Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Leah Sharibu è prigioniera di Boko Haram già da due anni

Il presidente della Nigeria, Buhari, parla molto ma fa poco per liberare la 16enne che non si è voluta convertire all'islam. Il padre: «Per il governo non esistiamo»

Redazione
21/02/2020 - 2:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
leah sharibu nigeria boko haram

Sono passati due anni (19 febbraio 2018) da quando l’allora 14enne Leah Sharibu è stata rapita da Boko Haram dal suo villaggio di Dapchi, nel nord-est della Nigeria. Le sue 109 compagne, salvo le poche decedute in seguito al rapimento, sono state liberate in massa il 21 marzo, ma lei no. Come dissero i terroristi islamici ai genitori: «Si è rifiutata di convertirsi all’islam, ha detto che non lo farà mai, ma finché non diventerà musulmana non sarà rilasciata».

COSTRETTA A SPOSARE UN TERRORISTA

Oggi Leah Sharibu ha 16 anni e secondo indiscrezioni, confermate anche a tempi.it, è viva ma è stata costretta a sposare un comandante di Boko Haram. Violentata, ha concepito un figlio in cattività, ma la famiglia della ragazzina non ha perso la speranza di ritrovarla: «La cosa più importante per noi è di riaverla indietro sana e salva. Devono liberarla, a prescindere dalle sue condizioni. Non importa se torna con un bambino, l’importante è che stia bene».

IL POMPOSO COMUNICATO DEL PRESIDENTE BUHARI

Muhammadu Buhari, presidente della Nigeria di etnia fulani, a più riprese accusato di non fare nulla per liberare Leah, ha rilasciato un comunicato pochi giorni fa:

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«Leah è ancora nelle mani dei terroristi perché, a loro dire, non ha abiurato la sua fede cristiana. Ma noi, in quanto rappresentanti del governo di e per tutti i nigeriani, affermiamo che nessuno ha il diritto di costringere un’altra persona a cambiare la sua fede contro la sua volontà e che ogni vita è sacra. Faremo di tutto per liberare lei e gli altri rapiti, a prescindere dalla loro fede religiosa. Mentre raddoppiamo i nostri sforzi, non possiamo mai permettere ai terroristi di dividerci, cristiani contro musulmani, musulmani contro cristiani. Siamo tutti figli di Abramo. E tutti i nigeriani hanno lo stesso valore e gli stessi diritti davanti alla legge e davanti a Dio».

nathan sharibu leah nigeria

«PER IL GOVERNO NON ESISTIAMO»

Nonostante le sue pompose dichiarazioni, alle quali non è nuovo (basta ricordare quando disse trionfante nel 2015: «Abbiamo tecnicamente sconfitto Boko Haram»), la verità è che il governo sta facendo poco o nulla per salvarla. Questa, perlomeno, è l’accusa che gli rivolge il padre di Leah, Nathan, in un’intervista all’emittente nigeriana Channel’s Tv:

«Buhari non mi ha mai telefonato, nessuno del governo mi ha mai telefonato da due anni a questa parte, anche se una volta un funzionario delegato è venuto a casa nostra. È come se per loro non esistessimo. Ringrazio tutti i nigeriani, cristiani e musulmani, che pregano per noi e chiedono al governo di liberare Leah. Chiedo al presidente Buhari di mantenere le sue promesse alla mia famiglia, alla nazione e al mondo intero. La situazione della mia famiglia, a causa del rapimento di Leah, è terribile».

«LEAH AMBASCIATRICE DEL CRISTIANESIMO»

La storia di Leah ha scosso tutto il paese. Emmah Isong, segretario nazionale dell’Associazione cristiana pentecostale, l’ha definita «ambasciatrice del cristianesimo nella Repubblica di Boko Haram». Se dal 2015 al 2017 le attività terroristiche di Boko Haram erano diminuite, ora gli islamisti sono tornati a compiere violenze quasi ogni giorno. A questa minaccia nel nord del paese si aggiunge quella dei pastori Fulani, che l’anno scorso hanno mietuto più vittime di Boko Haram e che imperversano nella Middle Belt nigeriana.

Tags: Boko HaramCristiani Perseguitatileah sharibumuhammadu buhariNigeria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Golpe Gabon Africa

Non è sempre golpe dei francesi

30 Ottobre 2023
Nicaragua Alvarez

Il Nicaragua chiede libertà religiosa, Ortega espelle i francescani

27 Ottobre 2023
Striscia di Gaza, 18 ottobre 2023 (Ansa)

Guerra in Israele, “sperando contro ogni speranza”

23 Ottobre 2023
Nicaragua proteste anti Ortega

In Nicaragua Ortega vuole annientare la Chiesa e sostituirsi a Dio

15 Ottobre 2023
Una chiesa distrutta a Jaranwala, Pakistan, dai musulmani

Presentazione del “Rapporto 2023 sulla libertà religiosa nel mondo”

11 Ottobre 2023

«È meglio dare agli africani la possibilità di rimanere in patria»

7 Ottobre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist