Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mater semper certa? Con l’eterologa come farebbe a decidere re Salomone?

Millenni di storia umana e di certezze genealogiche e di identità genetiche travolti da una sentenza emanata da pochi giudici. Da oggi un figlio può essere figlio di due madri

Stefano Spinelli
22/06/2014 - 2:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Una prima conseguenza l’ha già prodotta. La sentenza della Corte Costituzionale che dichiara l’illegittimità costituzionale del divieto della fecondazione eterologa, stabilito nella Legge 40, avrà sul groppone la responsabilità di aver demolito una delle poche inamovibili certezze dell’uomo, che sin dall’origine della sua comparsa sulla terra lo avevano rassicurato e tranquillizzato. Gli antichi romani, che la sapevano lunga di diritto e di principi, avevano magistralmente tradotto: «Mater semper certa est».

D’altra parte era ben difficile dar loro torto. La natura delle cose, la semplice osservazione dei fatti imponeva di riconoscere che un figlio era figlio di chi lo partoriva, e che quest’ultima doveva essere sua madre inequivocabilmente a tutti gli effetti. E non vi era deroga o eccezione che tenesse. Era così punto e basta. Non esisteva prova contraria!

Millenni di storia umana e di certezze genealogiche e di identità genetiche travolti da una sentenza emanata da pochi giudici. Da oggi un figlio può essere figlio di due madri: una madre genetica, praticante la cosiddetta ovodonazione, e una che potremmo chiamare madre biologica, la partoriente, quella che avrebbe dovuto essere la mater certa del diritto romano, quella basata sull’osservazione della natura umana.

LEGGI ANCHE:

corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022

La Consulta ha realizzato quello che generazioni di donne non erano riuscite a conseguire. È la vera e assoluta parificazione tra i generi maschile e femminile, la più alta e completa vittoria del femminismo e della rivoluzione della donne, in tutto e per tutto equiparate al loro nemico di sempre, il maschio-padre, non sempre certo della sua discendenza. Così, anche la donna-madre non poteva essere da meno. D’ora in poi, quindi, anche mater incerta est. Per volontà della nostra Corte Costituzionale. Amen.

E si avrà un bel dire e precisare che comunque il diritto ben potrà stabilire inequivocabilmente chi dovrà essere la vera madre, quella genetica o quella biologica. Sarà pur sempre una scelta artificiosa, una decisione imposta per legge o per regolamento o per contratto, che poco ha a che fare con la reale esistenza di quel figlio-figlio di due madri e di un accordo negoziale tra le due madri, per decidere quale di esse si aggiudichi il titolo definitivo, o figlio di un comma di legge, che salomonicamente ne attribuisca la maternità.

A proposito. Se Salomone dovesse decidere oggi, cosa succederebbe? Credo che deciderebbe esattamente al contrario di quello che il nostro ordinamento giuridico stabilisce a seguito della citata sentenza.

Oggi la madre è quella che si rivolge alle strutture sanitarie  – perché tutto si svolge pubblicamente, con il nulla osta dello stato, secondo i crismi e le procedure asettiche stabilite dal pubblico, con la forza della legittimità delle norme. La madre è quella che chiede la compartecipazione genetica di una terza persona per soddisfare il proprio desiderio di maternità. La donatrice, la madre genetica, non ha per legge alcun diritto, non può pretendere nulla, non può rivendicare alcuna legittima maternità. Può solo donare il proprio patrimonio genetico, secondo le nuove regole di schiavitù imposte dalla nostra società perbenista e politicamente corretta. E mi chiedo che differenza ci sia alla fine tra donazione e vendita di gameti femminili e se veramente il diverso titolo contrattuale rende meno disumana la questione. Ma tant’è. Secondo la Consulta «la determinazione di avere o meno un figlio, anche per la coppia assolutamente sterile o infertile, concernendo la sfera più intima e intangibile della persona umana, non può che essere incoercibile». Con buona pace dei figli con due madri e delle madri genetiche senza diritti.

Allora, Salomone cosa avrebbe deciso?

Probabilmente avrebbe dato il figlio alla madre donante, che rinuncia ad avere il figlio e la qualifica di madre pur di salvare la vita el figlio. E non invece a chi usa gameti femminili altrui per soddisfare il proprio desiderio (pur legittimo) di maternità.

Ma Salomone non è la nostra Corte Costituzionale e avrebbe risolto alla radice il problema, confermando il divieto di fecondazione eterologa contenuto nella nostra legge 40 e giudicando conforme alla natura umana il millenario “mater semper certa est”.

Tags: consultacorte costituzionalefecondazione eterologalegge 40padresalomone
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

corte costituzionale, il palazzo della Consulta

Perché la Consulta non ha ammesso i referendum su cannabis e omicidio del consenziente

4 Marzo 2022
Fascicolo sul caso del suicidio assistito Cappato-Dj Fabo alla Corte costituzionale

Suicidio assistito. «L’errore è inventare un inesistente diritto alla morte»

23 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum

Bene la Corte sui referendum, ma la battaglia non è finita

19 Febbraio 2022
Il presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato durante la conferenza stampa sui referendum, presso il Palazzo della Consulta

Amato spiega i no della Consulta e detta la linea al Parlamento

17 Febbraio 2022
Marco Perduca, presidente del comitato referendum cannabis e membro dellAssociazione Luca Coscioni, il presidente di Pi Europa, Riccardo Magi, Antonella Soldo, coordinatrice dellassociazione promotrice referendum, Meglio Legale, all'esterno della Corte Costituzionale

La Consulta boccia anche il referendum sulla droga legale

16 Febbraio 2022
I Radicali consegnano le firme per il referendum sull'eutanasia

Eutanasia. Qualcuno ricordi ai giornali che la Consulta non è il Vaticano

16 Febbraio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

L'unione civile tra Francesca Pascale e Paola Turci, Montalcino, 3 luglio 2022

Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi

Peppino Zola
5 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    L’aborto non può essere considerato un diritto naturale
    Emanuele Boffi
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist