Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Mahtab Ahad Savoji, l’iraniana strangolata a Milano, e il suo secondo viaggio per tornare alla luce

A Venezia hanno aspettato la notte. Hanno estratto la sagoma raggomitolata. L’hanno gettata in acqua. Mahtab è passata dal nero del trolley al nero del mare. Poi quello che doveva succedere è successo

Emanuele Boffi
23/02/2014 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

mahtab-ahad-savojiQuando hanno gettato nel canale il cadavere, avranno aspettato qualche minuto, per essere sicuri. Il corpo. Poi solo un volto. Un puntino. Poi niente più, risucchiato dal velo delle acque notturne.

Quella mattina del 27 gennaio, Rajeshewar Singh, 28 anni, e Gagandeep Kaur, 30, fidanzati di origini indiane, lei cameriera, lui portiere nello stesso albergo, avevano ucciso Mahtab Ahad Savoji, studentessa, iraniana di 29 anni. I tre condividevano un bilocale in via Pericle 5 a Milano. Dormivano nella stessa stanza, ma pare che Mahtab, come aveva confidato ad alcuni amici la sera prima, avesse deciso di trasferirsi. Lei, studentessa all’Accademia di Belle arti di Brera, persona timida, riservata e dolce, non ne poteva più di quei due: i litigi fra loro, le avances di lui erano demoni casalinghi che non voleva più patire. Così aveva deciso di andarsene, di trovare un nuovo alloggio, di ritrovare la tranquillità per portare a termine il progetto che l’aveva portata in Italia: un lavoro su Virginia Woolf.

Quella notte, forse dopo aver rifiutato un rapporto a tre, Rajeshewar e Gagandeep le hanno tolto il respiro, soffocandola nel bianco di un cuscino. L’hanno denudata, lasciandole al collo – misteriosa è anche la pietà dei boia – una collanina di perle colorate a forma di tronchetto e sfera e un ciondolo. L’hanno piegata in posizione fetale e rinchiusa dentro un bagaglio. Hanno spinto il corpo di Mahtab nel nero della valigia. Hanno premuto le sue braccia, fatto forza sulle sue gambe, ripiegato i suoi capelli castani nell’angusto spazio di una borsa. Come se, nascondendola agli occhi, potessero celarla a se stessi, alla parte di se stessi che non si vede. Una donna di un metro e sessantacinque è morta ritornando bambina, nella posizione che hanno i figli nel grembo materno. Come ventinove anni prima, Mahtab era pronta per compiere un nuovo viaggio, questa volta in una bara a rotelle. Questa volta a traghettarla tra l’essere e il non essere non c’erano un padre e una madre, ma due Caronte suoi carnefici.

Rajeshewar e Gagandeep hanno spento i cellulari, staccato le batterie. Col loro terribile segreto sono usciti alla luce del sole. Come una coppia in partenza per le vacanze si sono mostrati al mondo, trascinando Mahtab sul selciato fino alla stazione del treno. Sono arrivati a Lecco. Ma lì, quando è stato il momento di liberare Giona dal ventre della balena, di mostrare il loro squallido assassinio, si sono accorti che c’era troppa luce e troppa gente. C’erano gli altri. E gli altri non dovevano sapere. Così sono risaliti in treno e sono tornati a Milano.

A lui, allora, è venuto in mente che un posto più sicuro poteva essere Venezia. In passato vi aveva lavorato e conosceva un luogo in cui sbarazzarsi della salma. Di nuovo in treno si sono recati nella città lagunare. Le telecamere li hanno ripresi, le persone sulle carrozze li hanno visti. Ma quel che appariva era una coppia con una grossa valigia. Due fidanzati normali, e una borsa. Nessuna traccia di altro. Nessun clandestino a bordo.

A Venezia hanno aspettato il tramonto. Poi, per essere certi, la una di notte. Sfilando come nottambuli, si sono recati nei pressi delle paline usate dai tassisti per ormeggiare le proprie imbarcazioni, nel canale di via Cipro che costeggia via Antonio Loredan. Hanno aperto il sarcofago. Hanno estratto la sagoma raggomitolata. L’hanno gettata in acqua. Mahtab è passata dal nero del trolley al nero del mare. Hanno preso un taxi per fare ritorno a Milano. La corsa, da piazzale Roma a Venezia a piazzale Loreto a Milano, è costata loro 500 euro. In auto, ha raccontato il tassista, «sbadigliavano e, a un certo punto, si sono addormentati». Forse sfiniti, forse tranquilli di aver svolto alla perfezione il duro lavoro dei tagliagole. Di aver fatto il necessario per celare l’indicibile, per seppellire il loro senso di colpa.

Il giorno dopo, trascorsa la notte con chissà quali sogni, si sono recati alla polizia per denunciare la scomparsa della ragazza. Alla luce del sole hanno raccontato la loro versione, celando con una certa malagrazia le loro colpe. È così, d’altronde. Non capita sempre così, dai tempi di Caino? «Sono forse io il custode di mio fratello?».

Quello che doveva succedere è successo. È accaduto il fatto più normale, più naturale, più corrispondente alle leggi della fisica. Il corpo è riaffiorato. Ciò che era stato mascherato agli sguardi degli uomini – quella carcassa portata a spasso per ben dodici ore tra Milano-Lecco-Milano-Venezia – è tornato in superficie. È riaffiorato, come epifania di una colpa grezzamente rimossa. È sgorgato dal buio con tutto il suo tormento. L’ha vista un passante. Ha visto Mahtab, nuda, col suo ciondolo al collo, venire alla luce.

Tags: breraindiairanleccoMilanovenezia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta a Istanbul contro l'uccisione in Iran di Mahsa Amini

A un anno dalla morte di Mahsa Amini il regime è ancora forte in Iran

16 Settembre 2023
Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
Il primo ministro indiano Narendra Modi con il presidente cinese Xi Jinping nel 2019

Il momento internazionale dell’India (anche in chiave anticinese)

15 Settembre 2023
Stretta di mano tra il presidente americano Joe Biden e il primo ministro indiano Narendra Modi in occasione del G20 a New Delhi, 10 settembre 2023

G20. L’America prova a riprendersi la leadership globale

11 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist