Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Mensa obbligatoria a scuola? No, grazie

Una proposta di legge in Senato mira ad abolire la libertà di scelta tra la mensa scolastica e la "schiscetta". L'ennesimo, dispotico esercizio di paternalismo statale

Giacomo Bandini
19/07/2017 - 1:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

mensa-scuola-ansa

C’è un ddl in discussione al Senato che vuole togliere la libertà ai cittadini di scegliere o meno un servizio ed eventualmente di risparmiare un po’ di soldi (che dal 2007 in poi, male non fa). Nel testo, la cui relatrice è la senatrice del Pd Angelica Saggese, viene introdotta l’obbligatorietà per gli scolari che frequentano il tempo pieno di usufruire del servizio mensa, ovviamente a pagamento.

Questa previsione, al vaglio della commissione Agricoltura del Senato, non tiene peraltro conto che il tribunale di Torino nel 2016 aveva dato ragione a 58 famiglie che reclamavano la possibilità per i propri figli di portarsi da mangiare a scuola da casa, senza dover per forza consumare il pasto preparato dal servizio mensa. Un giudice era stato chiamato a rimediare all’operato del legislatore, intervenendo a tutela delle libertà individuali e garantendo il pieno compimento della libera scelta.

LEGGI ANCHE:

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Quella vittoria ottenuta dalle famiglie torinesi fu, in realtà, un successo di tutti i cittadini contro l’ennesima ingerenza dello Stato nella loro sfera privata. Più volte infatti abbiamo assistito ai tentativi da parte delle istituzioni di imporre usi e consumi dall’alto. Da ultimi numerosi ricorsi alla leva fiscale o alla gogna politico-mediatica per scoraggiare abitudini o promuovere stili di vita con pessimi risultati, come i casi dell’olio di palma e delle bevande zuccherate ci hanno ampiamente dimostrato.

Su questo atteggiamento statalista e dispotico esiste una letteratura folta sia in filosofia sia in economia. Con il termine paternalismo infatti si usa indicare una forma di giustificazione addotta da chi detiene il potere per perpetrare le proprie finalità di tutela e guida verso soggetti considerati deboli, vulnerabili e dalla razionalità limitata. Come scriveva il filosofo del diritto Gerald Dworkin: «È una delle ragioni che qualunque potere, sia esso allo stato nascente o consolidato, può invocare per farsi riconoscere e accettare, per costruire o rafforzare la propria legittimità». Questa smania della politica italiana di seguire la filosofia del nanny state, anglicismo che indica l’atteggiamento da balia dello Stato verso i propri cittadini, viene ormai calata sempre più spesso nella produzione legislativa con l’unica conseguenza di provocare irritazione e naturale repulsione nei cittadini.

Nel caso della sentenza di Torino del 2016, il ministero della Salute aveva considerato il ricorso delle famiglie al tribunale un preoccupante atto che va contro l’universalità del servizio mensa e la funzione pedagogica, sociale e di educazione alimentare di cui è portatrice. Oggi il Partito democratico, con questo articolo di legge sostenuto dalla senatrice Saggese, dimentica che le libertà individuali dovrebbero essere il vero fine da perseguire e senza la tutela di esse non esisterebbe la democrazia liberale in cui ci fregiamo di vivere e di cui esaltiamo e difendiamo i princìpi fondamentali a intermittenza.

La speranza, in questo caso, è che qualcuno nel partito di maggioranza si ravveda prima di proseguire con questo inutile atteggiamento moralista, altrimenti saremo costretti ad assistere all’ennesimo intervento del potere giudiziario che, di questi tempi, si sta occupando fin troppo di porre rimedio alle incapacità del legislativo. Oppure ci troveremo di fronte all’ennesima protesta in stile “vaccini”. E, sinceramente, non se ne sente affatto il bisogno.

@GiacomoBandini

Foto Ansa

Tags: mensa obbligatoriaolio di palmaScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023

Scuole e famiglie americane fanno causa a Instagram, TikTok e compari

10 Gennaio 2023
Il ministro Valditara e il governatore Fontana all’Istituto Don Bosco a Sesto San Giovanni, 19 dicembre 2022 (Ansa)

Valditara: «La mia scuola dei talenti»

9 Gennaio 2023
Valditara Istruzione Merito

Parole perse / Merito, se non è una relazione rischia di diventare una bugia

7 Gennaio 2023
Scuola bottega

Te Deum per i dieci anni della Scuola Bottega dove si impara “facendo insieme”

6 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Finalmente emerge un pensiero critico anche tra gli adepti del culto Ue
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist