Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Maltempo in Italia, Roma in tilt

La capitale si è svegliata sotto un violento temporale, che ha trasformato in fiumi molte strade paralizzando il traffico, mentre a Prima Porta la gente si è arrampicata sui tetti per salvarsi. A Volterra crollano parti delle mura medievali

Redazione
31/01/2014 - 13:38
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Persone che hanno cercato riparo sui tetti a Roma, abitazioni evacuate a Volterra, dove è crollata una parte delle mura medievali. Sono i danni del maltempo che si è abbattutto su tutta la penisola.

ROMA. Un corso d’acqua è esondato a Prima Porta, sobborgo a nord est di Roma, e la gente è stata costretta ad arrampicarsi sui tetti. La Protezione civile ha invitato i romani a limitare gli spostamenti nella Capitale, dopo che la città si è risvegliata con i postumi di un violento temporale, sferzata anche da 130 millimetri di acqua, e mentre le piogge continuano lasciando il traffico in tilt. Sul litorale romano strade allagate da Fregene a Ostia e l’entroterra, con strade trasformate in veri e propri fiumi. Alcue abitazioni evacuate a Fiumicino.

PISA E VOLTERRA. Allerta piena per l’Arno a Pisa: tutte le scuole sono state chiuse ed è stato attivato il montaggio dei “panconcelli” per evitare rischi alla popolazione. La Protezione civile in una riunione in prefettura ha prolungato il monitoraggio di tutte le attività di intervento nella zona. A Volterra, cittadina medievale nella provincia pisana, ci sono state le pioggi più forti, e nel centro storico sono franate circa 30 metri delle antiche mura. Anche la strada ha ceduto. Da Pisa, però la situazione di monitoraggio si estende a tutte le zone dell’entroterra toscano in direzione Firenze. Oltre all’Armo, i fiumi Ombrone, Elsa, Pesa, Sieve e Bisanzio hanno già superato i livelli di guardia e alcuni piccoli comuni (Castelfiorentino, Signa) hanno disposto la chiusura dei loro comuni per problemi di viabilità.

LEGGI ANCHE:

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023

FRIULI E DIGA DEL VAJONT. Situazione preoccupante anche in Friuli Venezia Giulia, in particolare nella zona di Pordenone, dove è straripato il fiume Livenza: nella provincia sono diverse le strade che sono state chiuse perché allagate. Problemi per il maltempo anche a Porcia (la sede della Elettrolux), a Cesarea e San Vito. Ma soprattutto massima allerta nella zona dove si è verificata 51 anni fa la frana del Vajont. In località Casso presso il comune di Erto, una massa di neve ha invaso la carregiata durante la notte, e la zona è totalmente isolata. La Protezione civile è già all’opera da ore, ma il sindaco ha fatto sapere che non si aprirà un varco prima di 24-48 ore.

VENETO. Sulla regione si sono alternate le nevicate abbondanti e le piene dei fiumi a causa delle piogge, in particolare le zone del vicentino e del padovano sono in preallarme. A Vicenza è stato dichiarato il rischio allagamenti per la zona sud della città, e il comune ha già diramato un preallarme via sms a tutti i residenti. A Cortina (Bl) le scuole sono chiuse per le forti nevicate, così come in altri comuni del bellunese, dove nella notte si sono registrati vari blackout.

TRENTINO. Le intense nevicate hanno causato forti problemi alla circolazione non oslo stradale, ma anche ferroviaria. In provincia di Trento è caduto un cavo dell’alta tensione che ha nterrotto il tratto di ferrovia e di strada statale del Brennero tra Zambana e Trento, ma la circolazione è stata riattivata dalle 10. Interruzioni anche sulle ferrovia Trento-Malé, e per la caduta di alberi sui binari anche quella della Valsugana sopra Trento.

SOCCORSA IN GOMMONE DONNA INCINTA A ROMA. A causa dei violenti acquazzoni che proseguono sulla Capitale, una donna incinta con le doglie è stata soccorsa dai sanitari del 118 con un gommone. La donna abita in via Medolaghi, in zona Aurelia, e nel quartiere si sono creati veri e propri fiumi d’acqua, in particolare è allagata la via di casa della donna: la futura mamma è stata portata poi in ambulanza all’ospedale San Filippo Neri, dove partorirà. Il fiume Aniene ha rotto gli argini in diversi punti della città, e per questo alcune auto sono rimaste bloccate nei sottopassaggi. Una frana ha trascinato nel fango alcune baracche in zona Baldo degli Ubaldi, periferia nord della città. In provincia di Viterbo un treno è deragliato. Sul posto sono intervenuti vigili del fuoco e 118, non ci sono feriti per l’incidente anche se una persona è stata colta da malore subito dopo.

ARNO IN PIENA. Con il passare delle ore, l’Arno in effetti ha raggiunto il livello di piena nel pisano, ma per fortuna la situazione rimane sotto controllo, dopo l’apertura dello scolmatore di Pontedera, che ha permesso alle acque di fluire meglio. La situazione rimane più grave nella provincia, a Ponsacco un torrente affluente ha rotto gli argini ed è esondato. Intanto la circolazione ferroviaria tra Pisa e Livorno è stata interrotta per l’esondazione del torrente Cecina. Una quindicina di persone nell’omonima località hanno visto le proprie abitazioni travolte dalle acque e sono state soccorse dai vigili del fuoco: due le famiglie già evacuate.

Tags: allarme meteopioggiaPisaPorciapordenoneRomatrentoVolterra
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Zingari e Atac, lo stolto indica la luna e i saggi guardano il dito

15 Marzo 2023
Foto Facebook Fondazione Prada

Con gli studenti alla mostra “Recycling beauty”. Un trono in attesa del Re

20 Febbraio 2023
Chiara Corbella Petrillo

Fdi chiede di intitolare una via alla memoria di Chiara Corbella

21 Dicembre 2022
Antonio Di Matteo, Mcl

Mcl, mezzo secolo di presenza cristiana tra e per i lavoratori

7 Dicembre 2022
Ombrello arcobaleno a manifestazione per i diritti lgbt

Un manifesto per proteggere i minori dalla propaganda gender

1 Novembre 2022
Una strada di Roma invasa dai rifiuti

Emergenza rifiuti a Roma. «Uno scandalo “risolverla” con nuove assunzioni»

14 Luglio 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Propaganda sui giornali e altri segnali della penetrazione cinese in Italia
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Il David pornografico
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist