Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Le sfide – Dal nuovo mix energetico al piano alluvioni

"Bisogna prepararsi al momento nel quale per alimentare la ripresa sarà necessario avere disponibile una buona quantità di energia proveniente da fonti possibilmente non inquinanti". Anticipiamo l'editoriale di Paolo Togni presente nel numero 10 di Più Mese

Paolo Togni
02/01/2012 - 9:27
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Nonostante quello che dicono gli squallidi sostenitori del pauperismo e della recessione, e il lugubre corteo dei maltusiani d’accatto che vanno imperversando anche sulle pagine dei principali quotidiani, senza energia non c’è miglioramento della qualità della vita, cioè progresso. Di più, il miglioramento spettacolare di tutti i parametri della vita individuale ed associata non sarebbe stato possibile senza una grande disponibilità di energia a basso costo. Se negli ultimi cento anni la popolazione è aumentata di sette volte, e il prodotto totale del mondo almeno dieci volte tanto, ciò è avvenuto perché la disponibilità di idrocarburi pagati poco l’ha consentito. Oggi la fine della risorsa petrolio non è imminente, come annunziano (da quarant’anni) alcuni menagramo conformisti, tuttavia non sembra inopportuno preoccuparsi di prevedere una maggiore articolazione delle fonti di produzione nel settore. Come ogni fenomeno, lo sviluppo ha anch’esso due facce: e così il grande progresso è avvenuto al prezzo di un inquinamento significativo, che è uno dei principali problemi ambientali che stiamo affrontando.

Pur nell’attuale fase critica della nostra economia, tuttavia, a salvaguardia delle nostre possibilità di crescita nel futuro, bisogna prepararsi al momento nel quale per alimentare la ripresa sarà necessario avere disponibile una buona quantità di energia proveniente da fonti possibilmente non inquinanti, per seguitare a salvaguardare e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo; occorre poi anche rivedere la struttura del mix di energie che dobbiamo utilizzare. Non sono un fanatico delle energie rinnovabili, che sono economicamente non convenienti, e comunque da sole non possono far fronte alle nostre esigenze; occorre tuttavia riconoscere che il loro sviluppo dovrà accompagnare il nostro cammino, almeno fino al momento in cui l’inventiva della nostra razza sarà in grado di scoprire una nuova, oggi insospettata, fonte energetica. Certo appare ridicola e spropositata la somma impiegata nel nostro paese nel 2010 per sovvenzionare la produzione di energia fotovoltaica: 700 milioni di euro per produrre lo 0,5 per cento del fabbisogno elettrico nazionale, oltretutto in gran parte finiti a finanziare i produttori cinesi di pannelli.

Lodevole invece quello che sta facendo l’Enel, cioè l’introduzione di centrali a carbone: quelle di ultima generazione (ad esempio l’impianto di Torrevaldaliga a Civitavecchia) emettono poco e producono elettricità a costi molto ragionevoli. Naturalmente scontano l’opposizione degli “ambientalisti”, con tutti gli ostacoli e i ritardi che questo comporta. Alla luce di quanto sopra, il mix ideale delle fonti di energia deve vedere una molto rafforzata presenza del carbone, il mantenimento della quota di gas, una rafforzata presenza (a incentivi assai ridotti) di fotovoltaico, l’eolico che può sostenere i suoi investimenti con bassi incentivi, e tutto l’idroelettrico possibile; anche la fonte geotermica andrebbe potenziata: una parte degli incentivi al fotovoltaico potrebbe essere destinata a promuoverla. Naturalmente, a proposito di incentivi, la stabilità e la certezza della normativa sono essenziali allo sviluppo di un serio sistema industriale.

LEGGI ANCHE:

Siamo travolti dal fiume sempre in piena dell’informazione disfattista. Custodiamo le isole di resistenza umana

24 Novembre 2014

Global Warming, sta per arrivare un nuovo catastrofico rapporto dell’Onu. «Sembra l’Apocalisse»

26 Marzo 2014

Prevenire gli straripamenti
L’altro grande problema ambientale dei nostri giorni è il dissesto idrogeologico, che negli ultimi tempi ha causato una serie di drammatici disastri originati dalle precipitazioni. Tali eventi non sono nuovi, ma solo la  ripetizione di una situazione destinata a perpetuarsi fin quando non si deciderà di fare investimenti d’importo adeguato in lavori ben progettati ed effettivamente eseguiti, secondo criteri che non hanno bisogno di essere scoperti, essendo ben noti e praticati in tutti i paesi civili. La prima cosa da fare è la programmazione e la progettazione degli interventi per mettere in sicurezza il territorio: deve essere effettuata in riferimento a un territorio ampio, che includa tutti i bacini imbriferi che recapitano nella zona: il soggetto elettivo per questo compito è, nel rispetto della normativa comunitaria, l’autorità di distretto idrografico. Purtroppo tale soggetto, introdotto nel nostro ordinamento nel 2006, per l’ignavia, l’insipienza o l’incapacità delle successive amministrazioni non è mai stato effettivamente organizzato.

Quanto poi all’esecuzione, abbiamo la dimostrazione storicamente provata che comuni, comunità montane ed enti di livello paragonabile non sono assolutamente in grado di garantire nulla quanto ad efficacia e tempestività degli investimenti. Da un’indagine svolta nel 2005, risultarono impegnati meno della metà dei fondi stanziati prima del 2000, che non erano certo moltissimi, ma neanche pochi, trattandosi di alcuni miliardi di euro: quello che occorre è quindi un soggetto di  livello nazionale sotto assoluto controllo pubblico, non burocratico, che realizzi bene e velocemente le opere assegnatogli. Occorre anche intervenire sulla normativa, per esempio rendendo più semplice la pulizia e la manutenzione dei corsi d’acqua, oggi resa sostanzialmente impossibile da una normative ideologica e ignorante. Futuro dell’energia con l’annesso della qualità dell’aria e dissesto idrogeologico sono i problemi ambientali oggi più importanti. Problemi che non si risolvono con la demagogia né con l’ignoranza, che hanno bisogno di giusta ponderazione e di un’azione amministrativa continua e sapiente: qualcuno sa a chi rivolgersi?

Tags: alluvioni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Siamo travolti dal fiume sempre in piena dell’informazione disfattista. Custodiamo le isole di resistenza umana

24 Novembre 2014

Global Warming, sta per arrivare un nuovo catastrofico rapporto dell’Onu. «Sembra l’Apocalisse»

26 Marzo 2014

Inghilterra sott’acqua: le colpe degli ambientalisti nelle alluvioni del Somerset

25 Febbraio 2014

Se il regime comunista della Corea del Nord ha paura perfino dei noodles

19 Settembre 2012

Paolo Togni: «Le alluvioni in Italia causate da previsioni meteo sommarie e incuria»

2 Novembre 2011

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist