Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Meeting. «Se la Chiesa non porta una novità, non ha ragion d’essere»

Monsignor Pierbattista Pizzaballa presenta il titolo del Meeting: «Non servono operazioni di marketing, i cristiani non possono piacere a tutti»

Leone Grotti
23/08/2017 - 9:47
Società
CondividiTwittaChattaInvia

pizzaballa-meeting

Rimini. Come si fa a vivere da cristiani in un mondo frammentato, dove tutto è relativo, il “per sempre” non è più considerata una prospettiva raggiungibile, Dio è dimenticato e nessuno sa più «che farsene della salvezza»? È questa la domanda cui ha cercato di rispondere monsignor Pierbattista Pizzaballa presentando ieri il titolo del Meeting: “Quello che tu erediti dai tuoi padri, riguadagnatelo, per possederlo”.

Sviscerando la frase del Faust di Goethe, l’amministratore apostolico del patriarcato latino di Gerusalemme parte dal pronome personale: «Quel “tu” ci dice che per ereditare serve una persona, un adulto. E il primo passo per diventare adulti è riconoscere che abbiamo ricevuto qualcosa, non negare il dono che ci è stato fatto». Questa eredità, questo dono che i padri ci hanno trasmesso, «è la fede, è Dio stesso, con tutto ciò che scaturisce dalla coscienza di questo legame, cioè la cultura, la nostra idea dell’uomo e del mondo. Ma come nella parabola dei talenti, perché l’eredità diventi mia, perché io possa riguadagnarla così che porti frutto, io devo investire tutto me stesso, devo rischiare tutto ciò che ho. Non possiamo prendere quello che abbiamo ricevuto e nasconderlo sotto terra, altrimenti finiremo per perderlo».

LEGGI ANCHE:

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023

Il primo passo, continua Pizzaballa, «è fare memoria di ciò che abbiamo ricevuto. Questo non significa ripetere le stesse identiche azioni che hanno fatto i nostri padri, ma recuperare il desiderio con il quale i nostri padri hanno vissuto, il desiderio che li ha portati a costruire. Solo così potremo, in un rapporto adulto e libero con la tradizione, costruire però qualcosa di nuovo e diventare anche noi protagonisti dell’edificazione del Regno di Dio».
Ma come? Se il vero credente, in quanto salvato, non deve spaventarsi se tutto intorno a lui si sgretola, «non può neanche accogliere acriticamente tutto ciò che trova nel mondo. C’è differenza tra mondano e cristiano, ci sono il sublime e la spazzatura, non è tutto uguale, non è vero che non ci sono frontiere, non è vero che non ci sono confini. Se la Chiesa non portasse una novità, una unicità, non avrebbe ragion d’essere».

Proprio come in Occidente, anche in Medio Oriente, «a causa delle guerre ma non solo», tutto si sta sgretolando. I cristiani vengono sradicati dalla loro terra, dalla loro tradizione, e sparsi per il mondo, chi non è già partito o sfollato ha la tentazione di andarsene. «Io da pastore mi chiedo: che cosa devo dire a queste persone? Che cosa devo fare per loro? È giusto costruire le case distrutte e creare nuovi posti di lavoro. Ma non basta. Ci vuole un orientamento, una speranza concreta, un obiettivo grande perché tutti abbiamo il desiderio di fare qualcosa di grande nella vita». In una parola, prosegue l’amministratore apostolico che ha la responsabilità di una grande diocesi cattolica con parrocchie sparse tra Israele, Palestina, Giordania e Cipro, «non servono strategie sofisticate, bisogna annunciare di nuovo che solo Gesù salva e solo Lui può convincere a restare cristiani qui, perché solo con Lui c’è la vera gioia».

pizzaballa-meeting1

Per tornare ad annunciare non servono «operazioni di marketing, i cristiani non possono piacere a tutti e se non esprimono una diversità, una novità, anche la Chiesa finirà presto. Come diceva Paolo VI, se la testimonianza di vita non si unisce a un annuncio chiaro e inequivocabile di Gesù, non basta. Questo annuncio è una proposta che poi troverà espressione nei vari ambiti della vita sociale, economica, culturale e politica. Ma dobbiamo dire che Dio si è fatto uomo perché l’uomo possa restare umano. Se la fede non si esprime, il talento resta nascosto e muore. Io non so se noi, animati dallo stesso desiderio dei nostri padri, costruiremo cattedrali come loro, forse no, forse faremo altro, ma dobbiamo farlo».

Solo così, conclude monsignor Pizzaballa, «ciò che abbiamo riguadagnato per possederlo sarà patrimonio per tutti, perché questa è la nostra vocazione. La Bibbia comincia con un giardino e finisce con una città, che si chiama Gerusalemme. Il giardino l’ha fatto Dio da solo, ma Gerusalemme l’abbiamo fatta noi insieme a Lui. Dio ha sempre avuto bisogno dell’opera dell’uomo. La nuova Gerusalemme Dio non la può fare senza di noi, ecco perché dà ad ognuno i suoi talenti. Facciamoli diventare i mattoni della nuova Gerusalemme di oggi».

@LeoneGrotti

Foto Meeting

Tags: Cristianimedio orienteMeeting Riminipierbattista pizzaballa
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I volontari della congregazione mechitarista armena distribuiscono cibo e aiuti ad Aleppo dopo il terremoto

«Il terremoto fa più paura della guerra. Aleppo ha ancora bisogno d’aiuto»

24 Marzo 2023
La scuola dei padri mechitaristi ad Aleppo, in Siria

Aleppo. «Serve un miracolo. Aiutiamo i cristiani a rimanere in Siria»

12 Febbraio 2023
La statua della Madonna della cattedrale di Iskenderun, in Turchia, è rimasta in piedi nonostante la chiesa sia crollata

La carità tra le macerie di Iskenderun. «È Dio che si fa presente»

10 Febbraio 2023
Ata Fathimaharloei e la moglie Somayeh Hajifoghaha con i figli (Twitter)

La famiglia cristiana in fuga dall’Iran che la Francia non vuole aiutare

9 Dicembre 2022
Papa Francesco Re Bahrein monastero emirati

Negli Emirati ritorna alla luce un pezzo di storia dei cristiani dell’Arabia preislamica 

7 Novembre 2022
LibDem Uk Sir Ed Davey

Inghilterra, nel partito LibDem porte aperte a tutti tranne che ai cristiani?

5 Novembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il lato farsesco della propaganda di Elly Schlein, democristianismo alla enne
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist