Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Macaluso: «Il successore di Napolitano? È buio a mezzogiorno»

Intervista a Emanuele Macaluso, ex direttore del riformista e amico di lunga data del capo dello Stato. «Bersani continua a inseguire i grillini che, però, non vogliono dividersi»

Matteo Rigamonti
26/03/2013 - 14:43
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Un governo di scopo che possa cambiare la legge elettorale, fare le riforme che l’Italia domanda e traghettare il paese fino al 2014, quando, in concomitanza con le elezioni europee, si potrà tornare a votare anche per le politiche. Questo è l’esito che Emanuele Macaluso, ultimo direttore de Il Riformista e amico del presidente Giorgio Napolitano, auspica per le consultazioni in corso in questi giorni tra il leader del Pd Pier Luigi Bersani e le altre forze politiche. Sempre che il leader del centrosinistra sia in grado di proporre al capo dello Stato un governo basato su di una solida maggioranza.

Quale profilo dovrà avere il successore di Napolitano al Quirinale? Dovrà essere di destra o di sinistra?
Guardi, non è un problema di sinistra o destra. Ma occorre un presidente della Repubblica che abbia soprattutto due caratteristiche; le medesime caratteristiche che, finora, hanno contraddistinto il settennato di Napolitano. La prima è che rispetti la Costituzione, secondo l’esempio del suo predecessore; la seconda è che sappia di essere il presidente di tutti gli italiani e di non rappresentare soltanto quella parte che dovesse eleggerlo, proprio come ha fatto Napolitano in questi anni.

C’è qualcuno che le sembra rispondere a questi requisiti tra i nomi che si sono fatti finora?
Come si usa dire, è buio a mezzogiorno. Non vedo ancora nessuno.

LEGGI ANCHE:

I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023

Quali sono, intanto, le priorità che Napolitano riconosce meritevoli di essere affrontate per il bene del paese?
Innanzitutto serve un governo. E un governo basato su di una solida maggioranza. Mi pare che Napolitano abbia più volte espresso questo auspicio. Così come ha ripetutamente invitato, negli ultimi due anni, le forze politiche a riscrivere la legge elettorale. Ma non è stato fatto.

Con le conseguenze cui oggi stiamo assistendo.
Napolitano, in un modo o nell’altro, avrà ripetuto almeno 250 volte che la legge elettorale andava cambiata. Ma la destra prima e la sinistra poi, con Bersani, non hanno voluto. Del resto, è una legge che può funzionare soltanto in un sistema bipolare, dove il premio di maggioranza premia, per esempio, una rimonta come quella di Silvio Berlusconi nel 2008. Ma è una legge che non funziona, invece, quando, come ora, le forze in campo sono tre. E se si dovesse tornare alle urne sarebbe la stessa storia. Magari uno schieramento guadagnerebbe un po’ di voti e un altro li potrebbe perdere, ma il risultato sostanziale di certo non cambierà.

Bersani, in queste ore, sta incontrando i partiti per provare a formare un esecutivo stabile e ottenere il via libera di Napolitano. A suo avviso di che governo c’è bisogno?
Serve un governo che sappia fare quelle cose indispensabili di cui, da tempo, sia la destra sia la sinistra stanno parlando: un governo che riscriva la legge elettorale, che affronti le adempienze inevitabili che l’Unione Europea ci chiede, che aggredisca le questioni più urgenti legate all’andamento dell’economia nel paese, che decida per la riduzione dei deputati e intervenga per attribuire funzioni e competenze al Senato diverse da quelle della Camera. Si tratterebbe di un governo di scopo che possa tenere fino al 2014, quando, in concomitanza con le elezioni europee, si potrà tornare a votare. Prima sarebbe deleterio.

Ce la farà il segretario del Pd?
Non saprei, lui continua a inseguire parte dei grillini che, però, non sembrano intenzionati a dividersi, come hanno fatto, invece, nel voto su Piero Grasso alla presidenza del Senato, dove, oltretutto, avevano votato contro la candidatura di Renato Schifani; Beppe Grillo, dal canto suo, va ripetendo che non vuole fare nessun governo con gli altri partiti e aspira a controllare il cento per cento del Parlamento, ma è chiaro che è un modo per mettersi fuori dai giochi; Berlusconi, anche lui, non vuole tanto fare un governo, quanto, piuttosto, mira a ottenere un salvacondotto (anche se quale, però, non l’ho ancora capito). Insomma, in questa fase, sembra che manchino ogni sorta di logica e razionalità politiche. Ed è come se ogni minimo tentativo o proposta fossero inevitabilmente destinati a sbattere contro un muro di incomprensione. Detto questo, però, se Bersani dovesse avere la maggioranza e riuscire a ottenere l’incarico da Napolitano, dovrà formare il nuovo governo.

E se non dovesse riuscirci?
Bersani, a quel punto, dovrà passare la palla a Napolitano, che avanzerà una sua ipotesi. Napolitano, oltretutto, non può sciogliere le camere, come, invece, potrebbe fare il suo successore; io spero che i partiti siano in grado di evitare di arrivare fino a questo punto, e che si riesca a formare un governo, prima che ciò avvenga sotto la minaccia di un ritorno alle urne.

@rigaz1

Tags: Beppe GrilloEmanuele MacalusoGiorgio NapolitanogovernoMovimento 5 StellePdPDLpier luigi bersaniPiero Grassopresidente della repubblicaquirinaleSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

I quattro candidati alla segreteria del Partito Democratico: Stefano Bonaccini, Paola De Micheli, Gianni Cuperlo ed Elly Schelin, Roma, 21 gennaio 2023 (Ansa)

Primarie Pd. Per contare i voti sono bastati dieci minuti

8 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Il ministro della Giustizia Carlo Nordio con la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, 26 ottobre 2022 (Ansa)

Per non soffocare nelle polemiche di giornata, il centrodestra avvii una fase costituente

19 Gennaio 2023
Matteo Forte firma l'accettazione della candidatura. Correrà su tutta l'area della Città metropolitana di Milano, con Fratelli d'Italia, alle elezioni regionali lombarde del 12-13 febbraio

Perché mi candido in Lombardia con Fdi

18 Gennaio 2023
Arturo Parisi è stato ministro della Difesa nel secondo governo Prodi (Ansa)

Arturo Parisi: «In troppi, come D’Alema, hanno operato perché il Pd fallisse»

13 Gennaio 2023

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’isolamento internazionale della Meloni non è più nemmeno una tesi: è una fissazione
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto
    Emanuele Boffi
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist