Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Sport

Meglio le facce da schiaffi di Tavecchio e Lotito che le chiacchiere e gli hashtag dei gazzettieri dello sport

Quante battutine sugli impresentabili nuovi padroni della Figc. Ma neanche tutto il perbenismo del mondo basterebbe a portare a casa i risultati ottenuti da quei due

Emanuele Boffi
13/09/2014 - 2:30
Sport
CondividiTwittaChattaInvia

Sarà per un certo spirito da bastian contrari o per la matematica certezza che basta pensarla all’opposto della Gazzetta dello sport o di Marco Travaglio per imbroccarla giusta, ma a noi tipi come Claudio Lotito e Carlo Tavecchio stanno simpatici. Sarà perché dispiacciono alla gente che piace o perché hanno delle indimenticabili facce da schiaffi, ma a noi quei due risultano più affidabili di tanti chiacchieroni nostrani.

tavecchio-stravecchio-gazzetta-sportNessuno dei nostri eroi gode di buona stampa, anzi. Quando è stato eletto presidente della Figc, la Gazzetta dello sport ha titolato: “Stravecchio”. Come a dire che il mondo del calcio aveva scelto di affidarsi al dirigente che rappresentava tutto l’antico e decadente sistema, che non aveva avuto il coraggio di cambiare, che in epoca di svolte renziane s’era acquattato nell’angolo buio della cambusa, anziché sfidare i venti in punta di prua. Lui, poi, c’aveva messo pure del suo con l’infausta battuta sugli Opti Pobà che «mangiano le banane» e allora era logico che tutti quelli che la pensano sempre giusta si sarebbero posizionati sull’altro lato della strada. Perché, in effetti, quando parla, Tavecchio s’ingarbuglia, pugna con la sintassi e, se va bene, non si capisce cosa intenda. Se va male, dice la cosa sbagliata nel momento sbagliato.

La figura, poi, non aiuta. Bassotto, tarchiato, pelato. C’ha pure 71 anni, che oggi in Italia è praticamente una colpa, ha fatto la gavetta alla vecchia maniera, ha studiato ragioneria. È stato sindaco di Ponte Lambro, mica di Firenze o Roma. Ha fatto il presidente della Pontelambratese e per quattordici anni quello della Lega nazionale dilettanti. S’è costruito centimetro per centimetro, stretta di mano per stretta di mano, secondo una prassi che – chissà perché – oggi in Italia è schifata. Eppure Tavecchio ha stravinto nelle votazioni contro Gabriele Albertini: ex campione, bel ragazzo, faccia da chierichetto. Albertini ha i capelli, è alto, non ha il doppio mento bovino. Quando parla non dice nulla, però in tv viene bene.

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Sta di fatto che, quando è arrivato, Tavecchio ci ha messo tre giorni a mettere le mani in pasta e portare sulla panchina della Nazionale Antonio Conte, facendosi pagare la differenza dell’ingaggio dallo sponsor. Mica scemo. Ha preso il miglior tecnico su piazza allo stesso stipendio che la federazione passava a Cesare Prandelli. Sarà pure un uomo «della Prima Repubblica», come lo chiamerebbe spregiativamente Renzi, ma quei geni della Seconda non ci avevano mai pensato.

Tavecchio non lo vedremo mai sulla copertina di Vanity fair, né negli spot Fifa e Uefa che lanciano hashtag contro il razzismo in campo. Però, se non lo facciamo parlare, ma lo lasciamo fare, ne vedremo delle belle. Intanto ha già fatto capire che quella grande ipocrisia delle squalifiche per discriminazione territoriale è, appunto, un’ipocrisia. Lo sapevano tutti, ma nessuno osava dirlo. Ha promesso di concentrarsi sui centri federali dove cercherà di far crescere il calcio italiano e taglierà i costi eccessivi. Fa il fuoco con la legna che ha. Niente fuochi artificiali, niente tricche tracche, tanto lavoro e un occhio alla saccoccia dei quattrini. Vuoi mettere?

Ma continuerà a piacere solo a noi, non a quelli come Gigi Garanzini che l’hanno accoppiato all’altro impresentabile del calcio italiano, Claudio Lotito, per dire che è roba vecchia, passata, in bianco e nero. Tavecchio e Lotito sono come i fratelli De Rege, due buffoni da sketch anni Cinquanta, ha scritto Garanzini sulla Stampa. Perché anche Lotito non è uno da rivista glamour. Non ha niente di patinato, Lotito. Ha fatto i soldi con imprese di pulizia e vigilanza, lui. Quando parla è un fantastico guazzabuglio ipotattico infarcito di citazioni latine, motti vernacolari, iperboli classicheggianti.

Ma qualunque cosa intenda quando s’esprime, resta il fatto che Lotito è un manager coi fiocchi, che ha salvato la Lazio dal baratro, tiene in ordine i bilanci, vince e s’intesta le partite politiche che gioca. Non è un tipo tutto hashtag e distintivo, come i suoi scontati detrattori. E lui, come Tavecchio, è un altro che una mano sul forziere la tiene sempre: «Non sono un tirchio. Ma non lascio avanzi nel piatto».

E poi, ad ogni nuova scazzottata sulle curve, mentre gli altri andavano in tv a chiacchierare di facinorosi negli stadi o vergavano pensierose analisi sociologiche sulle prime pagine dei giornali, lui tagliava i fondi agli ultrà. Così adesso gira con la scorta. Ma questo, quelli che fanno gli splendidi sui giornali o su Twitter, mica se lo ricordano spesso.

Tags: antonio contecalcioCarlo Tavecchiocesare prandelliclaudio lotitofigcgabriele albertiniGazzetta dello Sportgigi garanzinilaziolotitomarco travaglionazionaleserie Atavecchiotavecchio lotito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rubiales Spagna

Le dimissioni di Rubiales nel paese in cui un bacio non è più un bacio

12 Settembre 2023
La presentazione a Riyadh di Roberto Mancini, nuovo ct dell’Arabia Saudita, 28 agosto 2023

Arabia Saudita, la nuova Mecca dello sport(washing)

10 Settembre 2023
La copertina del numero di settembre 2023 di Tempi, dedicata al caso Evergrande e alla crisi del modello economico della Cina

La bolla cinese e il calcio saudita. Cosa c’è su Tempi di settembre

6 Settembre 2023
Buongiorno Lukaku

Il “no” che per un momento ha fermato l’ingranaggio del calciomercato

2 Settembre 2023
Rubiales Hermoso

Il piano inclinato del caso Rubiales-Hermoso in Spagna

1 Settembre 2023
Mason Greenwood

La gogna mediatica che ha stroncato la carriera di Mason Greenwood

28 Agosto 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un momento dei funerali di Giulia Cecchettin, Basilica di Santa Giustina a Padova, 5 dicembre 2023 (Ansa)
Blog

Il funerale di Giulia Cecchettin e la lezione dell’angelo del Burundi alla giornalista di sinistra

Emanuele Boffi
7 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist