Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Mariupol è caduta. Ora la guerra può cambiare

Il Battaglione Azov si è arreso. È una vittoria cruciale per Putin: Mosca collega la Crimea alla Russia, dà fiato alla propaganda sulla «denazificazione» dell'Ucraina e strangola l'economia di Kiev

Leone Grotti
18/05/2022 - 6:30
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
L'evacuazione dei soldati del Battaglione Azov dall'acciaieria Azovstal di Mariupol, in Ucraina
L’evacuazione dei soldati del Battaglione Azov dall’acciaieria Azovstal di Mariupol, in Ucraina, dopo la resa (Ansa)

Mariupol è caduta. Dopo 84 giorni di guerra e di strenua resistenza da parte dell’Ucraina, il fondamentale porto sul Mar Nero è passato in mano alla Russia. I 264 soldati del Battaglione Azov e dei marines, ancora asserragliati nei tunnel sotto l’acciaieria Azvostal, sono stati evacuati e portati in territori controllati dai russi, in seguito a un accordo tra Mosca e Kiev che prevedeva la resa dei militari.

L’operazione era stata chiesta a gran voce dalle mogli dei soldati ucraini, che nel fine settimana in conferenza stampa si erano rivolte al governo ucraino: «Dobbiamo salvare le vite degli eroi, non conferire premi postumi».

La caduta di Mariupol

La conquista di Mariupol da parte dell’Armata rossa cambia gli scenari della guerra sul terreno. Se pur con grande ritardo rispetto alle previsioni, il Cremlino raggiunge infatti dopo quasi tre mesi il primo dei suoi obiettivi: creare la continuità territoriale tra la Crimea e il confine russo.

LEGGI ANCHE:

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022

Dopo la presa della “Città di Maria”, infatti, Mosca può vantare il controllo di una vasta porzione di territorio che si estende per oltre 800 chilometri da Luhansk, nell’est dell’Ucraina, a Kherson nel sud sul Mar Nero. Mariupol si trova infatti a circa metà strada tra la Crimea e il Donbass e a soli 60 km dal confine russo.

Secondo quanto dichiarato dall’esercito ucraino, le forze russe stanno già costruendo postazioni difensive per respingere i tentativi ucraini di riguadagnare terreno, distruggendo anche ponti e strade per rallentare la riorganizzazione delle truppe di Volodymyr Zelensky.

Mosca chiude i conti con il Battaglione Azov

Dei 264 militari rimasti asserragliati sotto l’acciaieria di Mariupol, 53 feriti gravi sono stati portati a Novoazovsk, mentre gli altri 211 a Olenivka, nell’oblast di Donetsk controllato dai filorussi. Ieri pomeriggio non tutti i soldati erano ancora stati evacuati, ha confermato Hanna Maliar, viceministra della Difesa ucraina, senza specificare il numero esatto.

Kiev ha aggiunto che scambierà i suoi soldati con prigionieri di guerra russi, ma in un comunicato il ministero della Difesa russo non ha fatto menzione dello scambio sottolineando che i soldati «hanno deposto le armi e si sono arresi».

La caduta di Mariupol è innanzitutto una vittoria fondamentale per la propaganda russa. Putin infatti ha sempre parlato della volontà di «denazificare» l’Ucraina, puntando il dito soprattutto contro i membri del Battaglione Azov, che conta tra i suoi effettivi moltissimi estremisti di destra e neonazisti.

Mosca chiude così anche un conto rimasto aperto dal 2014, quando il Battaglione Azov, durante la guerra del Donbass, riconquistò dai separatisti filorussi proprio la città di Mariupol, creando enormi difficoltà ai ribelli delle autoproclamate Repubbliche di Lugansk e Donetsk che volevano allargare i territori sotto il proprio controllo. La guerra in otto anni ha fatto oltre 14 mila morti.

La cartina della Bbc sullo stato della guerra in Ucraina al 17 maggio
La cartina della Bbc sullo stato della guerra in Ucraina al 17 maggio

«Meritano la pena di morte»

Il Cremlino sperava sicuramente di conquistare la città entro il 9 maggio, per festeggiare con una parata in terra ucraina la Giornata della vittoria sul nazismo. Ma anche se il successo è arrivato con una settimana di ritardo, è un traguardo che il presidente russo potrà rivendicare davanti alla popolazione.

Non si possono neanche escludere processi dimostrativi ai danni dei soldati ucraini, visto che ieri il deputato della Duma Leonid Slutski ha chiesto per gli uomini del Battaglione Azov un’eccezione alla moratoria sull’applicazione della pena di morte in Russia.

«Le bestie vanno processate, a maggior ragione se si provano i loro mostruosi crimini contro l’umanità», ha dichiarato su Telegram. Anatoly Vasserman ha invece chiesto che la Duma approvi una legge ad hoc per impedire lo scambio di «criminali nazisti» appartenenti al Battaglione Azov.

Putin strangola l’economia ucraina

Ma la conquista di Mariupol, che è costata la distruzione della città e la morte di migliaia di civili, non serve soltanto alla propaganda russa. Ora Putin potrà strangolare l’economia ucraina. La città è infatti anche un hub strategico affacciato sul Mar d’Azov, sezione del Mar Nero, e dopo la sua caduta Mosca controlla di fatto l’80 per cento della costa.

Inoltre, sul porto commerciale della città fanno rotta 10 milioni di tonnellate di cargo ogni anno. L’Ucraina dispone di altri porti affacciati sul Mar Nero, ma nessuno per ragioni di profondità del fondale è in grado di sostituire quello di Mariupol. È da questo porto fondamentale che partono le merci ucraine – soprattutto acciaio, carbone e grano – verso il Medio Oriente e oltre.

Ora la guerra può cambiare

I colloqui di pace tra Ucraina e Russia sono fermi dall’ultimo incontro a Istanbul e le parti non hanno finora aperto spiragli sulla ripresa dei negoziati. Non è chiaro quali siano ora gli obiettivi militari della Russia: se cioè voglia proseguire la propria campagna militare fino alla conquista integrale del Donbass e delle città di Mykolaiv e Odessa per raggiungere la Transnistria e privare così l’Ucraina di ogni sbocco sul mare.

Di sicuro però, dopo la caduta di Mariupol la guerra cambierà perché Mosca ha un asso nella manica in più da giocarsi al tavolo delle trattative.

@LeoneGrotti

Tags: Battaglione AzovdonbassguerraMariupolRussiaUcrainavladimir putinVolodymyr Zelensky
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Bambini giocano con un carro armato russo in Ucraina

Ucraina, come finirà il conflitto? I tre scenari americani

7 Luglio 2022
Chi si oppone alla guerra viene arrestato in Russia

Russia. «Ormai quello di Putin è un regime di stampo fascista»

7 Luglio 2022
Lysychansk, nell'est dell'Ucraina, è stata ridotta a un cumulo di macerie

Ucraina. Caduta Lysychansk, inizia la guerra per l’oblast di Donetsk

5 Luglio 2022
Vladimir Putin

Perché il progetto egemonico di Putin affascina anche tanti occidentali

3 Luglio 2022
Il logo di Gazprombank in Russia

«Le sanzioni alla Russia non saranno efficaci prima di due anni»

2 Luglio 2022
Un soldato in guerra nell'est dell'Ucraina

Missili? All’esercito ucraino servono prima le radiotrasmittenti

1 Luglio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Il letto del fiume Po in secca nei pressi di Pieve Porto Morone, in provincia di Pavia, 01 luglio 2022

Ve la racconto io la secca del fiume Po

Gabriele Soliani
6 Luglio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Chiamare le cose con il loro nome. Due esempi
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist