Pasqua, ma non è certo». Ieri ad esempio, nella centralissima chiesa Madonna di Lourdes, la processione consueta della domenica delle Palme si è svolta scavalcando le montagnette di sacchetti. Oggi la scuola elementare La Masa, sempre nel centro storico della città, è rimasta chiusa perché l’aria è diventata irrespirabile e la salute dei bambini è a rischio. Nella zona della stazione una scuola media è circondata da pile di rifiuti alte quattro metri. Confidustia e Federalberghi hanno già lanciato l’allarme («i turisti sono in fuga»), ma a Palermo la situazione non fa che peggiorare. Stanotte sono divampati una trentina di roghi, i vigili del fuoco correvano all’impazzata da un punto all’altro della città senza sosta. In una domenica assolata, tuttavia, molti palermitani e turisti sono stati visti in giro, in una sorta di percorso a ostacoli, tra le vie del centro. Secondo i sindacati Amia (perché i vertici non rilasciano dati ufficiali), ogni giorno sono state raccolte mille tonnellate di spazzatura, ma altre duemila sono ancora in giro per la città.

LEGGI ANCHE:

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

La morale della favola (sicula) sulla benedizione delle unioni gay

7 Aprile 2021

Superata anche quest’emergenza, rimarrà però il problema. Come pagare il debito con Amia, con un Comune totalmente disastrato? Come assorbire i lavoratori Gesit? E le altre migliaia di persone alle dipendenze della pubblica amministrazione? I contratti Gesit, in scadenza a marzo, sono stati prorogati sino ad aprile. Ma intanto il ministro dell’Interno Cancellieri, interrogata in Parlamento proprio sulla vicenda Gesit, ha negato la possibilità di ulteriori aiuti da Roma. La Sicilia dovrà farcela da sola, ma è come una barca che fa acqua da tutte le parti. In Regione in questi giorni è stato approvato un supplemento di esercizio provvisorio, che per altro segue uno analogo, già approvato a dicembre. Prima di Natale erano tutti convinti di sciogliere i nodi, ma alle soglie delle vacanze pasquali è chiaro che serve ancora tempo: il supplemento ha aggiunto anche una norma salva precari, anche se priva di copertura finanziaria. Pd e opposizione hanno richiesto di certificare la copertura economica, ma il rischio che si corre, se la manovra definitiva non sarà approvata entro aprile, è che la Regione arrivi addirittura al commissariamento. In più, affinché la manovra superi il vaglio del commissario di Stato, servono tagli incisivi. Intanto Gesit, i dipendenti regionali, Amia, i forconi, gli imprenditori aspettano i fondi dalla Regione (perché dovuti o promessi da tempo), ma non sarà affatto facile riceverli e l’epicentro di queste decisioni, in ogni caso, resta Palermo. Ecco la situazione che si troverà a fronteggiare il prossimo sindaco.

Tags: emergenza rifiutiforconiidvLeoluca OrlandoPalermoRaffaele Lombardosicilia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Maurizio Zamparini

Il calcio senza mediazioni di Zamparini, uomo solo al comando di cui sentiremo nostalgia

2 Febbraio 2022

La morale della favola (sicula) sulla benedizione delle unioni gay

7 Aprile 2021
Auto dei carabinieri davanti all'assessorato alla Saluta della Sicilia

Voilà: a destra lo champagne di Casarini, a sinistra la Sicilia spalma-morti

2 Aprile 2021
Sbarco di migranti a Lampedusa

Il governo fa decidere al Tar la politica sull’immigrazione

17 Settembre 2020

Sugli sbarchi a Lampedusa aveva ragione la destra, ma la sinistra non può dirlo

31 Agosto 2020
Sergio Chiamparino Pres. Regione Piemonte fa la spesa per la giornata Nazionale della colletta alimentare presso l' IPERCOOP in Via Livorno, Torino,29 Novembre 2014 ANSA/ ALESSANDRO DI MARCO

Sicilia, a rischio il Banco Alimentare. Appello alla politica

16 Novembre 2019

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist