Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Il caso dei due padri di Trento e la normalizzazione del bimbo-bene

Il caso del tribunale che ha garantito una stepchild-lampo a un genitore non biologico non dimostra alcun vulnus giuridico: le legge c'è e non discrimina i gay. Ma i fan del "prodotto garantito" vogliono di più

Caterina Giojelli
10/09/2023 - 5:36
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

 

[atfo]

Dice bene il Foglio quando scrive dei due padri di Trento “e il ‘vuoto di legge’ che non c’è”. Dice bene quando sottolinea che in Italia non esiste alcun vulnus giuridico e la sentenza del tribunale per i minorenni di Trento lo dimostra: non c’è discriminazione né accanimento verso le coppie omosessuali: «Quando ci sono reali ragioni d’urgenza i tempi possono essere accelerati». Fino a rendere una stepchild adoption possibile «in 4 mesi» (Repubblica).

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Il caso: il Tribunale per i minorenni di Trento ha deciso di garantire in tempi brevi l’adozione di un bambino di tre anni e mezzo da parte di un genitore non biologico. La richiesta viene inoltrata a marzo: il padre biologico si è ammalato gravemente, il bambino, nato in Canada tre anni e mezzo fa, rischia di diventare orfano e finire nelle liste per l’adozione. “Rischio” scongiurato con l’accelerazione della procedura di adozione da parte del partner: «Il Tribunale di Trento dà atto del vulnus giuridico», proclama l’avvocato della famiglia Michele Giarratano di Bologna, «il collegio guidato dal presidente Spadaro ha garantito in tempi brevi tutela al minore, nel suo preminente interesse».

Non c’è  alcun “vulnus giuridico”. Prova ne è lo  stesso caso di Trento

Vero, vista la grave situazione i tempi di un’adozione in casi speciali sono stati più che dimezzati. Falso il resto: non c’è vuoto di legge, né del resto stando a quanto scritto dai giornali, la procedura di adozione era mai stata avviata dal partner prima di marzo. C’è la strumentalizzazione di una vicenda dolorosa per promuovere la solita road map degli attivisti Lgbtq: rivendicare la trascrizione automatica all’anagrafe di un atto che in Italia non può esistere (attestante il fatto che un bambino sia nato da due padri o da due madri), superare l’istituto dell’adozione in “casi particolari” (procedura riservata a coppie etero e omosessuali, come indicato dalla Cassazione, i cui membri vogliano essere riconosciuti entrambi madri o padri) e sdoganare l’utero in affitto.

Lo ribadiamo ancora una volta: se oggi una “ragazza madre” vuole che il suo compagno, che non è il padre biologico, sia riconosciuto nella sua funzione paterna, può consentirgli di adottare. Non vi è alcuna ragione perché a “due padri”, che hanno fatto ricorso a una pratica considerata reato in Italia sia riservata una corsia preferenziale: si tratterebbe di una discriminazione positiva in base all’orientamento sessuale, in violazione dell’articolo 3 della Costituzione.

Il caso di Trento e la “normalizzazione” di reati e bugie

Il caso di Trento, che da oggi costituirà un precedente, non dimostra l’esistenza di alcun vuoto di legge, ma testimonia quanto si è fatta spregiudicata la “normalizzazione” di ogni discussione su questi bambini che l’ordinamento italiano intendeva difendere a partire da gestazione e nascita, perché non fossero ridotti a prodotti da fabbrica, acquisto, scambio, regalo. Abbiamo letto l’avvocato accusare l’Italia di essere «indietro» perché ci sono «tantissimi paesi» (?) dove alla nascita i figli di due mamme e due papà vengono riconosciuti immediatamente, «per il solo fatto di essere nati all’interno di una progettualità familiare». E dove c’è la stepchild, l’iter è pura amministrazione, «si presenta un’istanza e questa viene approvata».

Poco importa ricordare come siano venuti al mondo questi bambini e di cosa stiamo parlando quando parliamo di ciò che perfino il Foglio si limita a liquidare con «procedura sensata» per chi fa uso di «una pratica comunque eticamente contrastata». Parliamo di reati e di bugie (qui le trovate tutte). Il fine è la riduzione di corpi e anime a mercato e burocrazia: progettualità familiare, separare il bambino da chi lo ha partorito, sottrarlo alla verità sulle sue origini, alla complementarietà di due figure distinte e non moltiplicate, rivendicare il diritto al commercio della filiazione, ridurre l’adozione a formalità, attestare il falso. In altre parole, ridurre gli essere umani a beni. E dichiarare: è per il loro bene.

Tags: canadasurrogatatrentoUtero in affitto
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ora il Canada sguaina l’eutanasia contro i tossicodipendenti

28 Ottobre 2023
cannabis canada

Quanto sono costati cinque anni di cannabis legale in Canada

23 Ottobre 2023
Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

La maternità surrogata altruistica non è sfruttamento? Balle

7 Ottobre 2023
Attivisti della Dulf vendono droga in Canada

In Canada arrivano gli «spacciatori etici»

18 Settembre 2023
Il primo ministro canadese Justin Trudeau con un orsacchiotto di peluche sul luogo della presunta fossa comune di bambini indigeni individuata nei pressi di una scuola residenziale nella riserva di Cowessess, 6 luglio 2021

Che fine hanno fatto le «orribili fosse comuni» delle scuole cristiane canadesi?

3 Settembre 2023
Manifestazione delle Famiglie Arcobaleno contro la legge che rende l'utero in affitto reato universale

La fabbrica delle fake news su Meloni e coppie gay non va mai in vacanza

9 Agosto 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il corteo dell'associazione contro la violenza sulle donne, Roma, 25 Novembre 2023 (Ansa)
Blog

Premio al commento più scemo: il patriarcato è colpa del cristianesimo

Emanuele Boffi
26 Novembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023
pellegrini
Foto

Pellegrini all’alba. Mai “arrivati”

1 Novembre 2023
Israele terra santa incontro Rosetum Pizzaballa
Foto

In spem contra spem – Incontro a Milano con Pizzaballa

25 Ottobre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist