Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Ma allora non è solo tempi.it a fare “disinformazione” su Stamina. Leggere Avvenire, please

«Tutto consiglierebbe di muoversi con estrema cautela per non alimentare illusioni, ma ciò cui stiamo assistendo è esattamente l’opposto»

Redazione
10/04/2013 - 13:30
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Oggi sul quotidiano Avvenire è comparso un editoriale a firma di Francesco Ognibene che parla dei «rischi del metodo Stamina e le possibili derive». Il titolo dell’articolo è “Garantire cure vere, non coriandoli di sogni” e va dato atto al quotidiano, dall’inizio della vicenda, di aver saputo fare una vera informazione, seria e documentata, senza lasciarsi trascinare nella gazzarra emotiva stile Iene.

Che differenza c’è tra una terapia e una sperimentazione? La prima, la terapia, ha già superato la rigorosa trafila prevista per le applicazioni sull’uomo, un percorso disseminato di test dai quali deve risultare un’efficacia provata e ripetuta su cavie animali e poi sui primi pazienti, e in seguito di pubblicazioni scientifiche accuratamente revisionate. La seconda, la sperimentazione, sta ancora sottoponendosi all’indispensabile incrocio di verifiche, dati ed evidenze, un iter che può richiedere anni ma che è la garanzia per i malati, le loro famiglie, la società, lo stesso Stato quasi sempre chiamato a contribuire poi in misura determinante per consentire l’accesso di tutti a terapie sicure e realmente utili.

Il confronto sull’uso clinico delle staminali adulte nel nostro Paese è arrivato a un punto di tale confusione e incertezza concettuale che persino questa distinzione che a tutti appare ovvia rischia di essere discussa, se non negata, anche col timbro di un tribunale. Sta infatti accadendo che accanto a farmaci, metodiche e procedure ampiamente sperimentate nelle quali le cellule staminali adulte stanno già dimostrando le loro potenzialità, cercano di farsi largo percorsi di cura ancora allo stadio sperimentale, e sui quali grava più di un’ombra. Equiparare questi tentativi che hanno fornito qualche dato positivo, ma che devono ancora essere validati dalla comunità scientifica, alle terapie che invece portano benefici tangibili ai malati, vuol dire gettare potenzialmente discredito anche sulle cure che hanno dimostrato di funzionare davvero, sul metodo scientifico come garanzia di affidabilità e in ultima analisi anche sulle stesse staminali adulte, che rischiano di trasformarsi in terreno friabile di polemica ideologica e di lite giudiziaria.

LEGGI ANCHE:

Toninelli, il ministro Iena

17 Ottobre 2018

Blue Whale. «Gli adolescenti hanno bisogno di un’educazione alla violenza»

30 Maggio 2017

È quello che sta succedendo con il caso delle cellule trattate da «Stamina Foundation», azienda il cui metodo ha sortito qualche effetto positivo su alcuni pazienti senza ancora soddisfare però una lunga serie di requisiti scientifici, a cominciare dalla pubblicazione di dati confortanti, verificabili e sottoscritti da altri. Tutto consiglierebbe di muoversi con estrema cautela per non alimentare illusioni, ma ciò cui stiamo assistendo è esattamente l’opposto: i ripetuti ricorsi a tribunali che hanno ordinato la prosecuzione di terapie sperimentali, sospese cautelativamente dalle autorità sanitarie per via di motivati sospetti sulle procedure di laboratorio, hanno aperto un varco a una moltitudine di richieste angosciate (e comprensibili) di famiglie alle quali una comunicazione purtroppo anche irresponsabile ha lasciato intravedere un’improbabile luce su un calvario che molto spesso ha per vittime bambini nella prima infanzia affetti da mali sinora incurabili. Le cure vere sono un’altra cosa, la sofferenza non merita di essere trattata così.

La politica tenta adesso di dettare alcune regole basilari in un ambito che intreccia direttamente funzione della scienza, salute e dignità della persona. Ma il disegno di legge elaborato in tutta fretta approda oggi all’aula del Senato sospinto da un vento che rischia di cedere da un lato alla demagogia e dall’altro a un rigidità assoluta. L’ascolto della gente è doveroso (stiamo parlando di autentiche tragedie familiari, di bambini straziati da malattie che non danno scampo) ma bisogna che le istituzioni si assumano la piena responsabilità di offrire risposte serie, evitando con severità e rigore di spacciare coriandoli di sogni destinati a produrre le più amare frustrazioni.

Le famiglie chiedono trasparenza, i medici certezze, gli scienziati rispetto, l’opinione pubblica realismo. «Bisogna dare risposta all’urlo di chi soffre»: l’ha detto il cardinale Ravasi presentando ieri il congresso vaticano sulle staminali adulte che da domani darà voce a chi sta aprendo la strada nel continente ancora quasi inesplorato della «medicina rigenerativa» senza torcere un capello all’integrità umana. Proprio per questo rispetto prioritario non va lasciato spazio a chi, in ogni modo, punta a garantire un lasciapassare al possibile uso futuro di terapie a base di “pezzi” di embrioni umani. Né si può ignorare che dietro il “via libera” totale alle terapie sperimentali auspicato da alcuni, magari con le migliori intenzioni, si nasconde la volontà di altri di affermare l’assoluta libertà di decidere se e quali trattamenti esigere o accettare, secondo quel principio di completa autodeterminazione che porta dritti alla legittimazione di ogni pratica e abuso.

Siamo arrivati, in modo del tutto inatteso, a un passaggio critico di assoluta importanza: lo si affronti con saggezza e determinazione a proteggere davvero i più fragili. Senza deludere attese fondate e senza consentire spregiudicati e lucrosi giochi.

Francesco Ognibene

Tags: giulio goliaieneiene staminastamina foundationstaminali
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Toninelli, il ministro Iena

17 Ottobre 2018

Blue Whale. «Gli adolescenti hanno bisogno di un’educazione alla violenza»

30 Maggio 2017

Adesso sono tutti contro Vannoni. Adesso, però

27 Aprile 2017

Ecco perché la scienza produce così tante bufale

21 Maggio 2015

Cinque lezioni da non dimenticare dopo il caso Stamina

20 Marzo 2015

Fattore umano, il “programma antropologico” che svela i pregiudizi (non i nostri, ma quelli degli autori tv)

9 Marzo 2015
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Beppe Sala emblema della crisi dei sindaci “woke” occidentali
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist